Per scaricare Debian vai a questo Link e seleziona a tua scelta fra le immagini disponibili per tipologia di installazione (completa,netinst,live ecc...) e architettura..
Scusate, ma qualcuno può spiegarmi perchè sul mio vecchio computer, comprato 6 anni e mezzo fa è presente solo spectre, mentre in quello nuovo, comprato poco più che un mese fa, sono presenti tutti e due i bugs?
Ottimo come sempre debian,io lo sto usando da diversi mesi in questa nuova versione cioè debian stretch 9 da quando era in versione testing,veramente un ottimo lavoro portato avanti dalla comunità mondiale di debian. Io nello specifico lo sto usando in dual boot su un vecchio imac 24 con i seguenti desktop ( xfce,mate e lxde) e con tutti i tre l'imac nonostante abbia person 1 giga di ram passando da 4 a 3 va benissimo anzi direi lo trovo molto più reattivo rispetto alla partzione con mac osx el capitain.....Oltre all'imac 24 del 2007 ho installato debian anche sul portatile asus x54c che porta un hardware più potente e recente con processore i3 quad core e 6 giga di ram,rispetto al core duo duo dell'imac 24. Anche sul portatile ho installato sia mate che xfce come desktop preferiti e va benissimo. per mio conto molto contento di questo sistema e degli innumerevoli progressi e semplificazione anche nell'utilizzo e nella instalaazione. Sto vedendo che sta riscontrando i favori di molte persone ed appassionati che stanno installando sulle loro macchine datate o recenti il sistema universale del pinguino con grandi soddisfazioni. w debian
Il nuovo sito con le man page di Debian è ora disponibile. Ed è velocissimo perché i contenuti sono statici, non generati dinamicamente. A darne l'annuncio è un articolo di LWN.
Da quando l'ho installata (diverse settimane) debian stretch 9 mantiene una altissima solidità generale e non ho riscontrato problemi di alcun genere sia con il software incluso nei repo ufficiali che anche come compatibilità hardware del mio computer (un vecciho imac 24 del 2007). Mi auguro quindi che tra poche settimane debian stretch possa passare in modo definitivo da testing a stable.....
Forse il forum sarebbe un luogo più adeguato a trattare questi argomenti.
Sembra che il problema non sia nel driver X, ma nel modulo del kernel (Differenza tra moduli del kernel e driver X). Prova ad avviare con il parametro nomodeset passato al kernel.
I modem broadband sono brutte bestie, meglio affidarsi a strumenti come NetworkManager e il suo compagno ModemManager che hanno in dotazione un database dei dispositivi più diffusi con le ricette per farli funzionare.
su google ho già settato su on per le app meno sicure difatti google mi ha avvertito che di recente ho modificato questo in quanto non mi accettava nemmeno di scaricare le mail.vuoi che provi a installare dragon fly?ma è nei repository di debian o devo cercarlo?scusa adesso ho visto dma linkabile.ho installato dma ho configurato i 2 file e ho provato a inviare un messaggio ma la risposta è Errore nell'invio del messaggio, il figlio è uscito con 127 (Exec error.).
Purtroppo il servizio manpages.debian.org è stato disattivato in attesa di trovare un server che lo ospiti. Nel frattempo, un non così valido sostituto è man.cx:
Dando qualche informazione in più sul tuo caso qualcuno ti può sicuramente aiutare. Scrivi nel forum e ricorda di riportare gli input e output esatti, senza parafrasare.
Mi sono accorto che non ti ho risposto circa l'aggiornamento del firmware. Non è necessario. Nel mio caso, il firmware del Crucial MX100 era alla versione MU01, che è nota per avere un baco che affligge particolarmente gli utenti Linux che abilitano il TRIM periodico. La versione MU02 ha corretto l'errore e io ho aggiornato.
pur sostituendo vero nome email e password lanciando mutt mi da login fallito forse ci sarà qualcosa nel codice da cambiare visto che lo hai scritto nel 2014
Ho ordinato uno dalla Germania "Tuxedo", un po caruccio ma dedicato per Linux. Se avessi letto questo testo prima avrei fatto diversamente.
Be' credo che un Tuxedo sia molto più potente. Tutto dipende da cos'è che è importante per te: io ad esempio valuto il peso più della dimensione dello schermo, e non ci sono molte scelte sotto il chilo e 2 etti!
sava_v ha scritto:
come faro con l'UEFI. Ultima volta che ho installato il dialogo dell'installatore mi ha convinto che mi conviene MBR al posto di EFI.
