Commenti recenti

  • MATE è ufficialmente in Debian   8 anni 36 settimane fa

    No, non credo. Le estensioni sono caricate dall'interprete JavaScript, fanno quello che devono fare (in genere cambiare delle proprietà qua e là) e infine chiuse. Perché dovrebbero pesare? E perché come 10.000 finestre?

  • MATE è ufficialmente in Debian   8 anni 37 settimane fa

    C'è anche da dire che le estensioni sono in scritte in JavaScript quindi puoi scartare quanto ti pare ma resta il fatto che scartando usi JavaScript che se non erro viene interpretato, è come tenere aperto un browser con 10.000 finestre. Più scarti più pesa.
    Hello! Smile

  • MATE è ufficialmente in Debian   8 anni 40 settimane fa

    Attenzione: non è solo una questione di feeling, ma di tutta la tecnologia che sta dietro. Infatti MATE è un fork sia di GNOME 2, sia delle librerie GTK+2.

    Chi invece volesse sfruttare le più moderne librerie GTK+3 e fosse semplicemente contrario all'interfaccia Gnome Shell dovrebbe guardare a Cinnamon (purtroppo non ancora sufficientemente stabile in Debian), oppure personalizzare pesantemente GNOME 3 con le molte estensioni disponibili (opzione che permette anche di scegliere col lanternino quali caratteristiche tenere e quali scartare).

  • MATE è ufficialmente in Debian   8 anni 40 settimane fa

    Ma da ieri dell'articolo o da Ieri-inizio del mese? Big Grin
    Io invece sono passato a XFCE, mi permette di avere qualsiasi cosa, e è il mio Frankenstein prreferito!
    Hello! Smile

  • MATE è ufficialmente in Debian   8 anni 40 settimane fa

    Per prendermi una pausa da Gnome, che con la Shell mi impegna quasi tutta la ram, l'ho installato giusto ieri! Big Grin

    Così a prima vista gli unici problemi che riscontro sono i temi GTK3 non pienamente supportati e la mancanza per Caja di quello che per Nautilus era Nautilus-action... Sad

  • MATE è ufficialmente in Debian   8 anni 40 settimane fa

    Ottimo per chi ha voglia di sperimentare un DE alternativo... peccato pero' che in questo modo si frammentano le risorse che potrebbero essere concentrate nel miglioramento di Gnome, IMMO sarebbe stato riproducibile lo stesso "feeling" concentrandosi su un unico progetto.

    Certo, viene spontaneo da dire che la filosofia dell'open source prevede che ognuno, previa acquisizone di competenze, e' libero di sviluppare alternative... il fatto e' che in questo modo (sempre IMMO) l'utente che e' alle prime armi si ritrovi confuso nell'effettuare una scelta opportuna.

  • Nuovo rilascio Debian Wheezy 7.5   8 anni 43 settimane fa

    Lo avevo postato Io il giorno dopo la sua uscita ma non sò perchè non è postato.
    Hello! Smile

  • GNOME 3 dopo la cura   8 anni 45 settimane fa

    Carino!
    La farei questa cura se solo non usassi GNOME 2 su gNewSense e MATE su Debian, devo dire che il motivo per cui uso gNewSense è perchè ha l'originale GNOME 2 e Compiz, se quest'ultimo fosse nei Repository Debian userei solo Wheezy.
    Hello! Smile

  • La guida galattica per KVM, QEMU, libvirt e Spice   8 anni 45 settimane fa

    Complimentissimi per la guida!!! La consiglio ora a mio cognato che si sta arrabattando con Proxmox per fare un server di macchine virtuali, unica perplessità riguardo KSM non ne hai parlato perché non occorre fare alcun setting per il daemon ksmd? Visto che hai ancora VirtualBox ne approfitto, sai se pagefusion funziona anche su Wheezy quando do il comando:
    ~# VBoxManage modifyvm "DebianRaid" --pagefusion on
    non mi restituisce errore.

  • Nuovo regolamento Agcom   8 anni 46 settimane fa

    Le mie pessimistiche previsioni sugli effetti nefasti del nuovo regolamento dell'Agcom si sono, ahimè, rivelate corrette.

    Ecco i primi danni: interi siti oscurati per la presenza di qualche contenuto che viola il copyright.

    Ed ecco anche la prima beffa: la vittima del provvedimento è un sito dello Stato!

  • La guida galattica per KVM, QEMU, libvirt e Spice   8 anni 50 settimane fa

    Le uniche parti proprietarie di VirtualBox sono le estensioni, in particolare quelle relative all'USB. Di default non vengono ovviamente installate in quanto si tratta di software non-free e devi installarle a mano.

