Grazie a voi per la messa in opera dei nuovi portali. Spero davvero che il percorso di evoluzione continui, anzi spero subisca una drastica accelerata che permetta a tutti i portali di uscire dallo stato di (quasi) Help Desk in cui si e` finiti.
Colgo l'occasione per invitare le nuove leve del forum, specie quelle che hanno un po' di tempo a disposizione da dedicare ad ILDN, ad esporre le proprie idee sul come rilanciare la comunita`!
Ogni critica e/o commento positivo sono sempre ben accetti...anzi direi obbligatori...e` ora di rimboccarsi le maniche e salire a bordo
Grazie Paolo! La mia prima idea era di usare tutti i personaggi di Toy Story che ho a casa, ma sarebbe stato un po' troppo kitch... allora ho optato per i soli pinguini. La sciarpa ed il cappello li ho "presi in prestito" da un orsacchiotto di mia figlia...
Ammetto di non aver letto per bene l'articolo, anche se la prima domanda che nasce spontanea e` (detta brutalmente) "ma installare pacchetti in modo casuale e farne una statistica ha davvero senso?!" In sostanza hanno fatto un po' di statistica su dati random, non mi scalda il cuore...preferisco di gran lunga l'articolo precedente.
A parte questo, direi che il confronto tra le due riviste e` impari, una si rivolge a "Fisica, Biologia e Scienze Sociali", l'altra e` decisamente piu` mirata alla "Bioinformatica", ad una rapida lettura direi che l'articolo sul Bioinformatics e` molto piu` serio ed interessante! In effetti l'impact factor di Nature e Science e` per forza di cose alto, ma se lo leggi bene dice piu` o meno che un quarto degli articoli viene citato "tanto" (senza nemmeno contare che la citazione "A ha detto una ca..ta" e "B ha fatto una scoperta fondamentale" contano in egual modo). In sostanza sono d'accordo con il fatto che l'impact factor, come da traduzione letterale, indichi abbastanza bene l'impatto di una rivista sulla comunita` scientifica (come numero di consultazioni almeno!), ma resto convinto che non dica nulla sulla bonta` di un lavoro...
Il fatto che il nome Debian compaia su una rivista che ha un forte "impatto" non e` male, anzi, ma quando lo fa per lo sviluppo di progetti come il Debian Med...allora si che mi piace!
Una nota in calce al commento precedente per riportare una chicca per i fan Debian.
L'ultimo autore dell'articolo che riportavo, Charles Plessy, era uno dei candidati a Debian Project Leader nell'ultima elezione vinta da Stefano Zacchiroli, nonche' membro attivo del Debian Med Project.
sono daccordo con te che l'abusatissimo impact factor non e' un indice perfetto ne' assoluto, pero' non e' neanche completamente "inattendibile" come dici... anche se e' stato manipolato svariate volte.
Come tutti i metodi approssimati, e' poco preciso nel discernere valori vicini, ma e' sicuramente utile per valori significativamente differenti. Te la sentiresti di dire che Nature non merita il valore di impact factor piu' alto in assoluto?
Articoli scientifici che menzionano esplicitamente Debian ce ne sono gia' [1], ma ho pensato fosse parte della (buona) notizia proprio l'aver raggiunto la visibilita' maggiore di un giornale come PNAS che ha un valore di un indice (arbitrario, daccordo) tre volte quello di Bioinformatics su' citato.
@Pietro la sezione è quella delle Immagini, e l'immagine deve essere caricata nella categoria Debianitalia Christmas Contest 2011
@.theShort non devi fare nulla di particolare, tutti i contenuti del sito sono disponibili con una Licenza Creative Commons CC-BY-NC-SA, quindi caricando l'immagine automaticamente sarà sotto CC
Infatti stavo pensando proprio a quella foto ed alla neve.... grazie dell'incoraggiamento Ma almeno dalle mie parti non penso che vedremo della neve prima della fine del contest.... molto probabilmente non ne vedremo proprio quest'anno....
Caro Pietro, credo proprio che le tue competenze informatiche per ritagliare una fotografia in jpeg siano abbastanza alte da farlo da terminale, a differenza delle mie...e per il resto ricordo una tua bella fotografia con petali disposti "alla Debian"...quindi con un po' di neve sono sicuro potrai fare un'opera d'arte magnifica!
