Salve a tutti
Non so usare Linux.
Ho provato varie distro.
Mint mi sembra molto facile da usare, ma non lo trovo straordinario, soprattutto l'ultima versione, la 19, ed ha in comune con le varie distro di Ubuntu che ho provato che installando il SO sulla stessa macchina con Windows quando si riavvia e si ritorna a Windows il sistema ha l'orologio 2 ore indietro, cosa che non succede con le distro Debian.
KDE mi piace molto, ma non riesco ad installare il driver Nvidia 390, per avere maggiori opzioni per risoluzioni dello schermo.
Ho scaricato l'ultimo driver dal sito Nvidia NVIDIA-Linux-x86_64-390.77.run, che secondo le istruzioni date da Nvidia dovrebbe fare tutto da sé, ma non è affatto così. Si blocca perché (credo) non riesce a disabilitare il drive Nouveau.
Ho cercato nel forum trovando solo post un po' datati.
Ho provato a scaricare i pacchetti dai repository, ma non riesco a districarmi tra le varie dipendenze.
Ho seguito varie guide trovate in rete senza successo.
Qualcuno mi può aiutare per favore (tenendo conto che non so fare quasi nulla in LInux)?
Uso la versione 9.5 appena scaricata.
Perché non usare un gestore dei rivers come in Linux Mint?
Grazie
installare driver Nvidia 390 sostituendo Nouveau
- 1
- 2
- 3
- successivo ›
- fine »
No.
Vedo che non si riferisce al driver 390.
Volendo installare quel driver, quali modifiche dovrei apportare a quanto esposto?
Grazie mille.
Centauri ha scritto:Vedo che non si riferisce al driver 390. Volendo installare quel driver, quali modifiche dovrei apportare a quanto esposto?.
Quanto ti ho suggerito è relativo alle versioni dei driver nvidia distribuiti attualmente tramite i repository non-free collegati al progetto debian, già pronti ad essere installati usando gli strumenti di gestione dei pacchetti di Debian. Se, invece, vuoi installare l’ultima versione distribuita direttamente da nvidia, non ti resta che seguire le dettagliate istruzioni del produttore all’indirizzo http://us.download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/390.77/README/index.html . I driver forniti dal produttore, comunque, non permettono, come hai riferito nel tuo primo post, una installazione totalmente automatica, ma necessitano che alcuni requisiti siano soddisfatti precedentemente all’installazione, come indicato nella documentazione del produttore e, quindi, richiedono conoscenze che, secondo quanto hai indicato nel tuo primo post, potrebbero attualmente non essere alla tua portata. In ogni caso, i driver proprietari nvidia di norma in fase di installazione gestiscono anche la configurazione (e disattivazione) dei driver nouveau. A latere segnalo che non ci hai indicato che scheda grafica stai usando e sarebbe utile saperlo.
Nvidia GeForce GTX 950M.
E'un portatile.
Ribadisco che per renderlo più appetibile bisogna renderlo più semplice. In Linux Mint si installa in due click. Perché non prendere il meglio dalle varie distro?
Grazie
Centauri ha scritto:per renderlo più appetibile bisogna renderlo più semplice. In Linux Mint si installa in due click. Perché non prendere il meglio dalle varie distro?
Non uso Mint, ma non sempre ciò che è “più appetibile” è funzionale o funzionante.
Nel caso di Debian, quanto distribuito con i repository della distribuzione è sufficiente alle esigenze della maggior parte degli utenti ed il metodo per utilizzarlo è alla “Debian Way”. Chi ha esigenze particolari, può procedere autonomamente alla compilazione dei driver che ritiene più opportuni.
In ogni caso, ho risposto al tuo quesito iniziale (che non era se è meglio Debian o Mint): a te le libere conclusioni del caso.
Centauri ha scritto:Salve a tutti
Non so usare Linux.
Ho provato varie distro.
Mint mi sembra molto facile da usare, ma non lo trovo straordinario, soprattutto l'ultima versione, la 19, ed ha in comune con le varie distro di Ubuntu che ho provato che installando il SO sulla stessa macchina con Windows quando si riavvia e si ritorna a Windows il sistema ha l'orologio 2 ore indietro...