Usa UEFI e GPT, scordati BIOS e MBR. Non c'è alcun motivo al mondo per insistere a usare una tecnologia di vent'anni fa, né tanto meno strani ibridi come UEFI + MBR o BIOS + GPT. Chi mai vuole continuare a distinguere tra partizioni primarie e secondarie? tra installare Grub nel MBR e installarlo in una partizione?
Dammi retta: usa UEFI + GPT, disattiva le eventuali modalità "compatibili", crea tutte le partizioni che vuoi, metti Grub nella partizione EFI insieme a quanti altri bootloader vuoi. L'installer Debian gestisce il tutto senza batter ciglio.
L'unica tecnologia che Debian non supporta ancora (e per un ottimo motivo!) è il "secure boot", quindi ricordati di disabilitarlo prima di iniziare l'installazione -- probabilmente non puoi nemmeno avviare da una chiavetta USB se è attivo il secure boot.
sava_v ha scritto:
come faccio con il SSD. Lo partiziono come un HDD? Leggo che hai scaricato del firmware da un sito e l'hai caricato all'installazione. Dovrò fare lo stesso? Se quelli del Tuxedo lo assemblano per Linux immagino che non dovrebbero esserci dei problemi di riconoscimento/funzionamento?
Nel funzionamento, un SSD è indistinguibile da un hard disk, solo che è più veloce, più silenzioso e consuma meno.
Se hai un solo SSD e parti da zero, lascia che sia l'installer a partizionarlo: mi sembra che lo suddivida in modo ottimo. Parlo del partizionamento standard con una root, una home (così sistema e dati sono separati) e una swap (così puoi ibernare), oltre ovviamente alla minipartizione EFI obbligatoria.
Se il tuo è uno di quegli ultrabook che hanno un SSD piccolo ma veloce in aggiunta a un disco tradizionale grande ma lento, allora non ti so dire quale sia la configurazione ideale. Mi sembra di aver letto qualcosa su come usare l'SSD come cache per i dati che devono essere sempre disponibili e avere un processo in backgrund che trasferisce a tempo perso sull'HD i dati che non sono stati usati da un po' di tempo. Dovrai cercare su Internet.
sava_v ha scritto:
poi il dilemma del 32 bit o 64 bit. Leggo da più parti che un sistema a 64 bit ha senso installarla se si ha una memoria RAM più grande di 4 G. Il laptop che mi arriva ha 4 G di RAM. Allora devo installare per un'architettura a 32 bit o per 64 bit?
Un sistema a 64 bit è obbligatorio se si hanno più di 4 GB di RAM, ma non è sconsigliato se se ne hanno meno. Come per l'UEFI, io non opterei per una tecnologia già vecchia quando il mio processore gestisce quella più nuova!
Grazie per la guida, avrei la necessità di mettere le macchine virtuali sulla stessa classe di indirizzo IPV4 dell'host (gli ip vengono assegnati da un router casalingo)
Ciao MrCortese!
Un bel articolo, istruttivo. Ho ordinato uno dalla Germania "Tuxedo", un po caruccio ma dedicato per Linux. Se avessi letto questo testo prima avrei fatto diversamente.
Quando mi arriva dovrò installare Debian e ho qualche insicurezza su un paio di cose:
- come faro con l'UEFI. Ultima volta che ho installato il dialogo dell'installatore mi ha convinto che mi conviene MBR al posto di EFI.
- come faccio con il SSD. Lo partiziono come un HDD? Leggo che hai scaricato del firmware da un sito e l'hai caricato all'installazione. Dovrò fare lo stesso? Se quelli del Tuxedo lo assemblano per Linux immagino che non dovrebbero esserci dei problemi di riconoscimento/funzionamento?
- poi il dilemma del 32 bit o 64 bit. Leggo da più parti che un sistema a 64 bit ha senso installarla se si ha una memoria RAM più grande di 4 G. Il laptop che mi arriva ha 4 G di RAM. Allora devo installare per un'architettura a 32 bit o per 64 bit?
Ho letto una volta il manuale dell'installatore ma sull'UEFI e sull'SSD sono un po superficiali.
Secondo me, la pratica migliore quando si scrive una guida è cambiare il prompt, usando $ quando il comando è da eseguire come utente normale, # per i comandi di root.
Grazie per la puntualizzazione! In effetti avevo digitato quel comando da root non usando sudo. Quando ho redatto la guida ho pedissequamente aggiunto "sudo" alla riga pensando fosse la stessa cosa, mi ha tratto in inganno il fatto che quando devo lanciare un comando che richiede privilegi di root di solito lo racchiudo tra doppi apici e lo dò come parametro a su-c e.g.