    Per quanto riguarda la BeagleBoard e le Raspberry, fanno tutte da server, quindi niente ambiente grafico.

  • La guida galattica per KVM, QEMU, libvirt e Spice   8 anni 50 settimane fa

    pietro ha scritto:

    lollix01 ha scritto:


    HO un portatile Acer di 6 Anni (quasi sette)con architettura X86_64 (x64), (Amd64):
    una
    Intel Pentium Dual CPU T3200 @ 2.00GHz.
    E ho notato che neanche VirtualBox Funziona mentre su Fedora e Ubuntu funziona VirtualBox mi dice che mancano le Estenzioni.


    Se parli delle estensioni proprietarie per gestire, ad esempio, l'USB, allora devi scaricarle ed installarle a parte. Vai sul sito e troverai tutte le informazioni.

    Puoi comunque provare ad usare QEMU senza kvm: non avrai l'ottimizzazione delle estensioni hw di virtualizzazione, ma magari riesci lo stesso. Prova a lanciare virt-manager ed a creare una VM: nell'ultimo step (il 5) vai sulle opzioni avanzate e scegli "qemu" al posto di "kvm" in "virt type".

    lollix01 ha scritto:

    Scusa perchè nella TUA Firma c'e scritto che hai una Vecchia Debian su Ub BeagleBoard?


    Perché a casa ho una BeagleBoard con Debian Lenny Wink Quando la comprai nel 2009 c'era Lenny e da allora è rimasta la stessa (aggiornata comunque con le patch di security). È una firma vecchia, ora oltre alla BeagleBoard (che è sempre accesa h24 dal 2009) ho anche tre Raspberry Pi. Ma stiamo andando OT. Se cerchi nel forum ci sono post sia sulla mia BeagleBoard che sulla Raspberry (che hanno comprato in tanti).


    Era un Errore che diceva che non esistevano le Kernel Extensions come mai???
    Su Fedora ho Utilizato Boxes creato da GNOME e Quando ho installato Virtual Box l'ho Installato dal Sito,
    Mentre dopo che ho Installato Debian dopo ho Installato anche ubuntu, e stranamente l'unica Cosa che Funzionava in ubuntu era Virtual Box, solo che essendo parecchio Propietaria forse ha messo qualcosa di Propietario penso che Abbia Messo Roba Malefica di Oracle che lo Abbia fatto Funzionare.
    Quindi Proverò con Qemu.
    Complimenti per le Raspberry Pi! Sono Tre, Mentre Grazie a Debian Lenny su Beagle Board hai Risolto con l'Odiato Gnomo 3, ora hai Per Sempre GNOMO 2.
    Grazie Per l'aiuto!
    Ciao! Smile

  • La guida galattica per KVM, QEMU, libvirt e Spice   8 anni 50 settimane fa

    lollix01 ha scritto:


    HO un portatile Acer di 6 Anni (quasi sette)con architettura X86_64 (x64), (Amd64):
    una
    Intel Pentium Dual CPU T3200 @ 2.00GHz.
    E ho notato che neanche VirtualBox Funziona mentre su Fedora e Ubuntu funziona VirtualBox mi dice che mancano le Estenzioni.


    Se parli delle estensioni proprietarie per gestire, ad esempio, l'USB, allora devi scaricarle ed installarle a parte. Vai sul sito e troverai tutte le informazioni.

    Puoi comunque provare ad usare QEMU senza kvm: non avrai l'ottimizzazione delle estensioni hw di virtualizzazione, ma magari riesci lo stesso. Prova a lanciare virt-manager ed a creare una VM: nell'ultimo step (il 5) vai sulle opzioni avanzate e scegli "qemu" al posto di "kvm" in "virt type".

    lollix01 ha scritto:

    Scusa perchè nella TUA Firma c'e scritto che hai una Vecchia Debian su Ub BeagleBoard?

    Perché a casa ho una BeagleBoard con Debian Lenny Wink Quando la comprai nel 2009 c'era Lenny e da allora è rimasta la stessa (aggiornata comunque con le patch di security). È una firma vecchia, ora oltre alla BeagleBoard (che è sempre accesa h24 dal 2009) ho anche tre Raspberry Pi. Ma stiamo andando OT. Se cerchi nel forum ci sono post sia sulla mia BeagleBoard che sulla Raspberry (che hanno comprato in tanti).