Per questo problema è sufficiente aprire un terminale e dare:
sudo timedatectl set-local-rtc 1
La spiegazione del perchè di ciò la trovi qua: https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=608497#p4858799

Ringrazio per le cortesi risposte.
Ci tengo a precisare che non ho mai voluto affermare che questo è meglio di quell'altro.
Ho solo scritto che mi sembra una buona idea rendere più semplice la gestione dei driver, il che non toglierebbe a nessuno la libertà di compilarsi quello che gli pare.
Non vedo perchà non risolvere il problema dell'orario a monte anzichè dover compilare sudo bla bla.
Ho comprato il mio primo computer nel 1983.
Non aveva l'hard disk.
Per creare una carella bisognava aprire un canale di comando con l'unità e dare una serie di astrusi comandi.
Ma da allora c'è stata un'evoluzione, e la facilità d'uso di queste macchine ha aperto nuovi orizzonti.
L'ultima distro con la quale mi sono cimentato, credo 15 anni fa, è stata quella di Redhat, e da allora non mi pare ci siano state grosse evoluzioni. I problemi mi sembrano sempre gli stessi.
Detto comunque con umiltà di fronte a chi ne sa più di me, non sarà perché ognuno si ostina ad avere la propria "way"?
Ringrazio comunque per le cortesi risposte
Centauri ha scritto:Non vedo perchà non risolvere il problema dell'orario a monte anzichè dover compilare sudo bla bla.
Dovresti chiederlo a Microsoft visto che loro stessi affermano:
UTC (Coordinated Universal Time) è uno standard di alta precisione basato sul tempo atomico. I fusi orari del mondo sono espressi come offset positivi o negativi dall'ora UTC. L'ora espressa in UTC è quindi indipendente dal fuso orario. L'uso dell'ora UTC è consigliato quando la portabilità di data e ora tra i computer è importante.
e, nel resto dell'articolo, spiegano come spostare da "Localtime" a "UTC" l'orario dei PC con sistema operativo Windows. Che è molto più complicato rispetto alla riga da digitare in Linux per passare da UTC a Local time. L'articolo citato è qua:
https://docs.microsoft.com/it-it/dotnet/standard/datetime/converting-between-time-zones
Mi scuso per l'OT, non voglio certo creare flame, (anche perchè qui sono l'ultimo arrivato) era solo per chiarire
Ciao e buona giornata!
Ho seguito scrupolosamente quanto riportato all'indirizzo https://wiki.debian.org/it/NvidiaGraphicsDrivers stando bene attento a verificare la compatibilità con la scheda grafica (375.66) aggiungendo un sudo davanti a ciascun comando perché non so come si accede come root.
Al termine della procedura il sistema si è rifiutato di riavviarsi.
Dopo lunga attesa ho spento e riacceso.
Al riavvio il sistema è partito normalmente ma non ha caricato l'interfaccia grafica.
Tutto ciò che ho ottenuto è stato una schermata nera.
Dove ho sbagliato?
Grazie
Centauri ha scritto:Al riavvio il sistema è partito normalmente ma non ha caricato l'interfaccia grafica. Tutto ciò che ho ottenuto è stato una schermata nera. Dove ho sbagliato?
Per saperlo bisognerebbe essere stati affianco a Te mentre impartivi i comandi oppure consultare una registrazione di tutti i comandi che hai impartito con i relativi output, ma avresti dovuto impostare questa registrazione (ad esempio, con il comando script) in modo da poterla analizzare successivamente (o chiedere a terzi di aiutarti ad analizzarla) qualora fosse stato necessario.
A posteriori, è impossibile capire cosa hai sbagliato o cosa è andato storto in assenza di indizi specifici: una delle poche cose che si può fare, a questo punto, è analizzare i log di sistema così come risultano attualmente dal tuo computer e cercare di individuare indizi utili a capire cosa è accaduto; per visualizzare i log di sistema puoi usare i seguenti comandi impartiti come utente root:
script log.txt journalctl --no-pager exit
Per impartire i comandi come utente root, devi eseguire la login con l'utenza "root" e specificando la password che hai impostato per tale utenza in fase di installazione.
- 1
- 2
- 3
- successivo ›
- fine »
Hai seguito le istruzioni all’indirizzo https://wiki.debian.org/it/NvidiaGraphicsDrivers