Bene! Un solo consiglio: non utilizzare porte standard e conosciute sull'IP pubblico perché sono quelle che vengono sondate dai port-scanner.
Scegli una porta alta, nel range di quelle allocate dinamicamente dai client, una casuale, non associata a nessun servizio. Non è la soluzione ai problemi di sicurezza (spero tu abbia messo almeno una password!) ma serve comunque a "nascondere" un po' il fatto che hai una VM accessibile su Internet (i port-scanner solitamente lavorano solo sulle porte note e la 5900 è una di quelle in quanto utilizzata anche per altri protocolli RDP).
Infatti. La mia era più curiosità (l'accesso dal web), ma ora che girano quasi bene, farò un settaggio ad hoc con porte "non standard" e le tengo accessibili.
L'utilizzo reale sarebbe quello che più o meno interessa a tutti. Ovvero poter avere a portata di mano un win per qualche sw che non gira sotto linux. Quindi probabile che alla fine renderò accessibile solo dalla rete interna.
Da ieri oltre a W7 ci faccio girare anche la nuova Debian Testing ed entrambe sono accessibili da ogni dove.
Unico problema è che non riesco a capire come far comunicare correttamente la tastiera remota. Ovvero, p.e., dallo smartphone mi collego alla Debian e, la mappatura della tastiera è differente. I due punti ( : ) sono interpretati come ç
Ciao Pietro, ho rismanettato un po' e rifatto exnovo ed ora funziona.
Forse qualcosa, anzi, direi certamente qualcosa, si era ingarbugliato.
Grazie e scusami
Bene! Un solo consiglio: non utilizzare porte standard e conosciute sull'IP pubblico perché sono quelle che vengono sondate dai port-scanner.
Scegli una porta alta, nel range di quelle allocate dinamicamente dai client, una casuale, non associata a nessun servizio. Non è la soluzione ai problemi di sicurezza (spero tu abbia messo almeno una password!) ma serve comunque a "nascondere" un po' il fatto che hai una VM accessibile su Internet (i port-scanner solitamente lavorano solo sulle porte note e la 5900 è una di quelle in quanto utilizzata anche per altri protocolli RDP).
Salve a tutti. Sono Attilio, un anziano (età anagrafica) neofita di Linux.
Ho acquistato recentemente una stampante Laser ([u]Canon i-sensys MF4730[/u]) che, mentre funziona normalmente nella partizione "Windows" non mi viene riconosciuta da Ubuntu (14.04). Vi chiedo se devo definitivamente desistere o se, invece,
* devo installare un DRIVER? Se si quale? (non sono ancora riuscito a trovarne uno);
* devo installarlo in una particolare posizione?
Forse ho capito male io ma credo che già sia così.
Mi spiego con dati alla mano
La VM su Spice ho la porta 5900 e flaggato "listen.... " e TLS vuoto.
Il pc su cui gira KVM supponiamo abbia ip 192.168.0.15. L'ip di w7 che gira non lo considero.
Sul router/modem ho impostato la regola che le chiamate provenienti dall'esterno sulla porta 5900 siano convogliate all'ip 192.168.0.15 sulla porta 5900
Se avvio aSpice dal Galaxy e mi connetto all'host pincopallo.dnsdinamico.qualcosa (impostato sul servizio di dns free) con porta 5900 mi dice che la connessione viene rifiutata.
Dalla rete interna invece... nessun problema.
In teoria è tutto corretto.... non saprei dirti. Ora non posso controllare, appena ho tempo faccio qualche prova anch'io e ti faccio sapere (mi sono sempre connesso solo in LAN, mai dall'esterno).
Forse ho capito male io ma credo che già sia così.
Mi spiego con dati alla mano
La VM su Spice ho la porta 5900 e flaggato "listen.... " e TLS vuoto.
Il pc su cui gira KVM supponiamo abbia ip 192.168.0.15. L'ip di w7 che gira non lo considero.
Sul router/modem ho impostato la regola che le chiamate provenienti dall'esterno sulla porta 5900 siano convogliate all'ip 192.168.0.15 sulla porta 5900
Se avvio aSpice dal Galaxy e mi connetto all'host pincopallo.dnsdinamico.qualcosa (impostato sul servizio di dns free) con porta 5900 mi dice che la connessione viene rifiutata.
Ho un problema però. Non ho capito e non riesco a trovare come fare, a connettermi dall'esterno della rete.
Se provo a collegarmi con il cellulare dalla rete interna funziona perfettamente. Ma dall'esterno non riesco.
Ho aperto le porte sul router, ho attivato un account con dns tipo dyndns e funziona tutto, ma di raggiungere spice.... non se ne parla.
Io ho lasciato le impostazioni di rete a NAT (anche perché non saprei come e cosa modificare).
