E' di ieri la notizia di un accordo di collaborazione tra la microsoft e novel ( suse) la cosa è poco chiara, ma leggendo
qua
la situazione è un pò più chiara.
Che pensare....meno male che c'è Debian e la sua filosofia.
l'inciucio tra microsoft e novel
- 1
- 2
- 3
- successivo ›
- fine »
Putroppo non è cosi bello come si pensava all'inizio, non è un apertura della MS, ma solamente un arma a doppio taglio, leggete qui:
http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=35525
http://technocrat.net/d/2006/11/2/9945
E' un pericolo troppo grave per il futuro delle comunità FOSS, voglio dire apertamente che IO ODIO LA MS, sono stanco del loro monopolio fatto solamente sui soldi e non sulle innovazioni, sono un cancro per l'umanità.
Paolo
If you haven't tried Debian lately, this would be a good time.
Quando ero piccolo (e non potevo sapere e immaginare cosa in realtà fosse MS) ero contentissimo di utilizzare i prodotti Microsoft....
Oggi rimpiango di non aver cominciato ad usare il pc con software libero....
Quando poi le cose si capiscono si cambia e devo dire che si cambia proprio in meglio!
Nessuno al mondo potrà mai fermare la voglia di Libertà e di Comunità che c'è nell'uomo....tanti si sono dimenticati cosa in realtà sia l'uomo! Abbiamo la Ragione per usarla a Nostro vantaggio non facendo guerre o Monopolizzando tutto....
Io posso ritenermi fortunato in quanto sono "cresciuto" con i sistemi UNIX fin dagli anni '80, quando in Internet non esisteva ancora il www e M$ era solo MSDOS. I sistemi M$ sono stati per me sempre un'aggiunta e non sono mai stato dipendente da loro, se non per svago, per motivi lavorativi o quando sono stato obbligato da cause esterne (es. qualche deficiente che ti manda un file Word fatto male o un file Excel con delle macro intraducibili).
Molte persone purtroppo utilizzano Windows solo perché pensano che sia la scelta più ovvia, "lo utilizzano tutti" dicono, ignorando quali conseguenze possa causare un semplice click sul pulsante start... Alimentando M$ si alimenta un'azienda il cui unico scopo è assumere una posizione predominante sul mercato distruggendo i concorrenti, ammazzando gli standard, monopolizzando tutto il possibile, comprando quello che non si può sconfiggere, costringendo produttori di hardware a supportare solo i propri sistemi: ma porc..... è mai possibile che non si riesca a trovare una tastiera senza il maledetto tasto di Windows!!!!
M$ ha rallentato lo sviluppo informatico di diversi anni. Per me rappresenta il lato oscuro della forza....
Ma voglio pensare al futuro: mia figlia si sta accostando al computer ed io voglio tenerla al riparo dalle cose brutte. Così sul mio nuovo PC ho installato solo Linux (Debian ovviamente!) e cercherò di non farle nemmeno conoscere M$. Gioca a gcompris, tuxracer, neverball, si vede i cartoni con totem e non c'è niente che le manca (sto bene
attento a non lasciarle una shell di root aperta ).
Poi farò un esperimento: dopo qualche annetto di Linux, proverò a farle utilizzare un sistema Windows, e vediamo se ci riesce: secondo me si troverà in difficoltà. Il Windows non è assolutamente più facile da utilizzare di Linux: semplicemente è quello a cui molti sono abituati, per cui sembra più intuitivo, ma è solo un'illusione.
Insomma, lavoriamo sulle nuove generazioni!
Scusate il post lungo e l'ot, ma ogni tanto bisogna sfogarsi.
Pietro
Quote:
pietro ha scritto:
.
.
.
Poi farò un esperimento: dopo qualche annetto di Linux, proverò a farle utilizzare un sistema Windows, e vediamo se ci riesce: secondo me si troverà in difficoltà. Il Windows non è assolutamente più facile da utilizzare di Linux: semplicemente è quello a cui molti sono abituati, per cui sembra più intuitivo, ma è solo un'illusione.
Insomma, lavoriamo sulle nuove generazioni!
Scusate il post lungo e l'ot, ma ogni tanto bisogna sfogarsi.
Pietro
[Really Of Topic]
Ottimo, sarei interessato al risultato di questo tuo giochetto (chiamarlo un esperimento secondo me è negativo, in quanto lei diventerebbe una cavia...). Sto scrivendo un lavoro (~4000 parole) sulle differenze fra (gnu/)linux e windows e mi piacerebbe moltissimo saprere come andrà a finire. peccato lo debba finire per natale(leggi: assenza da fori e liste per qualche tempo), quindi nisba. Se qualcuno ha fatto esperienze simili si faccia pure avanti in un messaggio privato.