Salve, quindi per capire se si è affetti da questo meldown o spectre, che procedura occorre fare?
Grazie
Ciao aicost,
Per scaricare Debian vai a questo Link e seleziona a tua scelta fra le immagini disponibili per tipologia di installazione (completa,netinst,live ecc...) e architettura..
I miei complimenti a chi ti risponderà
Scusate, ma qualcuno può spiegarmi perchè sul mio vecchio computer, comprato 6 anni e mezzo fa è presente solo spectre, mentre in quello nuovo, comprato poco più che un mese fa, sono presenti tutti e due i bugs?
Credo dovresti chiederlo nel forum...
Ottimo come sempre debian,io lo sto usando da diversi mesi in questa nuova versione cioè debian stretch 9 da quando era in versione testing,veramente un ottimo lavoro portato avanti dalla comunità mondiale di debian. Io nello specifico lo sto usando in dual boot su un vecchio imac 24 con i seguenti desktop ( xfce,mate e lxde) e con tutti i tre l'imac nonostante abbia person 1 giga di ram passando da 4 a 3 va benissimo anzi direi lo trovo molto più reattivo rispetto alla partzione con mac osx el capitain.....Oltre all'imac 24 del 2007 ho installato debian anche sul portatile asus x54c che porta un hardware più potente e recente con processore i3 quad core e 6 giga di ram,rispetto al core duo duo dell'imac 24. Anche sul portatile ho installato sia mate che xfce come desktop preferiti e va benissimo. per mio conto molto contento di questo sistema e degli innumerevoli progressi e semplificazione anche nell'utilizzo e nella instalaazione. Sto vedendo che sta riscontrando i favori di molte persone ed appassionati che stanno installando sulle loro macchine datate o recenti il sistema universale del pinguino con grandi soddisfazioni. w debian
Aggiungo una nuova ricerca utile per chi ama andare a spulciare i sorgenti del kernel ma non ha l'intero repository git clonato in locale:
Esempio:
Funziona anche con i primi 8 caratteri del commit:
Il nuovo sito con le man page di Debian è ora disponibile. Ed è velocissimo perché i contenuti sono statici, non generati dinamicamente. A darne l'annuncio è un articolo di LWN.
Il nuovo URL è
Da quando l'ho installata (diverse settimane) debian stretch 9 mantiene una altissima solidità generale e non ho riscontrato problemi di alcun genere sia con il software incluso nei repo ufficiali che anche come compatibilità hardware del mio computer (un vecciho imac 24 del 2007). Mi auguro quindi che tra poche settimane debian stretch possa passare in modo definitivo da testing a stable.....
R.I.P Mi spiace
Ciao. Ce l'ho quel Tuxedo da un po di tempo ma ho difficoltà di sistemare due cose:
- la scheda grafica e
- il modem umts
Si, scusa, avevo dubbi che non è il posto migliore per scrivere ma tropo tardi. Proverò a cancellare i commenti estranei e scriverò sul forum.
Grazie
Forse il forum sarebbe un luogo più adeguato a trattare questi argomenti.
Sembra che il problema non sia nel driver X, ma nel modulo del kernel (Differenza tra moduli del kernel e driver X). Prova ad avviare con il parametro
nomodeset
passato al kernel.I modem broadband sono brutte bestie, meglio affidarsi a strumenti come NetworkManager e il suo compagno ModemManager che hanno in dotazione un database dei dispositivi più diffusi con le ricette per farli funzionare.
su google ho già settato su on per le app meno sicure difatti google mi ha avvertito che di recente ho modificato questo in quanto non mi accettava nemmeno di scaricare le mail.vuoi che provi a installare dragon fly?ma è nei repository di debian o devo cercarlo?scusa adesso ho visto dma linkabile.ho installato dma ho configurato i 2 file e ho provato a inviare un messaggio ma la risposta è Errore nell'invio del messaggio, il figlio è uscito con 127 (Exec error.).
Purtroppo il servizio manpages.debian.org è stato disattivato in attesa di trovare un server che lo ospiti. Nel frattempo, un non così valido sostituto è man.cx:
Dando qualche informazione in più sul tuo caso qualcuno ti può sicuramente aiutare. Scrivi nel forum e ricorda di riportare gli input e output esatti, senza parafrasare.