Grazie
Prima di tutto devi assicurarti di aver selezionato l'opzione "Listen to all public network interfaces" nella finestra di definizione del server Spice (nella guida è spiegato chiaramente nella sezione dedicata a Spice con tanto di screenshot).
Una volta individuata qual è la porta sulla quale gira Spice (nell'esempio della guida la 5900) devi impostare una regola di NAT sul router/modem ADSL in maniera da far trasferire una porta esterna che scegli tu (che non deve essere necessariamente la 5900) sulla porta 5900 dell'indirizzo IP dove gira la tua VM con Spice.
Ad esempio, se imposti una regola di NAT pubblico sulla porta 43264, ti basta dall'esterno collegarti con un client Spice all'IP pubblico (quello definito su DynDNS) ed alla porta 43264: il modem reindirizzerà la connessione sulla porta 5900 dell'IP della tua rete locale dove gira la VM.
Alcuni router chiamano questa funzionalità Virtual Server oppure Port Forwarding.
Guida spettacolare!!!!
Finalmente sono riuscito a far girare BENE kvm/qemu e spice
Ho un problema però. Non ho capito e non riesco a trovare come fare, a connettermi dall'esterno della rete.
Se provo a collegarmi con il cellulare dalla rete interna funziona perfettamente. Ma dall'esterno non riesco.
Ho aperto le porte sul router, ho attivato un account con dns tipo dyndns e funziona tutto, ma di raggiungere spice.... non se ne parla.
Io ho lasciato le impostazioni di rete a NAT (anche perché non saprei come e cosa modificare).
Finalmente! Sulla carta mi è sempre sembrata la soluzione più promettente, perché coniuga un'interfaccia classica (stile GNOME 2) con la tecnologia nuova (librerie GTK+3) e riesce in questo modo garantire la compatibilità "in avanti" con le future applicazioni che saranno sviluppate con GNOME 3 in mente.
Direi una ottima soluzione ed anche indicatore che la richiesta sia da parte di aziende che di privati cittadini di voler mantenere il supporto pe questa distro significa solo che coloro che partecipano al progetto debian hanno costruito solide basi al fine di mantenere una lunga stabilità per questo splendido sistema operativo ciao
Allora, mi ero scordato di aggiungere un dm da far partire all'avvio, altrimenti con startx è molto semplice farlo partire. Grazie a fareyes, sono appena tornato da parigi, ho perso l'aereo e con un secondo sono riuscito a tornare a casa, quindi I will modify the post.
Hello!
Anche a me non è piaciuto Gnome 3, troppo simile a Windows 8 e Mac..!
Però non solo ho dovuto agire in altro modo, ma da come vedo i comandi dati qui sopra non sono completi. Infatti ho dovuto:
installare debian senza desktop; entrare in root e agire su sources.list per applicare i repo di lightdm e poi per MATE. Fare un sudo apt-get update, scaricare e installare lightdm e solo dopo potevo installare MATE (desktop environment).
Non credo che senza lightdm possa funzionare
Sono contento Gennaro, ho usato MATE, per un breve periodo, per il monitor di sistema adesso cerco il pacchetto del monitor di sistema MATE!
Hello!
ciao Lorenzo è già presente,ho visto meglio come ho scritto in precedenza dal menu sistema posizionato a sx,quindi è tutto ok,vi è proprio il menu dedicato mate desktop monitor
Unica cosa che non vedo tra i menu il monitor di sistema per vedere i parametri della cpu e dei processi......ho aperto anche il pannello centro di controllo ma non vedo alcun richiamo in merito......per il resto mi sembra ottimo
grazie lorenzo e ciao
gennaro
ps : ci sono anche i menu del sysme monitor,bisogna cliccare sul menu sistema a sx del menu principale di mate ( in quanto vi sono due liste di menu) quindi tutto ok
.ciao Lorenzo.....allora dopo la tua correzione siamo su mate 1.8.1.....Mi sembra veramente carino come de.Il tempo della sincronizzazione delle foto e posto qualche foto.Al momento l'ho installato su debian 7 wheezy che ho sull emac g4 ppc
E rimuovi la riga contenente i backports che ti avevo detto di aggiungere, e ri-segui la guida che ho corretto, avevo sbagliato i Repository.
LORENZO "LOLLO" SPADONI .
Hello!
