Commenti recenti

  • Avviare il DE di un'altra distribuzione in Debian 8.x Jessie   6 anni 43 settimane fa

    Questo comando non può funzionare:

    $ sudo echo 'CHROOT_NAME=""' >/etc/schroot/desktop/config
    perché è la shell dell'utente a interpretare l'operatore di redirezione > e probabilmente non ha diritti di scrivere in /etc/schroot/desktop.

    Una soluzione molto diffusa è

    $ echo 'CHROOT_NAME=""' | sudo tee /etc/schroot/desktop/config

    Una più elegante è questa

    $ sudo tee /etc/schroot/desktop/config <<<'CHROOT_NAME=""'
    che usa il poco noto costrutto here text, fratello minore del celebre here document:
    $ sudo tee /etc/schroot/desktop/config <<END
    CHROOT_NAME=""
    END

  • Morto Ian Murdock, il papà di Debian   7 anni 10 settimane fa

    Non ho parole per descrivere il mio dispiacere.

  • Morto Ian Murdock, il papà di Debian   7 anni 11 settimane fa

    Sicuramente una grave perdita per il mondo dei calcolatori.

    Sta a noi continuare la sua opera.

    Claudio

  • Morto Ian Murdock, il papà di Debian   7 anni 12 settimane fa

    In un'intervista del 1999, un giornalista chiese a Ian un commento circa il successo di Debian arrivato dopo che Ian aveva lasciato il progetto. Ecco la risposta:

    Citazione:

    L'idea era che Debian fosse qualcosa dotato di vita propria, che sarebbe sopravvissuto al mio coinvolgimento. E così è stato, anzi, non solo sopravvive ma prospera. E ne vado molto orgoglioso.

    Ora possiamo davvero dire che Debian è sopravvissuta a Ian anche in senso letterale ed è prospera come non mai. Ottimo lavoro, Ian!

  • Morto Ian Murdock, il papà di Debian   7 anni 12 settimane fa

    A leggere dalla rete le circostanze sono tutt'altro che chiare e trasparenti in merito a questo decesso. Rip Ian

  • Morto Ian Murdock, il papà di Debian   7 anni 12 settimane fa

    Davvero una brutta notizia Sad

  • Morto Ian Murdock, il papà di Debian   7 anni 12 settimane fa

    Davvero troppo presto! Sad

  • Cinnamon in Debian Jessie   7 anni 15 settimane fa

    A distanza di un anno... non cambiereimai più con nessun altro D.E.

  • Squid e Transparent Proxy   7 anni 19 settimane fa

    Ciao a tutti, volevo chiedere alcune informazioni, con tale impostazione posso monitorare il traffico, come posso poi vedere i log? Dopo tale configurazione come posso dare delle restrizioni a dei determinati URL? Avete qualche soluzione per la configurazione di SquidGuard?

  • Rinominare i file da terminale   7 anni 20 settimane fa

    Sembra che ci sia un spazio prima di _DETTAGLIO.

  • Rinominare i file da terminale   7 anni 20 settimane fa

    Ciao
    ho provato a togliere la parola _DETTAGLIO dal nome di una serie di file, questa volta .tif con questa stringa da terminale mac:

    for x in *.tif; do mv "$x" “${x/ _DETTAGLIO/}”; done

    non va... Sad

  • Rinominare i file da terminale   7 anni 22 settimane fa

    La seconda stringa funziona,
    OTTIMO!
    IT WORKS!
    Smile GRAZIE MILLE!

  • Rinominare i file da terminale   7 anni 22 settimane fa

    Se non hai rename, devi simularlo così:

    for x in LISTA_FILE; do echo mv "$x" "${x/copia/}"; done

    Nota che ho messo echo perché così ti stampa a video cosa vorrebbe fare invece che farlo. Se il risultato ti sembra corretto, ripeti il comando senza echo. Esempio (non darlo se non sei sicuro di aver capito):
    for x in *.jpg; do mv "$x" "${x/copia/}"; done

  • Rinominare i file da terminale   7 anni 22 settimane fa

    niente da fare Terminal di Mac non riconosce il comando rename Sad

  • Rinominare i file da terminale   7 anni 22 settimane fa

    Usando il rename di util-linux (di solito installato come rename.ul):
    rename "copia" "" LISTA_DI_FILE...

    Usando il rename di Perl (di solito installato come rename):
    rename s/copia// LISTA_DI_FILE...