Mi sono accorto che non ti ho risposto circa l'aggiornamento del firmware. Non è necessario. Nel mio caso, il firmware del Crucial MX100 era alla versione MU01, che è nota per avere un baco che affligge particolarmente gli utenti Linux che abilitano il TRIM periodico. La versione MU02 ha corretto l'errore e io ho aggiornato.
pur sostituendo vero nome email e password lanciando mutt mi da login fallito forse ci sarà qualcosa nel codice da cambiare visto che lo hai scritto nel 2014
Dammi retta: usa UEFI + GPT, disattiva le eventuali modalità "compatibili", crea tutte le partizioni che vuoi, metti Grub nella partizione EFI insieme a quanti altri bootloader vuoi. L'installer Debian gestisce il tutto senza batter ciglio.
L'unica tecnologia che Debian non supporta ancora (e per un ottimo motivo!) è il "secure boot", quindi ricordati di disabilitarlo prima di iniziare l'installazione -- probabilmente non puoi nemmeno avviare da una chiavetta USB se è attivo il secure boot.
Nel funzionamento, un SSD è indistinguibile da un hard disk, solo che è più veloce, più silenzioso e consuma meno.Se hai un solo SSD e parti da zero, lascia che sia l'installer a partizionarlo: mi sembra che lo suddivida in modo ottimo. Parlo del partizionamento standard con una root, una home (così sistema e dati sono separati) e una swap (così puoi ibernare), oltre ovviamente alla minipartizione EFI obbligatoria.
Se il tuo è uno di quegli ultrabook che hanno un SSD piccolo ma veloce in aggiunta a un disco tradizionale grande ma lento, allora non ti so dire quale sia la configurazione ideale. Mi sembra di aver letto qualcosa su come usare l'SSD come cache per i dati che devono essere sempre disponibili e avere un processo in backgrund che trasferisce a tempo perso sull'HD i dati che non sono stati usati da un po' di tempo. Dovrai cercare su Internet.
Un sistema a 64 bit è obbligatorio se si hanno più di 4 GB di RAM, ma non è sconsigliato se se ne hanno meno. Come per l'UEFI, io non opterei per una tecnologia già vecchia quando il mio processore gestisce quella più nuova!Quindi, riassumendo: UEFI, GPT, partizionamento standard, 64 bit.
Grazie per la guida, avrei la necessità di mettere le macchine virtuali sulla stessa classe di indirizzo IPV4 dell'host (gli ip vengono assegnati da un router casalingo)
Potresti cortesemente darmi qualche indicazione?
Ciao MrCortese!
Un bel articolo, istruttivo. Ho ordinato uno dalla Germania "Tuxedo", un po caruccio ma dedicato per Linux. Se avessi letto questo testo prima avrei fatto diversamente.
Quando mi arriva dovrò installare Debian e ho qualche insicurezza su un paio di cose:
- come faro con l'UEFI. Ultima volta che ho installato il dialogo dell'installatore mi ha convinto che mi conviene MBR al posto di EFI.
- come faccio con il SSD. Lo partiziono come un HDD? Leggo che hai scaricato del firmware da un sito e l'hai caricato all'installazione. Dovrò fare lo stesso? Se quelli del Tuxedo lo assemblano per Linux immagino che non dovrebbero esserci dei problemi di riconoscimento/funzionamento?
- poi il dilemma del 32 bit o 64 bit. Leggo da più parti che un sistema a 64 bit ha senso installarla se si ha una memoria RAM più grande di 4 G. Il laptop che mi arriva ha 4 G di RAM. Allora devo installare per un'architettura a 32 bit o per 64 bit?
Ho letto una volta il manuale dell'installatore ma sull'UEFI e sull'SSD sono un po superficiali.
Saluti!
Se lo scopo era vedere il funzionamento o meno del blog, confermo che funziona, questa mattina mi è arrivata la notifica sulla pagina di GoogleNow
.

funziona
Virgolette dentro le virgolette? Mmm...
Secondo me, la pratica migliore quando si scrive una guida è cambiare il prompt, usando
$
quando il comando è da eseguire come utente normale,#
per i comandi di root.Per migliorare la colorazione della sintassi, ricordati di usare il tag
cmdline
invece dicode
, come spiegato in questa guida.Grazie per la puntualizzazione! In effetti avevo digitato quel comando da root non usando sudo. Quando ho redatto la guida ho pedissequamente aggiunto "sudo" alla riga pensando fosse la stessa cosa, mi ha tratto in inganno il fatto che quando devo lanciare un comando che richiede privilegi di root di solito lo racchiudo tra doppi apici e lo dò come parametro a
su -c
e.g.