Quando avvii il PC, dove ti chiede di inserire nome utente e password, è cambiato in aspetto da quando hai installato??? Se mi rispondi proverò a vedere su macchina virtuale, se è riscontro lo stesso problema, potresti anche postare l'output di
adesso mi prendi alla sprovvista nel senso che non so dirti quale display manager sto usando,io mi riferisco al mac g4 ppc,dopo aver seguito tutta la guida sia per incollare nel terminale il pacchetto preso dal backport e successivamente dato i comandi apt-get update e apt-get upgrade,al riavvio mi trovo solo la possibilità di selezionare i vari de tipo xfce,gnome,gnome classic,lxde ( cioè tutti quelli scaricati oltre a quello originario di gnome dai metapacchetti che sono presenti nei repo ufficiali di debian 7 whheezy)
oggi pomeriggio ho seguito alla lettera la tua guida ma mate non me lo trovo tra i desktop in avvio,poi ho letto in rete che vi sono de problemi di compatibilità a causa di alcuni pacchetti che occorrono pe poterlo installare che invece sembra siano già presenti nella versione testing di debian jessie. ciao
Infatti. La mia era più curiosità (l'accesso dal web), ma ora che girano quasi bene, farò un settaggio ad hoc con porte "non standard" e le tengo accessibili.
L'utilizzo reale sarebbe quello che più o meno interessa a tutti. Ovvero poter avere a portata di mano un win per qualche sw che non gira sotto linux. Quindi probabile che alla fine renderò accessibile solo dalla rete interna.
Da ieri oltre a W7 ci faccio girare anche la nuova Debian Testing ed entrambe sono accessibili da ogni dove.

Unico problema è che non riesco a capire come far comunicare correttamente la tastiera remota. Ovvero, p.e., dallo smartphone mi collego alla Debian e, la mappatura della tastiera è differente. I due punti ( : ) sono interpretati come ç
Bene! Un solo consiglio: non utilizzare porte standard e conosciute sull'IP pubblico perché sono quelle che vengono sondate dai port-scanner.
Scegli una porta alta, nel range di quelle allocate dinamicamente dai client, una casuale, non associata a nessun servizio. Non è la soluzione ai problemi di sicurezza (spero tu abbia messo almeno una password!) ma serve comunque a "nascondere" un po' il fatto che hai una VM accessibile su Internet (i port-scanner solitamente lavorano solo sulle porte note e la 5900 è una di quelle in quanto utilizzata anche per altri protocolli RDP).
Ciao Pietro, ho rismanettato un po' e rifatto exnovo ed ora funziona.
Forse qualcosa, anzi, direi certamente qualcosa, si era ingarbugliato.
Grazie e scusami
Salve a tutti. Sono Attilio, un anziano (età anagrafica) neofita di Linux.
Ho acquistato recentemente una stampante Laser ([u]Canon i-sensys MF4730[/u]) che, mentre funziona normalmente nella partizione "Windows" non mi viene riconosciuta da Ubuntu (14.04). Vi chiedo se devo definitivamente desistere o se, invece,
* devo installare un DRIVER? Se si quale? (non sono ancora riuscito a trovarne uno);
* devo installarlo in una particolare posizione?
Grazie in anticipo, comunque vada.
Attilio.
In teoria è tutto corretto.... non saprei dirti. Ora non posso controllare, appena ho tempo faccio qualche prova anch'io e ti faccio sapere (mi sono sempre connesso solo in LAN, mai dall'esterno).
Forse ho capito male io ma credo che già sia così.
Mi spiego con dati alla mano
La VM su Spice ho la porta 5900 e flaggato "listen.... " e TLS vuoto.
Il pc su cui gira KVM supponiamo abbia ip 192.168.0.15. L'ip di w7 che gira non lo considero.
Sul router/modem ho impostato la regola che le chiamate provenienti dall'esterno sulla porta 5900 siano convogliate all'ip 192.168.0.15 sulla porta 5900
Se avvio aSpice dal Galaxy e mi connetto all'host pincopallo.dnsdinamico.qualcosa (impostato sul servizio di dns free) con porta 5900 mi dice che la connessione viene rifiutata.
Dalla rete interna invece... nessun problema.
Prima di tutto devi assicurarti di aver selezionato l'opzione "Listen to all public network interfaces" nella finestra di definizione del server Spice (nella guida è spiegato chiaramente nella sezione dedicata a Spice con tanto di screenshot).
Una volta individuata qual è la porta sulla quale gira Spice (nell'esempio della guida la 5900) devi impostare una regola di NAT sul router/modem ADSL in maniera da far trasferire una porta esterna che scegli tu (che non deve essere necessariamente la 5900) sulla porta 5900 dell'indirizzo IP dove gira la tua VM con Spice.
Ad esempio, se imposti una regola di NAT pubblico sulla porta 43264, ti basta dall'esterno collegarti con un client Spice all'IP pubblico (quello definito su DynDNS) ed alla porta 43264: il modem reindirizzerà la connessione sulla porta 5900 dell'IP della tua rete locale dove gira la VM.
Alcuni router chiamano questa funzionalità Virtual Server oppure Port Forwarding.
Pietro
Guida spettacolare!!!!
Finalmente sono riuscito a far girare BENE kvm/qemu e spice
Ho un problema però. Non ho capito e non riesco a trovare come fare, a connettermi dall'esterno della rete.
