Salve a tutti sono nuova del forum e non espertissima di linux, premesso questo ho istallato sul mio pc debian 6. mi è arrivata questa segnalazione di errore: Errore nell'aprire la cache (E:Encountered a section with no Package: header, E:Problem with MergeList /var/lib/apt/lists/ ftp.it.debian.org debian dists squeeze-update main binary i386 Packages,E:The package lists or status file could not be parsed or opened.). Aiuto!!!!! spero che ci sia chi può dirmi cosa fare grazie scusate ma ho visto ora che ho sbagliato completamente la discussione saraà mia attenzione in futuro non ripetere l'errore ancora grazie
Salve pietro , sono molto indeciso , sull'acquisto del beagle board mx a2 e dell mk-802 , il beagle board , mi piace , per quanto sia possibile personalizzarlo , adesso raccolgo un po di informazioni , e vediamo.
ps , ho già fatto richiesta per iscrivermi al gruppo
Mah... ho provato ad installarlo sul mio vecchio vaio con debian testing senza nessun DE installato. Sia sfruttando easy_e17 che il tuo script, in entrambe i casi mi ritrovo ad non avere un file enlightenment.desktop da copiare/lincare.
In più con il tuo script, al momento di compilare calendar mi restituisce un errore per via del file da compilare non trovato (su questo vado un po' a memoria).
L'idea più interessante di tutta questa storia è stata la creazione del "fondo di liberazione": grazie a donazioni pubbliche è stato possibile coprire le spese editoriali e rilasciare il libro con licenza libera.
Mi chiedo se non sia possibile creare un pacchetto che si autocompila, alla stregua dei pacchetti *-dkms che contengono i driver proprietari nvidia e fglrx. Tale pacchetto sarebbe perfettamente distribuibile in Debian, perché il collegamento con il kernel avviene solo sulla macchina dell'utente finale.
Purtroppo ho anch'io una ATI ma non posso cambiarla perche' e' montata sul mio PC aziendale. Si tratta di una Radeon HD 6400M che dovrebbe essere una scheda di tutto rispetto ma con gnome-shell non funziona. In pratica si ciuccia quasi tutta la CPU ed ogni tanto gnome-shell termina inspiegabilmente e riparte da solo. La cosa e' alquanto scocciante..... Ovviamente con i driver open source GNOME3 funziona solo in modalita' fallback.
Situazione: sto usando GNOME3 in modalita' fallback con driver proprietari. Funziona tutto molto bene (ad esclusione di gnome-shell, ovviamente, che non posso attivare!) la fluidita' e' molto alta e le famose "rotelline" riescono a superare anche i 3000FPS. Su VMware workstation 8.0 riesco anche ad utilizzare perfettamente gli effetti Aero di Windows 7 (che purtroppo sono tenuto ad utilizzare per lavoro, ma almeno e' confinata in una VM).
Insomma, spero proprio che risolvano questi problemi con gnome-shell, non vedo l'ora di riattivarlo, per il momento ogni volta che entra una nuova versione nel repository faccio un tentativo, ma ancora nisba. Speriamo in GNOME 3.4 ma lo vedo ancora lontano...
Per le esperienze che ho avuto io, meglio una nvidia (che ho sul PC fisso a casa): meno sbattimenti con le compatibilita'.
Se si usa l'opzione "--delete" e' possibile anche cancellare i file nello storage destinazione che non sono piu' presenti nello storage origine. Unitamente alle opzioni descritte nella guida consente di avere una copia speculare della sorgente.
Salve a tutti sono nuova del forum e non espertissima di linux, premesso questo ho istallato sul mio pc debian 6. mi è arrivata questa segnalazione di errore: Errore nell'aprire la cache (E:Encountered a section with no Package: header, E:Problem with MergeList /var/lib/apt/lists/ ftp.it.debian.org debian dists squeeze-update main binary i386 Packages,E:The package lists or status file could not be parsed or opened.). Aiuto!!!!! spero che ci sia chi può dirmi cosa fare grazie scusate ma ho visto ora che ho sbagliato completamente la discussione saraà mia attenzione in futuro non ripetere l'errore ancora grazie
"Venerdì" direi che ti manca qualche font
Ciaooo
Alla fine ha trovato la passphrase?
Ciao, grazie per la guida.
Mi sono permesso di aggiungere l'immagine del logo e di formattare i comandi da impartire nel terminale.
.theShort
Salve pietro , sono molto indeciso , sull'acquisto del beagle board mx a2 e dell mk-802 , il beagle board , mi piace , per quanto sia possibile personalizzarlo , adesso raccolgo un po di informazioni , e vediamo.
ps , ho già fatto richiesta per iscrivermi al gruppo
Mah... ho provato ad installarlo sul mio vecchio vaio con debian testing senza nessun DE installato. Sia sfruttando easy_e17 che il tuo script, in entrambe i casi mi ritrovo ad non avere un file enlightenment.desktop da copiare/lincare.
