ATI & driver open

13 risposte [Ultimo contenuto]
Ritratto di stefanoxjx
stefanoxjx
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/11/2004
Messaggi: 54

Ho appena sostituito la mia bella nvidia ge-force iv con una ATI 9200 SE, non per particolare simpatia verso ati, ma perchè possibilmente vorrei usare solo driver open.
Come posso procedere per configurare l'accelerazione 3d con i driver open?
So che la 9200 è supportata, ma non ho la più pallida idea di come procedere.
Googlando, ho trovato molte guide, ma solo per i driver closed ati.

Thanks.

Ritratto di cHroMe
cHroMe
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 10/09/2004
Messaggi: 179

eccomi qui! ti spiego io come fare visto che ho passatto gli ultimi 4 mesi (ovvero da quando uso debian :-P ) a smadonnare per cercare di far andare la stessa scheda sul mio pc.
ah, piccolo particolare, te lo posso spiegare per i kernel della serie 2.6, per i 2.4 non so come fare Thinking come la procedura è semplice:
quando ricompili il kernel devi andare nella sezione Device Drivers ---> Character devices --->
qui devi abilitare queste due opzioni:
1) /dev/agpgart (AGP Support)
e scegliere il chipset della tua scheda madre (non della scheda video eh :-P )
2) Direct Rendering Manager (XFree86 4.1.0 and higher DRI support)
e scegliere il chipset della scheda video ( ATI Radeon nel nostro caso Wink )
puoi abilitarli entrambi sia come moduli che built-in (io avevo fatto built-in) ma se li carichi come moduli assicurati che il modulo agpgart sia caricato prima di radeon.
fatto questo dovrebbe funzionare tutto, comunque ti dico una cosa, a me essenzialmente serviva il 3D per giocare (Neverwinter NIghts e UT2004) ma con i driver di xfree purtroppo il primo era ingiocabile, e nel secondo non andava l'openGL (c'erano certi pixel che vagavano per lo schermo....) quindi ho deciso di provare i driver ufficiali ATI e la differenza si vede (nonostatne con glxgears i driver di xfree arrivavano a 1000 FPS mentre quelli ATI a 400...).
Poi naturalmente dipende da quello che ci devi fare te Laughing , se vuoi mi puoi trovare anche in chat e ti posso mandare qualche howto o simili
Ciauzz 8-) 8-) 8-)

P.S. (editato 30 secondi dopo il post...) non sono un genio in materia e devo ancora capire bene significati e "politiche" del termine open source, ma comunque non credo che i driver della ati siano closed, è solo che ci sono quelli proprietari (che fa la ati) e quelli che invece fanno gli sviluppatori del kernel, e questo è possibile proprio per il fatto che sono open source... o no? (se ho detto castronate di alcun tipo fatemi sapere, così imparo qualcosa di nuovo, gh)

«Faceva caldo, la notte che bruciammo Chrome....»
"Burning Chrome" William Gibson

Ritratto di stefanoxjx
stefanoxjx
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/11/2004
Messaggi: 54

Quote:

keltik ha scritto:
Quote:
non credo che i driver della ati siano closed, è solo che ci sono quelli proprietari (che fa la ati) e quelli che invece fanno gli sviluppatori del kernel, e questo è possibile proprio per il fatto che sono open source... o no?

se non ricordo male la storia, ATI ha fornito le specifiche dei suoi chipset a chi ha sviluppato i drivers rilasciandoli a sua volta con licenza GPL (quindi software libero come definizione è ancora migliore che open-source).

Credo che abbia anche supportato attivamente lo sviluppo di tali drivers, di cui esiste anche la pacchettizzazione proprietaria (che aggiunge alcune features avanzate).

Su tutto questo discorso, c'è qualcosa che non mi quadra!!!!!!!!!!!!!!

1. Se fosse come dici tu, non esisterebbero i driver ATI closed e quelli del progetto DRI, ma esisterebbe un unico driver perfettamente funzionante.

2. Girando per i vari forum, non faccio altro che trovare gente che maledisce ATI perchè non vuole rilasciare le specifiche delle proprie schede e fa dei driver (closed) per linux penosi sia a livello di problemi di installazione che di stabilità.

3. Se ATI avesse rilasciato le specifiche delle proprie schede, i driver del procetto DRI (quelli di XFree per intenderci) funzionerebbero alla grande e non sarebbero di qualità mediocre come in realtà sono.