[/ROT]
@Paolo: Non preoccupiamoci, al massimo allarmiamoci. Io non temo affatto Microsoft, e se un giorno utilizzare una fra le due mie due distro (mandriva e Debian :-o ) sarà illegale continuerò a farlo in quanto la legalità non mi interessa, piuttosto mi interessa la moralità. Rassegnamoci, linux (il kernel) e tutto il software libero prodotto da hackers è diventato interessante dal punto di vista commerciale.
@Tutti:
Ieri notte mi è venuto in mente un modo per sostenere i progetti free software. In pratica si tratterebbe, in linea morale con la gpl, di creare una morale. Le ditte e le istituzioni pubbliche (tranne l'educazione) dovrebbero versare qualche dollaro (<3) ai progetti di cui utilizzano il software, una specie di licenza d'uso. Noi utenti privati nonche i governi dei paesi poveri non lo devono fare. Questo comporterà che noi continueremmo ad utilizzare il software libero "free as in free beer" il cui sviluppo è sostenuto dai contributi di cui sopra, mentre chi lo ha versato risparmierebbe moltissimo sulle licenze d'uso commerciali e verrebbe visto come un sostenitore della comunità. Inutile andare ad acquistare Suse Enteprais Linux (o come si chiama quella roba li), basterebbe andare sui serveroni debian, scaricar giu la stabile ed avere un software sviluppato con un minimo di sostegno economico. Le ditte dovrebbero concentrarsi non sul programma ma bensi sul servizio. Insomma, la vedreste Suse vendere il supporto a debian?
L'ho buttata li, che ne dite?
Quote:
@Paolo: Non preoccupiamoci, al massimo allarmiamoci. Io non temo affatto Microsoft, e se un giorno utilizzare una fra le due mie due distro (mandrivae Debian :-o ) sarà illegale continuerò a farlo in quanto la legalità non mi interessa, piuttosto mi interessa la moralità. Rassegnamoci, linux (il kernel) e tutto il software libero prodotto da hackers è diventato interessante dal punto di vista commerciale.
Su questo devo intervenire.
Non è che perchè _tu_ (o tanti tu) credi che una cosa sia giusta diventa lecito farla. Se 10 milioni di italiani credono lecito, non dannoso e moralmente accettabile rubare verdura al supermercato questo non lo legittima (vedi gli espropri proletari tanto per avere un idea). Le persone non sono sopra la legge, le persone dovrebbero fare le leggi e rispettarle proprio perchè la morale è diversa da persona a persona (caso mai tu trovi moralmente inaccettabile che io ti trombi la morosa ma Giuseppe del 4 piano no).
Il discorso è ampio ed articolato (se vuoi ne parliamo in forma privata via email) ma non mi piace leggere su un forum dove si sostiene la libertà (anche questo concetto culturale quindi opinabile) che qualcuno agirebbe nell'illegalità per mantenerla: è antisociale.
Chiudo quà, se vuoi rispondimi per mail... altrimenti andiamo troppo OT
ciauciau
Mi sono preso qualche tempo per pensarci un po', non troppo, solo un
pochetto.
Inizialmente ho valutato la cosa un po' inquietante, qualcosa trillava
nella mia testa ma non sapevo cosa, poi ho messo a fuoco un po' di
questioni e la vedo preoccupante.
Suse mi è sempre stata antipatica, a pelle, non l'ho mai usata. Sarà
per la filosofia che non condivido, sarà perchè sentire parlare il tizio
Novell di turno mi porta sempre ad avere conati, forse sarà soprattutto
per quella bestiaccia verde.
Microsoft strige una partnership con Novell: fico, finalmente non c'è
più guerra di religione tra i due sistemi che potranno dialogare e
vivere insieme in un sistema di rete misto supportato senza far
bestemmiare i sysadmin.
Poi ci pensi un po'.
Inanzitutto MS promette di non rompere le scatole agli sviluppatori
indipendenti ma solo a chi guadagna scrivendo software libero, ovvero:
- Ciò che è mio è mio, ciò che è tuo è mio, il solito concetto di
open source di MS (vedi windows CE)
- I progetti FLOSS un po' più impegnativi di 10 righe alla sera con
gli amici sono ampliati e mantenuti dalla comunità che è formata anche
da tante persone che vengono pagate per scrivere e mantenere software
libero. Quindi tutto quello che sfiora un brevetto MS e non passa da
Novell è citabile in giudizio.
Entriamo nel campo dei brevetti.
La gpl recita
[cito]
Infine, ogni programma libero è costantemente minacciato dai brevetti
sui programmi. Vogliamo evitare il pericolo che chi ridistribuisce un
programma libero ottenga la proprietà di brevetti, rendendo in pratica
il programma cosa di sua proprietà. Per prevenire questa evenienza,
abbiamo chiarito che ogni brevetto debba essere concesso in licenza
d'uso a chiunque, o non avere alcuna restrizione di licenza d'uso.