In più con il tuo script, al momento di compilare calendar mi restituisce un errore per via del file da compilare non trovato (su questo vado un po' a memoria).
.theShort
Ahahahahah!!!!!

non c'havevo pensato! Con questo sfondo dovrei riposizionare le icone in modo più intelligente!
Per il link vedo che marcosan mi ha brillantemente battuto sul tempo.
@marcosan: grazie, io non ero riuscito a trovarla su Google.
Grazie theShort,
un'immagine da aggiungere alla cartella "sfondi"
@Pietro: il buon Google al volo mi ha trovato una versione 1920x1200 (http://media.desura.com/images/groups/1/2/1488/lotr.jpg)
Molto bello.
L'iconcina con il logo Windows, pero', la dovresti mettere nella terra di Mordor....
Una richiesta: manderesti il link all'immagine dello sfondo? Grazie
Pietro
L'idea più interessante di tutta questa storia è stata la creazione del "fondo di liberazione": grazie a donazioni pubbliche è stato possibile coprire le spese editoriali e rilasciare il libro con licenza libera.
Ops! Mi sono appena accorto che qualcuino ha lasciato praticamente lo stesso commento nel blog di Aaron Toponce.
Mi chiedo se non sia possibile creare un pacchetto che si autocompila, alla stregua dei pacchetti
*-dkms
che contengono i driver proprietari nvidia e fglrx. Tale pacchetto sarebbe perfettamente distribuibile in Debian, perché il collegamento con il kernel avviene solo sulla macchina dell'utente finale.Purtroppo ho anch'io una ATI ma non posso cambiarla perche' e' montata sul mio PC aziendale. Si tratta di una Radeon HD 6400M che dovrebbe essere una scheda di tutto rispetto ma con gnome-shell non funziona. In pratica si ciuccia quasi tutta la CPU ed ogni tanto gnome-shell termina inspiegabilmente e riparte da solo. La cosa e' alquanto scocciante..... Ovviamente con i driver open source GNOME3 funziona solo in modalita' fallback.
Situazione: sto usando GNOME3 in modalita' fallback con driver proprietari. Funziona tutto molto bene (ad esclusione di gnome-shell, ovviamente, che non posso attivare!) la fluidita' e' molto alta e le famose "rotelline" riescono a superare anche i 3000FPS. Su VMware workstation 8.0 riesco anche ad utilizzare perfettamente gli effetti Aero di Windows 7 (che purtroppo sono tenuto ad utilizzare per lavoro, ma almeno e' confinata in una VM).
Insomma, spero proprio che risolvano questi problemi con gnome-shell, non vedo l'ora di riattivarlo, per il momento ogni volta che entra una nuova versione nel repository faccio un tentativo, ma ancora nisba. Speriamo in GNOME 3.4 ma lo vedo ancora lontano...
Per le esperienze che ho avuto io, meglio una nvidia (che ho sul PC fisso a casa): meno sbattimenti con le compatibilita'.
Ciao
Pietro
fatto .
come ti accredito ?
ooooops ! maledetto copia e incolla !
ovviamente il comando, per produrre output su stddout, e'
questo va in pipe con
split
Grazie per il suggerimento ! Modifico subito !
Come funziona lo
split
? L'hai messo in pipe ad un comando,tar
, che non produce output!Inoltre una piccola ottimizzazione:
LANG
è impostata a una lingua diversa dall'inglese. Sarebbe meglio:Sono sicuro che fino a non molto tempo fa in Italia il software non fosse brevettabile. È ancora così? Qualcuno ha informazioni più precise?
Hi Pietro & marcosan,
confermo le vostre dritte per le opzioni (rsync -av --delete ...): ho appena eseguito un backup ed è andata benissimo.
L'opzione -z, ho visto nel man, produce un archio compresso: benon.
rsync ha veramente una vagonata di opzioni!
Se non erro rsync è ottimo anche insieme a crontab per automatizzare i backup.
Grazie per le vostre osservazioni.
Ciao, Claudio_fe11
L'opzione
-r
e` gia` inclusa nell'opzione-a
. Aggiungerei invece-uz
...per infoman rsync
.Comunque ottima introduzione ad
rsync
.Marco
Se si usa l'opzione "--delete" e' possibile anche cancellare i file nello storage destinazione che non sono piu' presenti nello storage origine. Unitamente alle opzioni descritte nella guida consente di avere una copia speculare della sorgente.
Uso rsync da circa 10 anni, mai perso un bit.
Pietro
Mha ... non sono sicuro sia roba da guida : tra qualche mese esce la nuova LTS : vediamo prima che versione mettono nei repository
Ottimo! Perche` non spostare il contenuto nelle guide?
No, ovviamente
il post deve essermi sfuggito.... scusate allora il sollecito!
Non hai visto la proclamazione?
Marco