  • La guida galattica per KVM, QEMU, libvirt e Spice   8 anni 50 settimane fa

    pietro ha scritto:

    lollix01 ha scritto:

    Il mio PC di Sei Anni (tra poco sette)
    (...)
    No! Non funziona!!!
    (...)
    Vabbè questa fantastica virtualizzazione non la farò.

    Strano, che processore hai? Il mio vecchio Intel Core 2 Duo comprato nel 2006 (quindi 8 anni fa) supporta tranquillamente queste estensioni. E un portatile o un PC fisso? Siamo al limite, comunque, queste estensioni mi sembra siano state introdotte proprio in quegli anni.


    HO un portatile Acer di 6 Anni (quasi sette)con architettura X86_64 (x64), (Amd64):
    una
    Intel Pentium Dual CPU T3200 @ 2.00GHz.
    E ho notato che neanche VirtualBox Funziona mentre su Fedora e Ubuntu funziona VirtualBox mi dice che mancano le Estenzioni.
    Scusa perchè nella TUA Firma c'e scritto che hai una Vecchia Debian su Ub BeagleBoard?
    Ciao! Smile

  • La guida galattica per KVM, QEMU, libvirt e Spice   8 anni 50 settimane fa

    ferretti75 ha scritto:

    scusa ... ma e' normale che mi crei un virtual device vnet0 (oltre a virbr0) ? non vorrei fosse un "leftover" di vmware/virtualbox ...

    Ora che ho visto ce l'ho anch'io, ed anch'io sono passato da VirtualBox (che ho ancora installato ma non uso più) e VMware che dovrei aver disinstallato ma forse è rimasto qualche cadavere....

    Secondo me è un residuato di VMware solo che te ne stai accorgendo solo ora Wink

  • La guida galattica per KVM, QEMU, libvirt e Spice   8 anni 50 settimane fa

    scusa ... ma e' normale che mi crei un virtual device vnet0 (oltre a virbr0) ? non vorrei fosse un "leftover" di vmware/virtualbox ...

  • La guida galattica per KVM, QEMU, libvirt e Spice   8 anni 50 settimane fa

    lollix01 ha scritto:

    Il mio PC di Sei Anni (tra poco sette)
    (...)
    No! Non funziona!!!
    (...)
    Vabbè questa fantastica virtualizzazione non la farò.

    Strano, che processore hai? Il mio vecchio Intel Core 2 Duo comprato nel 2006 (quindi 8 anni fa) supporta tranquillamente queste estensioni. E un portatile o un PC fisso? Siamo al limite, comunque, queste estensioni mi sembra siano state introdotte proprio in quegli anni.

  • La guida galattica per KVM, QEMU, libvirt e Spice   8 anni 50 settimane fa

    Il mio PC di Sei Anni (tra poco sette):
    $ egrep '^flags.*(vmx|svm)' /proc/cpuinfo
    $
    No! Non funziona!!!
    $ sudo egrep '^flags.*(vmx|svm)' /proc/cpuinfo
    $
    Nemmeno così!!!
    $ sudo -i
    # egrep '^flags.*(vmx|svm)' /proc/cpuinfo
    E mille altre combinazioni simili, sono anche andato nel BIOS a vedere se c'era qualche Impostazione ma Niente! Sad
    Vabbè questa fantastica virtualizzazione non la farò.
    Mi mettero a compilare un Kernel.
    Ciao! Smile

  • La guida galattica per KVM, QEMU, libvirt e Spice   8 anni 50 settimane fa

    Se devi connetterti alle VM dall'esterno forse ti conviene usare la configurazione bridge al posto di NAT: in questa maniera le NIC virtuali vengono viste allo stesso livello e nella stessa sottorete delle interfacce fisiche dell'host.

    Altrimenti devi usare il NAT per fare il forward delle singole porte. Se consulti 'man qemu' e cerchi 'hostfwd' trovi un po' di informazioni a riguardo, ma non so se è compatibile con il file XML di definizione del dominio di libvirt.

    Alternativamente puoi, una volta lanciata la VM, digitare i seguenti comandi in virsh:

    qemu-monitor-command --hmp debian-ildn 'hostfwd_add ::2222-:22'

    dopo aver dato il comando (a VM partita) se ti connetti all'IP dell'host alla porta 2222 la connessione viene inviata alla porta 22 (ssh) del guest. Per fare ciò devi però prima modificare il file XML di definizione della VM cambiando la definizione della scheda di rete virtuale da "network" a "user". Ripeti questo comando per tutte le porte che vuoi reindirizzare.

    Se ti fai gli script di partenza delle VM usando virsh, puoi tranquillamente aggiungere questo comando dopo lo start.