Ottima iniziativa! Peccato che le mie abilita' artistiche, ferme al livello di scuola elementare, non abbiano seguito di pari passo quelle informatiche....
In tutta sincerità non trovo ci siano stati evidenti cambiamenti, sarà anche il fatto che non ho mai sofferto di problemi o lentezze per caricare le pagine dei portali. Probabilmente utilizzando connessioni più lente della mia (ADSL 7 mega) e/o PC più datati del mio, i benefici potrebbero notarsi maggiormente.
Ad ogni modo, è un aggiornamento che non ha portato a problemi.
Una bella chicca, gli daro` una letta e se ci capiro` qualcosa (ad una prima scorsa si son tenuti tutto in tasca e bisogna fidarsi dei risultati) aggiungero` di seguito qualche commento
Per ora giusto un rapido commento, giusto per sfatare qualche mito (NON relativo all'articolo in questione!)...
ntropia ha scritto:
A margine della notizia, credo sia interesante notare che questi signori hanno presentato i loro risultati su una rivista estremamente prestigiosa, Proceedings of National Academy of Sciences, una pubblicazione molto importante nell'ambito scientifico (leggi: alto impact factor).
...l'impact factor e` un indice (purtroppo molto usato) inattendibile per giudicare la bonta` di un lavoro. E` un po' come la "meritocrazia" del nosto (ex)ministro dell'istruzione "l'Universita` che sforna piu` laureati e` la migliore...meglio ancora se hanno tutti voti alti..."
E i premi?
Che domande...
.theShort
Quindi? Quindi? Quindi? Chi ha vinto?
Grazie a voi per la messa in opera dei nuovi portali. Spero davvero che il percorso di evoluzione continui, anzi spero subisca una drastica accelerata che permetta a tutti i portali di uscire dallo stato di (quasi) Help Desk in cui si e` finiti.
Colgo l'occasione per invitare le nuove leve del forum, specie quelle che hanno un po' di tempo a disposizione da dedicare ad ILDN, ad esporre le proprie idee sul come rilanciare la comunita`!
Ogni critica e/o commento positivo sono sempre ben accetti...anzi direi obbligatori...e` ora di rimboccarsi le maniche e salire a bordo
Ciao,
Marco
Molto simpatico come wallpaper.

Mi sa che abbiamo già un vincitore...
.theShort
Bella l'idea delle strisciate che sembrano formare un alberelo di Natale!
.theShort
Grazie Paolo! La mia prima idea era di usare tutti i personaggi di Toy Story che ho a casa, ma sarebbe stato un po' troppo kitch... allora ho optato per i soli pinguini. La sciarpa ed il cappello li ho "presi in prestito" da un orsacchiotto di mia figlia...
Pietro
Ho visto solo ora che e' una foto vera, ma ormai siamo abituati alle tue fantastiche foto natalizie, davvero complimenti.
Molto bella! Grazie per il contributo Pietro
Bellissima!
Si è possibile utilizzarlo come il logo Debian, senza modifiche.
Nelle immagini e' possibile usare il logo "DebianItalia" in maniera analoga al logo "Debian" (cioe' senza alcuna modifica)?
Ammetto di non aver letto per bene l'articolo, anche se la prima domanda che nasce spontanea e` (detta brutalmente) "ma installare pacchetti in modo casuale e farne una statistica ha davvero senso?!"
In sostanza hanno fatto un po' di statistica su dati random, non mi scalda il cuore...preferisco di gran lunga l'articolo precedente.
A parte questo, direi che il confronto tra le due riviste e` impari, una si rivolge a "Fisica, Biologia e Scienze Sociali", l'altra e` decisamente piu` mirata alla "Bioinformatica", ad una rapida lettura direi che l'articolo sul Bioinformatics e` molto piu` serio ed interessante! In effetti l'impact factor di Nature e Science e` per forza di cose alto, ma se lo leggi bene dice piu` o meno che un quarto degli articoli viene citato "tanto" (senza nemmeno contare che la citazione "A ha detto una ca..ta" e "B ha fatto una scoperta fondamentale" contano in egual modo). In sostanza sono d'accordo con il fatto che l'impact factor, come da traduzione letterale, indichi abbastanza bene l'impatto di una rivista sulla comunita` scientifica (come numero di consultazioni almeno!), ma resto convinto che non dica nulla sulla bonta` di un lavoro...