[/cito]
Di fatto, quindi, Novell non può cedere nulla (o meglio l'eventuale
brevetto è libero) a MS e quindi questa non potrebbe ricevere nulla (o
meglio usarlo essendo libero). Si tratta di un gioco di potere atto a
scatenare putiferi in tribunale (come se non ne avessimo abbastanza).
Sino ad ora avevamo da una parte alcune grosse aziende con brevetti da
difendere e dall'altra la comunità e le aziende del software libero che
erano limitate nello sviluppo del software dal fardello dei brevetti
(inesistente al momento in europa) ma in qualche modo abbastanza libere
visto che la difesa dei brevetti sarebbe stato un grosso danno
d'immagine (vedi a proposito alcune scelte di IBM).
L'accordo di Novell è un pericoloso evento che sposta una delle aziende
che scrive software libero a _condividere_ la brevettabilità del
software e la conseguente difesa dello stesso, a tentare di rendere la
gpl un pezzo di carta insignificante sotto la pressione dei soliti pool
di avvocati.
Se anche le corporation che usano e scrivono software libero si
schierano a favore della brevettabilità sarà più facile per MS fare
approvare al parlamento europeo la direttiva per ora rimandata, sarà più
facile eludere l'antitrust visto che ci saranno sistemi alternativi a
MS che potranno essere sviluppati e mantenuti solo da Novell (partner
MS). Se sulla carta non esiste monopolio lo sarà di fatto e la scelta non
sarà più tra software libero e software proprietario ma tra due software
non liberi, uno a sorgente chiuso uno a sorgente aperto ma non
modificabile, non forkabile. Si potrà quindi contribuire ma non per la
comunità ma per le corporation che detengono i brevetti (vedi sopra:
quello che è mio è mio quello che è tuo è mio).
Tutto questo senza danno di immagine per MS che, anzi, "sta aiutando la
comunità del software libero per una integrazione con i suoi sistemi
proprietari" perchè lo dice anche Novell che sono anni che sviluppa
software libero e contribuisce alla comunità dello stesso (grande
guadagno d'immagine).
Sottolineo, è un gioco di potere molto pericoloso che può portare la
comunità a non giocare con il codice sorgente e a snaturare
completamente la filosofia e l'etica che lo sottende. Se dei discorsi
etici ad alcuni non interessa è sufficiente ricordare che migliaia di
posti di lavoro di professionisti, piccole e medie imprese che lavorano
installando, personalizzando, ampliando software libero a beneficio
personale ma anche della comunità che ne giova, saranno in serio rischio
di sopravvivenza.
Daltronde la filosofia di Novell è sempre stata un desktop (linux) per
tutti e un server (linux) per tutti, facciamo noi, supportiamo noi,
patchiamo noi, personalizziamo noi (se sei abbastanza grosso e se ci
pare... come fa MS).
Fino ad oggi si poteva scegliere e farsi le proprie patch, supportare
personalmente, personalizzare ciò che ci pare anche forkare), se
l'accordo si definirà come appare non si potrà più scegliere: gli
unici che potranno scrivere e modificare software libero che tocca
qualche brevetto novell o MS saranno essi stessi: il software non
sarà più libero.
Personalmente non mi importa di avere sistemi più funzionanti, più user
friendly, più quel che vi pare... mi importa di poter usare software
libero, di poterci fare quello che mi pare e di costruirci un'azienda
sopra se mi fa comodo: ma che sia il mercato a decretare che la mia
idea di azienda non funziona non un manipolo di avvocati che se cambio
10 righe di un programma mi spara centinaua di migliaia di euro di multa e
mi fa chiudere.
Boicottate Novell, bruciate i CD in sala mensa, rm -fr / sui server e
buttate i dischi in candeggina perchè non si sa mai, fate giocare il
vostro gatto coi pupazzi della bestia di suse che avete per casa ed
installate debian che sarà ostica e bastarda (boh?), ma sino che potrà
rimarrà _libera_ senza sotterfugi ed ipocrisie. Se non potrà più il
progetto chiuderà e con essa l'ideale di software libero.
PS: Chi detiene il brevetto che descrive "lo scambio di messaggi per via
telematica utilizzando un'architettura client/server distribuita"?.. lo
avrà mica Novell? Aiuto il mio server di posta! La mia posta! La mia
patch di sicurezza! 10 mesi per un bugfix sul mio server che il mio
vicino poteva risolvere in 2 ore e intanto mi han tirato giù il server e
devo aspettare i comodi di Novell...
