Installato subito dopo l'uscita ufficiale la versione cd a 64 bit sul mio portatile asus x54c con desktop gnome 3.4.Tutto andato perfettamente,al momento nessun problema riscontrato sia a livello hardware che software.
Rimango in attesa di questa imminiente uscita,vorrei sostituire totalmente ubuntu 12.04 sul portatile asus x54c ( che non mi crea alcun problema a dire il vero) e provare ad avere una bella distro debian che sicuramente sarà più leggera
E allora evitate di mettere post che lasciano intendere un'imminente uscita della nuova release... se poi bisogna attendere diversi mesi!
Scusa ma che problemi hai? La notizia riguarda il freeze e non il rilascio. Se non conosci il ciclo di vita delle release Debian ti invito a leggere le informazioni presenti sul sito.
In generale il rilascio avviene dopo il freeze e solo quando il numero di bug RC e' al di sotto delle soglie accettabili. Ci puo' volere una settimana, un mese, un anno. Debian deve la sua stabilita' proprio a questa politica, cioe' quella di anteporre la qualita' alla frequenza dei rilasci.
Se la stable ti sta stretta passa alla testing. La stable e' fatta per i server, per un sistema desktop all'ultimo grido ma comunque relativamente stabile ti consiglio vivamente la testing.
Dura fino a quando deve durare, non un giorno di piu', non un giorno di meno. E' Debian. Ci piace cosi'. Per gli impazienti ci sono altre distribuzioni.
La domanda che tutti si pongono al momento è «quali utenti avevano in mente gli sviluppatori GNOME quando hanno deciso di rompere improvvisamente con il paradigma cui tutti erano abituati per proporne uno nuovo di dubbia usabilità?» Vuoi vedere che la risposta sia «i bambini di tre anni»?!?
Al limite potrebbe essere l'occasione per provare qualche DE nuovo tipo Mate. Recentemente è nata una nuova derivata Debian (l'ennesima ) che utilizza Sid con Mate come DE. Si chiama Madeb.
forte
Installato subito dopo l'uscita ufficiale la versione cd a 64 bit sul mio portatile asus x54c con desktop gnome 3.4.Tutto andato perfettamente,al momento nessun problema riscontrato sia a livello hardware che software.
Rimango in attesa di questa imminiente uscita,vorrei sostituire totalmente ubuntu 12.04 sul portatile asus x54c ( che non mi crea alcun problema a dire il vero) e provare ad avere una bella distro debian che sicuramente sarà più leggera
Ciao,
bell'articolo, complimenti.
Piccole pillole di conoscenza.
Belli e originali !!!
Scusa ma che problemi hai? La notizia riguarda il freeze e non il rilascio. Se non conosci il ciclo di vita delle release Debian ti invito a leggere le informazioni presenti sul sito.
In generale il rilascio avviene dopo il freeze e solo quando il numero di bug RC e' al di sotto delle soglie accettabili. Ci puo' volere una settimana, un mese, un anno. Debian deve la sua stabilita' proprio a questa politica, cioe' quella di anteporre la qualita' alla frequenza dei rilasci.
Se la stable ti sta stretta passa alla testing. La stable e' fatta per i server, per un sistema desktop all'ultimo grido ma comunque relativamente stabile ti consiglio vivamente la testing.
E allora evitate di mettere post che lasciano intendere un'imminente uscita della nuova release... se poi bisogna attendere diversi mesi!
Dura fino a quando deve durare, non un giorno di piu', non un giorno di meno. E' Debian. Ci piace cosi'. Per gli impazienti ci sono altre distribuzioni.
Ma quanto dura questo conto alla rovescia?
se c'è qualcuno ancora vivo.... a me va tutto sembra, wireless compreso dopo piccola impostazione.... se serve descrivo come....
solo che quando attacco l'alimentatore all'ibook lo schermo diventa nero...
La domanda che tutti si pongono al momento è «quali utenti avevano in mente gli sviluppatori GNOME quando hanno deciso di rompere improvvisamente con il paradigma cui tutti erano abituati per proporne uno nuovo di dubbia usabilità?» Vuoi vedere che la risposta sia «i bambini di tre anni»?!?
Ma i bambini si adeguano di più degli adulti.
Al limite potrebbe essere l'occasione per provare qualche DE nuovo tipo Mate. Recentemente è nata una nuova derivata Debian (l'ennesima
) che utilizza Sid con Mate come DE. Si chiama Madeb.
.theShort
Non pensarci troppo mi raccomando e se riesci a fargli un po' di pubblicita'...ti ringrazio (e ringrazia) di cuore!
Fantastici! Quasi quasi ci faccio un pensierino...
Carinissimi!
Ciao, progetto interessante...ma dando "./pyparticles_app" ottengo un "Segmentation fault"
Qualche idea? Quanto al Python ammetto di essere al livello zero, quindi non ho idea di come debuggare!
Ciao,
Marco
Lo screen richiesto
Hai ragione, nemmeno io mi ero accorto dell'errore!
Provvedo subito a correggere.
.theShort
il comando dphg è sbagliato si deve usare dpkg al suo posto. grazie per tutto il resto
Questa immagine è un po' datata, però sì, puoi farlo anche con LXDE.
Carino lo posso fare pure io con lxde ?
mi sa che hai ragione ma più che i font è anche un problema di script nel mio conky .grazie
le icone a forma di tergi lunotto come sono state rinominate nel commento precedente è un programma di pulizia del pc dal nome Bleachbit
Peccato la data che non gestisce le stringhe UTF-8...
I pulsanti a forma di tergilunotto cosa sono?
Ciao e benvenuta su Debianitalia, per richieste di aiuto su errori e configurazione devi usare il forum.