  • Rinominare i file da terminale   7 anni 22 settimane fa

    Ciao
    cercavo il comando per eliminare solo la parola "copia" da una lista di file, mantenendo tutto il resto del nome invariato,
    grazie

  • Rilasciata Debian 8 "Jessie"!   7 anni 22 settimane fa

    mcortese ha scritto:

    Come l'hai installata? Da netinst su chiavetta USB? Tramite Ethernet o WiFi? Hai dovuto procurarti del firmware in anticipo?

    ciao mcortese,scusa se ti rispondo solo adesso in quanto visualizzo la tua domanda solo ora Smile allora come distro ho scaricato la versione net install e messa su un cd rescrivibile. Il mio hw ha riconosciuto,anzi debian 8 mi ha riconosciuto tutto di serie al punto che ho usato la scheda wi-fi athereos per collegarmi ad internet e proseguire l'installazione scaricando tutti i pacchetti che completavano l'installazione base. Nessunissimo problema con questo portatile ed il suo hardware,tutto alla perfezione,come desktop ho messo gnome 3 e mi piace moltissimo. Al momento continuo ad usare tale distro e vorrei mantenerla il più lungo possibile,anche perchè ho installato i programmi che mi servivano come skype e recentemente il mio bel debian ha mantenuto una web conference con più di 10 persone facendo da server attraverso fastweb ultrafibra 100 senza mai dare cenni di blocchi. tutto filato liscio per quasi due ore di multiconferenza audio video.

  • Laptop davvero portatile   7 anni 42 settimane fa

    Aggiornamento: i pulsanti per la luminosità ora funziona, ma l'intervento è stato meno pulito del previsto. Si è trattato di passare al kernel il parametro acpi_osi= (proprio così, senza nulla dopo l'uguale) e dire al driver X quale interfaccia usare.

    In pratica, questo è il mio /etc/X11/xorg.conf.d/50-backlight:

    Section "Device"
      Identifier "my_card"
      Driver "intel"
      Option "Backlight" "intel_backlight"
    EndSection

    Questa invece la riga aggiunta a /etc/default/grub:

    GRUB_CMDLINE_LINUX="$GRUB_CMDLINE_LINUX acpi_osi="

  • Laptop davvero portatile   7 anni 43 settimane fa

    Non l'ho detto? Ops! Lo faccio ora: Asus è una delle poche aziende che adotta spontaneamente (cioè senza che l'utente debba minacciare azioni legali) la politica del rimborso per le licenze Windows vendute insieme all'hardware e mai attivate.

    Purtroppo, nel caso specifico, la licenza "Bing" vale appena 9 euro, quindi la richiesta è più un atto simbolico, tanto per dare il messaggio: cara Asus c'è ancora qualcuno che vuole il tuo hardware senza Windows!

  • Laptop davvero portatile   7 anni 44 settimane fa

    Ho sempre odiato vedere le RAM elettrosaldate sulla MoBo...

    mcortese ha scritto:

    ho sostituito l'HD con un SSD Crucial MX100. L'HD con sopra Windows 8 è andato in pensione senza essere stato acceso nemmeno una volta! Wink


    Applause Magari alla Asus è possibile chiedere il rimborso per la licenza Windows Wink

  • Rilasciata Debian 8 "Jessie"!   7 anni 45 settimane fa

    Come l'hai installata? Da netinst su chiavetta USB? Tramite Ethernet o WiFi? Hai dovuto procurarti del firmware in anticipo?

  • Rilasciata Debian 8 "Jessie"!   7 anni 46 settimane fa

    Ottimo debian jessie 8,ho fatto una installazione da zero sul mio asus x54c (portatile) con processore i3 quad core e 6 giga di ram.Tutto andato in modo perfetto utilizzando il desktop gnome 3,veramente un grande lavoro di tutti i programmatori ed appassionati di debian nel mondo,ciao

    gennaro

  • wxCam   7 anni 49 settimane fa

    Mi spiace ma non ho mai provato ad interfacciare una IPCam perchè all'epoca non l'avevo.
    In linea di massima direi di si ma sicuramente c'è da manipolare il codice di wxCam, perchè il programma è configurata per rilevare dispositivi tramite porta USB e non Eth. fatto questo poi probabilmente va.
    ciao
    _00

  • wxCam   7 anni 49 settimane fa

    funziona con le ip cam?

  • Nuovo rilascio Debian Wheezy 7.8   8 anni 1 giorno fa

    Installata sul mio portatile Asus x54c senza alcun problema con desktop Gnome 3.4.2 Smile Direi che va in modo egregio,ciao

    gennaro