Quindi, direi che o tu ti sei risvegliato da un bel sogno, o io mi sono risvegliato da un brutto sogno.
Spererei fosse la seconda ipotesi, ma purtroppo ho paura di no Thinking

Ritratto di stefanoxjx
stefanoxjx
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/11/2004
Messaggi: 54

Vedo con piacere che in questo forum siamo parecchi padovani Laughing

Ritratto di stefanoxjx
stefanoxjx
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/11/2004
Messaggi: 54

Pace Pace!!!!!!!!!!!!!
Non sono di certo il tipo che se le va a cercare, ma da quello che so io, i driver DRI funzionano non grazie alle specifiche date da ATI, ma dalla buona volontà di alcuni smanettoni di fare un po di retroingegneria.

Potrei anche sbagliarmi, ma credo che se ATI avesse dato le specifiche, i driver DRI funzionerebbero al 100% e non al 60% come ora.

Lascio a te l'ultima parola per quanto riguarda questo discorso, io ho detto tutto quello che credevo di sapere, però nemmeno io sono infallibile Laughing

Ritratto di stefanoxjx
stefanoxjx
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/11/2004
Messaggi: 54

Quote:

keltik ha scritto:

piuttosto beviamoci su :pint:

Smile

Quando vuoi!! Laughing :pint:

Ritratto di stefanoxjx
stefanoxjx
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/11/2004
Messaggi: 54

Quote:

cHroMe ha scritto:

quando ricompili il kernel devi andare nella sezione Device Drivers ---> Character devices --->
qui devi abilitare queste due opzioni:
1) /dev/agpgart (AGP Support)
e scegliere il chipset della tua scheda madre (non della scheda video eh :-P )
2) Direct Rendering Manager (XFree86 4.1.0 and higher DRI support)
e scegliere il chipset della scheda video ( ATI Radeon nel nostro caso Wink )
puoi abilitarli entrambi sia come moduli che built-in (io avevo fatto built-in) ma se li carichi come moduli assicurati che il modulo agpgart sia caricato prima di radeon.

Ho fatto tutto come mi hai detto (per ben 2 volte), ma il direct rendering risulta sempre disabilitato Sad
Che altro posso provare?

Thanks.

Ritratto di cHroMe
cHroMe
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 10/09/2004
Messaggi: 179

uhm, potresti passare un po' di log? in particolare quelli di dmesg e di /var/log/XFree86.0.log
dai un'occhiata a vedi se c'è qualche errorre o qualche messaggio poco convincente, oppure se hai la possibilità di metterli on line da qualche parte dimmelo che dò un'occhiata
comunqueeeeeee, lasciando per un attimo sospeso l'argomento riguardo ai driver ati open o closed, ti posso dire che se ti serve il 3D per giocare ti conviene installare quelli della ATI seguendo questa simpatica (quanto semplice) guida http://www.stanchina.net/~flavio/debian/fglrx-installer.html
non ti spaventare se ad una prima occhiata sembra difficile, non lo è Smile
ciaouz

«Faceva caldo, la notte che bruciammo Chrome....»
"Burning Chrome" William Gibson

Ritratto di whiter4bbit
whiter4bbit
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 25/12/2004
Messaggi: 32

Mi rendo conto che il topic è vecchiotto, tuttavia due appunti:

1) Per far funzionare il direct rendering con i driver liberi prova a seguire questa guida, dovrebbe funzionare alla perfezione.

2) I driver proprietari di ATI, come scritto chiaramente sul loro sito, non sono assolutamente open source né tantomeno software libero. ATI ha dato al progetto DRI (e solo e unicamente a loro, sotto NDA) le specifiche dei chip fino alle Radeon 9200, e generalmente supporta i progetti esterni fornendo informazioni o kit di sviluppo.
In verità per alcune parti dei driver proprietari di ATI, ad esempio il control panel, è disponibile il codice sorgente, ma i driver non saranno mai completamente open source dato che ATI utilizza tecnologie esterne a loro volta sotto NDA.

Ciao a tutti Smile

[=x-small]Publishing a theory should not be the end of one's conversation with the universe, but the beginning.[/]
[=xx-small]Eric S. Raymond[/]

Ritratto di jordan83
jordan83
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 10/09/2004
Messaggi: 267

Questione dolente (sulla mia Ati IGP340M avrò il supporto 3D solo con X.org)...

Secondo me era meglio che ti tenessi la scheda Nvidia. I driver, è vero, sono closed source ma sono ottimi!

Comunque cerca con apt-cache il supporto "dri" per xfree, per i driver open source.

apt-cache search xfree dri

Da un'occhiata qua:
http://dri.sourceforge.net/cgi-bin/moin.cgi/

Buon lavoro, ciao!

P.S. Vedo ora, dopo che ho postato, che hai ottenuto una risposta più esauriente da chrome :-P

"Se avessimo tutti le stesse opinioni non ci sarebbero le corse dei cavalli." G.B.Shaw

Ritratto di stefanoxjx
stefanoxjx
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/11/2004
Messaggi: 54

Ci sto provando, vi farò sapere.
Thanks.