    Alternativamente pernso si possa anche fare con iptables, ma questo metodo è più pulito.

  • La guida galattica per KVM, QEMU, libvirt e Spice   8 anni 50 settimane fa

    ok ... ho importato un po di vm e finora sono molto contento .
    Unico neo: se provo ad attivare un "USB Redirection" (spyce channel) mi dice, quando faccio partire la vm,
    "Error starting domain: unsupported configuration: USB redirection is not supported by this version of QEMU"; l'host e' ubuntu quindi ci sta' che qualcosa non sia compilato come su deb...

    domanda a cui sto cercando di dare risposta da un paio di ore (leggendo post con soluzioni + strampalate) : come mi connetto (ad esempio ssh) da un host a un guest in nat ? Ho trovato soluzioni che variano dal "cambia la regola di iptables" fino a "cambia la configurazione di qemu" a "spara questo script che fa haking di iptables dopo che libvirt e partito ma sono nei giorni dispari con umidita' inferiore al 15%" ... tu come risolvi ? (ovviamente se hai il problema ...)

  • La guida galattica per KVM, QEMU, libvirt e Spice   8 anni 50 settimane fa

    Tienilo buono quel comando di VirtualBox, se non funziona il passaggio diretto da un formato all'altro, spesso con la soluzione di passare per il raw riesci a risolvere.

    Il motivo è che il raw è una semplice sequenza di byte, non è un formato. VirtualBox conosce bene il suo formato nativo e si suppone che non faccia errori nel decodificarlo in raw. Stessa cosa QEMU per la conversione inversa.

    Facendo fare il lavoro di conversione tutto ad un sistema, invece, ti imbatti nella gestione di un formato "straniero" con tutte le problematiche del caso.

  • La guida galattica per KVM, QEMU, libvirt e Spice   8 anni 50 settimane fa

    ecco ... io mi ero gia' presentato con comandi esoterici tipo :

    VBoxManage clonehd ~/VmWareVM/windows/windows7.vdi /tmp/windows7.img --format raw && qemu-img convert -f raw /tmp/windows7.img -O qcow2 ~/kvm-store/windows7.qcow2

    colpa mia che non sono andato a vedere cosa supporta qemu-img

    grazie ancora un botto!

  • La guida galattica per KVM, QEMU, libvirt e Spice   8 anni 50 settimane fa

    ferretti75 ha scritto:

    Grazie abbestia !!!
    Sto gia' convertendo le mie VM di virtualbox Wink

    Puoi usare il comando "qemu-img" per le conversioni: su macchine Linux funziona abbastanza bene in quanto al boot il sistema rileva subito il nuovo hw virtuale e si adatta, per le VM Windows... beh... un rosario, due preghierine a S. IGNUcius e spera di non vedere schermate blu! Wink

    Il tool "qemu-img" può essere usato anche per ridurre lo spazio occupato dai file QCOW2: all'inizio, infatti, vengono allocati solo i blocchi che servono, poi man mano che si utilizza la VM il file si "sporca" e tende ad assumere la dimensione massima. Allora basta entrare nella VM, riempire di "0" il disco fino all'esaurimento (in Linux basta un "cat /dev/zero >FILE" e poi rimuovere il FILE, in Windows c'è un tool chiamato "sdelete") e spegnere la macchina (shutdown, non sospensione!). Poi da terminale basta fare (assumendo che l'immagine del disco virtuale si chiami "immagine.img"):

    # mv immagine.img immagine.img.bak
    # qemu-img convert -p -O qcow2 immagine.img.bak immagine.img

    Si noterà una drastica riduzione dello spazio occupato in funzione dello spazio occupato all'interno del file. Si fa partire la macchina virtuale e se tutto è OK si cancella il file vecchio (oppure si conserva come backup).

    Queste funzionalità di "shrink" ci sono ovviamente anche in VirtualBox ed in VMware, ma solo QEMU ha la facoltà di convertire i formati di quasi tutte le altre soluzioni di virtualizzazione. In realtà puoi provare a dare in pasto a QEMU anche le immagini di VirtualBox o VMware senza convertirli, ma in questo caso non sfrutti al massimo le potenzialità del formato QCOW2.

  • La guida galattica per KVM, QEMU, libvirt e Spice   8 anni 50 settimane fa

    Grazie abbestia !!!
    Sto gia' convertendo le mie VM di virtualbox Wink

  • Apt 1.0 rilasciato   8 anni 51 settimane fa

    Pensare che Io volevo fare una News sul nuovo Apt.
    Mi hai battuto sul Tempo!
    Ciao! Smile