Il fatto che il nome Debian compaia su una rivista che ha un forte "impatto" non e` male, anzi, ma quando lo fa per lo sviluppo di progetti come il Debian Med...allora si che mi piace!
Marco
Una nota in calce al commento precedente per riportare una chicca per i fan Debian.
L'ultimo autore dell'articolo che riportavo, Charles Plessy, era uno dei candidati a Debian Project Leader nell'ultima elezione vinta da Stefano Zacchiroli, nonche' membro attivo del Debian Med Project.
eNjoy
Marco,
sono daccordo con te che l'abusatissimo impact factor non e' un indice perfetto ne' assoluto, pero' non e' neanche completamente "inattendibile" come dici... anche se e' stato manipolato svariate volte.
Come tutti i metodi approssimati, e' poco preciso nel discernere valori vicini, ma e' sicuramente utile per valori significativamente differenti. Te la sentiresti di dire che Nature non merita il valore di impact factor piu' alto in assoluto?
Articoli scientifici che menzionano esplicitamente Debian ce ne sono gia' [1], ma ho pensato fosse parte della (buona) notizia proprio l'aver raggiunto la visibilita' maggiore di un giornale come PNAS che ha un valore di un indice (arbitrario, daccordo) tre volte quello di Bioinformatics su' citato.
eNjoy
[1] un esempio recente ed esplicito:
"Community-driven computational biology with Debian Linux"
http://www.biomedcentral.com/1471-2105/11/S12/S5
Si, non è ancora visibile nella sezione Immagini perchè non sono state ancora inviate immagini
Si, grazie Sarkia, non lo vedevo nei link delle categorie nella pagina delle immagini, ma penso perche' non c'e' ancora nulla....
@Pietro la sezione è quella delle Immagini, e l'immagine deve essere caricata nella categoria Debianitalia Christmas Contest 2011
@.theShort non devi fare nulla di particolare, tutti i contenuti del sito sono disponibili con una Licenza Creative Commons CC-BY-NC-SA, quindi caricando l'immagine automaticamente sarà sotto CC
Scusate l'ignoranza, ma per renderlo disponibile sotto licenza common-creative, cosa si deve fare?
.theShort
Saro' cecato io.... ma dove si trova questa sezione?
Infatti stavo pensando proprio a quella foto ed alla neve.... grazie dell'incoraggiamento
Ma almeno dalle mie parti non penso che vedremo della neve prima della fine del contest.... molto probabilmente non ne vedremo proprio quest'anno....
Comunque mi inventero' qualcosa....
Pietro
Caro Pietro, credo proprio che le tue competenze informatiche per ritagliare una fotografia in jpeg siano abbastanza alte da farlo da terminale, a differenza delle mie...e per il resto ricordo una tua bella fotografia con petali disposti "alla Debian"...quindi con un po' di neve sono sicuro potrai fare un'opera d'arte magnifica!
Marco
Ottima iniziativa! Peccato che le mie abilita' artistiche, ferme al livello di scuola elementare, non abbiano seguito di pari passo quelle informatiche....
In tutta sincerità non trovo ci siano stati evidenti cambiamenti, sarà anche il fatto che non ho mai sofferto di problemi o lentezze per caricare le pagine dei portali. Probabilmente utilizzando connessioni più lente della mia (ADSL 7 mega) e/o PC più datati del mio, i benefici potrebbero notarsi maggiormente.
Ad ogni modo, è un aggiornamento che non ha portato a problemi.
.theShort
Una bella chicca, gli daro` una letta e se ci capiro` qualcosa (ad una prima scorsa si son tenuti tutto in tasca e bisogna fidarsi dei risultati) aggiungero` di seguito qualche commento
Per ora giusto un rapido commento, giusto per sfatare qualche mito (NON relativo all'articolo in questione!)...
...l'impact factor e` un indice (purtroppo molto usato) inattendibile per giudicare la bonta` di un lavoro. E` un po' come la "meritocrazia" del nosto (ex)ministro dell'istruzione "l'Universita` che sforna piu` laureati e` la migliore...meglio ancora se hanno tutti voti alti..."
Marco