Se provo a collegarmi con il cellulare dalla rete interna funziona perfettamente. Ma dall'esterno non riesco.
Ho aperto le porte sul router, ho attivato un account con dns tipo dyndns e funziona tutto, ma di raggiungere spice.... non se ne parla.
Io ho lasciato le impostazioni di rete a NAT (anche perché non saprei come e cosa modificare).
Grazie
Finalmente! Sulla carta mi è sempre sembrata la soluzione più promettente, perché coniuga un'interfaccia classica (stile GNOME 2) con la tecnologia nuova (librerie GTK+3) e riesce in questo modo garantire la compatibilità "in avanti" con le future applicazioni che saranno sviluppate con GNOME 3 in mente.
Direi una ottima soluzione ed anche indicatore che la richiesta sia da parte di aziende che di privati cittadini di voler mantenere il supporto pe questa distro significa solo che coloro che partecipano al progetto debian hanno costruito solide basi al fine di mantenere una lunga stabilità per questo splendido sistema operativo
ciao
gennaro
Allora, mi ero scordato di aggiungere un dm da far partire all'avvio, altrimenti con startx è molto semplice farlo partire. Grazie a fareyes, sono appena tornato da parigi, ho perso l'aereo e con un secondo sono riuscito a tornare a casa, quindi I will modify the post.
Hello!
Anche a me non è piaciuto Gnome 3, troppo simile a Windows 8 e Mac..!
Però non solo ho dovuto agire in altro modo, ma da come vedo i comandi dati qui sopra non sono completi. Infatti ho dovuto:
installare debian senza desktop; entrare in root e agire su sources.list per applicare i repo di lightdm e poi per MATE. Fare un sudo apt-get update, scaricare e installare lightdm e solo dopo potevo installare MATE (desktop environment).
Non credo che senza lightdm possa funzionare
Era ora..!
Sono curioso di provarla, dove si può scaricare?
ciao Lorenzo è già presente,ho visto meglio come ho scritto in precedenza dal menu sistema posizionato a sx,quindi è tutto ok,vi è proprio il menu dedicato mate desktop monitor
gennaro
Sono contento Gennaro, ho usato MATE, per un breve periodo, per il monitor di sistema adesso cerco il pacchetto del monitor di sistema MATE!
Hello!
Unica cosa che non vedo tra i menu il monitor di sistema per vedere i parametri della cpu e dei processi......ho aperto anche il pannello centro di controllo ma non vedo alcun richiamo in merito......per il resto mi sembra ottimo
grazie lorenzo e ciao
gennaro
ps : ci sono anche i menu del sysme monitor,bisogna cliccare sul menu sistema a sx del menu principale di mate ( in quanto vi sono due liste di menu) quindi tutto ok
.ciao Lorenzo.....allora dopo la tua correzione siamo su mate
1.8.1.....Mi sembra veramente carino come de.Il tempo della sincronizzazione delle foto e posto qualche foto.Al momento l'ho installato su debian 7 wheezy che ho sull emac g4 ppc 
gennaro
Ciao Gennaro, prova così:
E rimuovi la riga contenente i backports che ti avevo detto di aggiungere, e ri-segui la guida che ho corretto, avevo sbagliato i Repository.
LORENZO "LOLLO" SPADONI .
Hello!
Quando avvii il PC, dove ti chiede di inserire nome utente e password, è cambiato in aspetto da quando hai installato??? Se mi rispondi proverò a vedere su macchina virtuale, se è riscontro lo stesso problema, potresti anche postare l'output di
Grazie!
Hello!
adesso mi prendi alla sprovvista nel senso che non so dirti quale display manager sto usando,io mi riferisco al mac g4 ppc,dopo aver seguito tutta la guida sia per incollare nel terminale il pacchetto preso dal backport e successivamente dato i comandi apt-get update e apt-get upgrade,al riavvio mi trovo solo la possibilità di selezionare i vari de tipo xfce,gnome,gnome classic,lxde ( cioè tutti quelli scaricati oltre a quello originario di gnome dai metapacchetti che sono presenti nei repo ufficiali di debian 7 whheezy)
gennaro
Quale login Display Manager usi? Hai riscontrato errori nella fase di installazione??
Hello!
oggi pomeriggio ho seguito alla lettera la tua guida ma mate non me lo trovo tra i desktop in avvio,poi ho letto in rete che vi sono de problemi di compatibilità a causa di alcuni pacchetti che occorrono pe poterlo installare che invece sembra siano già presenti nella versione testing di debian jessie.
ciao
gennaro
Quindi se Io abilito l'estensione X che disabilita l'effetto di Y, Y non resta attiva insieme a X??? Non lo sapevo, grazie dell'informazione!
Hello