Il documento è rilasciato con licenza
CC/BY/ND 2.5
http://creativecommons.org/licenses/by-nd/2.5/it/
Quote:
kripsio ha scritto:
Il discorso è ampio ed articolato [...] ma non mi piace leggere su un forum dove si sostiene la libertà [...] che qualcuno agirebbe nell'illegalità per mantenerla: è antisociale.
Preferisco risponderti sul forum, forse c'é qualcuno interessato ad "ascoltarci".
Ho detto che, se un giorno utilizzare Debian (o Mandriva) sarà diventato illegale, beh continuerò a farlo. Dunque, credo che molti (quanti?) di noi utilizzando il p2p per condividere (che bel termine) musica e film. Perché?
Ognuno a i suoi motivi, il mio è che 20 euro (o quanti saranno) per 12 canzoni li trovo troppi. Se ce un artista che non conosco ma mi interessa, prima scarico qualche sua canzone, e se mi piace vado ad acquistare il cd. Lo stesso feci con il nuovo di Caparezza, e ho fatto l'altro giorno con quello di Zucchero. Mentre ad esempio se trovo Mondo Marcio ripetitivo e scopiazzato dagli artisti USA, poi non andrò ad acquistare il suo CD e le canzoni scaricate andranno in qualche inferno del mio FS. Lo stesso vale per il software. Non mi fa niente pagare 60 euro per Metal Gear Solid 3, è un bel gioco e a mio avviso si è meritato i miei soldi. Feci il giochetto con GTA:SA, prima lo provai in prestito da un mio amico e poi l'ho comprato.
Mi va benissimo di pagare per giocare a Unreal Tournament su GNU/Linux, e mi andrebbe benissimo di pagare per una SUSE se essa fosse (molto) migliore delle altre e mi servirebbe, ma non sarei disposto ad acquistarla perché avrebbe il monopolio. Windows non lo uso in primis non perché è proprietario ma bensi perché è di pessima qualità e non mi piace la politica di Microsoft. In giro ci sono moltissime persone che usano programmi piratati, io non condivido questa loro scelta in quanto se un programma non ti va di pagarlo allora non si merita di venir neanche usato. Non credo che ci sia software SUSE nei pacchetti di Debian, e se anche ci sarà un giorno quando ciò sarà illegale, beh ci penseranno quelli di Debian a mettere apposto le cose. Io mi rifugio (come è stato detto sopra da qualcuno) nella GPL, perché se mi scarico ed installo una distribuzione GPL, sono sicuro che tutto quanto sia GPL. È un poco il discorso dei driver in Ubuntu (la quale non uso più). Se una distro si spaccia per free, e non mi fa accettare altre licenze, io credo che tutto ciò sia free sul serio.
Volevo aggiungere qualcosa ma non mi ricodo
ciao ciao
Quote:
...
Poi farò un esperimento: dopo qualche annetto di Linux, proverò a farle utilizzare un sistema Windows, e vediamo se ci riesce: secondo me si troverà in difficoltà. Il Windows non è assolutamente più facile da utilizzare di Linux: semplicemente è quello a cui molti sono abituati, per cui sembra più intuitivo, ma è solo un'illusione.
...
Ti ho preceduto ...
In casa ho cassato tutte le macchine WIN ( tranne una che è di esclusivo utilizzo del commercialista ) . Mio fratello, abituato da anni a windows, all'inizio voleva impalarmi. Dopo 4 mesi di linuz : stavo aggiornando la sua macchina e gli ho detto " usa quella windows " : dopo dieci minuti dieci è tornato e mi ha detto " ca@@o . faccio prima ad aspettare che hai finito ... quella cosa di là è un bidone !" ; nota : il "bidone", apparte il server, è la macchina con l'hardware + performante che ho .
In generale : la paura è tanta ... basta ricordarsi l'ultimo attacco di M$ con la partnership con quella "software house" che ha fatto due anni di cause .
Sarà che se la stanno facendo sotto visto che aziende come la SUN stà concretamente lanciando sul mercato soluzioni enterprise basate su OPEN SOLARIS e software GPL ??
mha !
Da parte mia, quando posso, non compro + neanche i cd retail .... per quello che riguarda SUSE : da quando è entrata NOVELL ho smesso anche di pensarla come una distro linux.
- 1
- 2
- 3
- successivo ›
- fine »
che pensare? Entrambe non sono delle societâ di beneficienza, e se credono che sia un buon accordo per entrambe a me non dispiace.
Una chicca, Microsoft-Novellus partner su Linux
tanto novellus (!) non mi è mai piaciuta piu di tanto, noi siamo la comunità!
Hai 30 minuti? fatti un giro su www.ildnpedia.net e aiutaci a terminare la fase di preparazione del progetto. Iscrizioni http://www.ildn.net/cgi-bin/mailman/listinfo/progetti-lists.ildn.net