Laptop davvero portatile

Mer, 27/05/2015 - 02:26
Ritratto di mcortese

Laptop davvero portatile

Inviato da mcortese 9 commenti

Ho visto un Asus F200MA e non ho saputo resistere... Con il suo schermo da 11.6", un peso di appena 1,2 kg e la componentistica compatibile con Linux, sembrava davvero quello che stavo aspettando.

Non ho saputo resistere: l'ho comprato e portato a casa. Appena spacchettato l'ho subito smontato (con qualche difficoltà per via di fastidiosi gancetti plastici) e ho sostituito l'HD con un SSD Crucial MX100. L'HD con sopra Windows 8 è andato in pensione senza essere stato acceso nemmeno una volta! Wink

Insieme a Windows ho anche detto addio al secure boot, che ho subito disattivato dal "BIOS", dopodiché ho avviato dalla chiavetta USB con la netinst di Jessie. Avevo qualche dubbio circa il boot UEFI, e invece l'installazione è filata liscia come l'olio.

Ho dovuto rispondere solo alle domande su tastiera, fuso orario e mirror; per il resto ho lasciato fare al debian-installer, che ha sempre usato valori predefiniti molto ragionevoli. Anche per il partizionamento ho scelto quello automatico con root swap e home (più EFI, va da sé) e devo dire che io stesso non avrei saputo ripartirlo meglio: 10 giga per la root, 3 per la swap e il resto alla home.

Avevo anche qualche dubbio perché non ho una rete cablata cui attaccarmi e quindi dovevo affidarmi al Wifi anche per l'installazione. Di nuovo, le mie preoccupazioni si sono rivelate infondate: la scheda Atheros è gestita dal kernel senza bisogno di firmware. L'installer mi ha chiesto la password WPA e ha iniziato a scaricarsi i vari pacchetti come se fosse la cosa più normale di questo mondo.

In meno di mezz'ora (probabilmente meno se avessi un'ADSL) mi sono trovato con Jessie perfettamente installata, tutto funzionante a puntino, compresi accelerazione grafica, controllo della retroillumnazione, sospensione e persino ibernazione.

Ho trovato solo due nei, finora. Uno è che le combinazioni di tasti fn+F5 e fn+F6 per aumentare e diminuire la luminosità dello schermo non funzionano (ma il cursore di GNOME sì, quindi non è una gran perdita). L'altro è che il LED del Wifi sembra non riflettere lo stato del Wifi, ma piuttosto del Bluetooth. In entrambi i casi, confido che sia sufficiente trovare i parametri giusti da passare al kernel...

Il resto funziona "out of the box". C'è da dire che questo hardware è particolarmente compatibile: all'inizio ASUS aveva anche annunciato versioni di questa famiglia (a volte chiamata anche X200MA, a seconda del mercato) vendute con Linux pre-installato, un po' come ai tempi degli EeePC. Non so se le abbia poi davvero commercializzate.

Comunque posso tranquillamente affermare che su questo sistema, Windows non è proprio necessario. Persino l'aggiornamento del BIOS e del firmware dell'SSD non richiedono strumenti strani legati al mondo Microsoft. Il BIOS si aggiorna dal BIOS stesso, mettendo il file binario su una chiavetta USB. L'SSD si aggiorna scaricando dal sito Crucial una piccola ISO da salvare su una chiavetta USB e avviando da quella... e, per la cronaca, indovinate un po' quale SO live gira su quella ISO? Wink

OK, ora qualche dettaglio tecnico.

La CPU è un Celeron N2830 dual core a 2,16 GHz (famiglia Bay Trail). La RAM è da 2 GiB, purtroppo saldata, quindi non sostituibile. Lo schermo LED è da 11,6", risoluzione 1366×768. Integra Ethernet, Wifi, Bluetooth, webcam, uscite HDMI & VGA, due porte USB 2.0 + una USB 3.0. L'HD oiginale era da 500 GB con Windows 8.1 "Bing" pre-installato.

L'output di lspci -vnn:

00:00.0 Host bridge [0600]: Intel Corporation Atom Processor Z36xxx/Z37xxx Series SoC Transaction Register [8086:0f00] (rev 0e)
	Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device [1043:15bd]
	Flags: bus master, fast devsel, latency 0
	Kernel driver in use: iosf_mbi_pci
 
00:02.0 VGA compatible controller [0300]: Intel Corporation Atom Processor Z36xxx/Z37xxx Series Graphics & Display [8086:0f31] (rev 0e) (prog-if 00 [VGA controller])
	Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device [1043:15bd]
	Flags: bus master, fast devsel, latency 0, IRQ 108
	Memory at d0000000 (32-bit, non-prefetchable) [size=4M]
	Memory at c0000000 (32-bit, prefetchable) [size=256M]
	I/O ports at f080 [size=8]
	Expansion ROM at <unassigned> [disabled]
	Capabilities: <access denied>
	Kernel driver in use: i915
 
00:13.0 SATA controller [0106]: Intel Corporation Device [8086:0f23] (rev 0e) (prog-if 01 [AHCI 1.0])
	Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device [1043:15bd]
	Flags: bus master, 66MHz, medium devsel, latency 0, IRQ 103
	I/O ports at f070 [size=8]
	I/O ports at f060 [size=4]
	I/O ports at f050 [size=8]
	I/O ports at f040 [size=4]
	I/O ports at f020 [size=32]
	Memory at d0815000 (32-bit, non-prefetchable) [size=2K]
	Capabilities: <access denied>
	Kernel driver in use: ahci
 
00:14.0 USB controller [0c03]: Intel Corporation Atom Processor Z36xxx/Z37xxx Series USB xHCI [8086:0f35] (rev 0e) (prog-if 30 [XHCI])
	Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device [1043:15bd]
	Flags: bus master, medium devsel, latency 0, IRQ 106
	Memory at d0800000 (64-bit, non-prefetchable) [size=64K]
	Capabilities: <access denied>
	Kernel driver in use: xhci_hcd
 
00:1a.0 Encryption controller [1080]: Intel Corporation Atom Processor Z36xxx/Z37xxx Series Trusted Execution Engine [8086:0f18] (rev 0e)
	Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device [1043:15bd]
	Flags: bus master, fast devsel, latency 0, IRQ 255
	Memory at d0500000 (32-bit, non-prefetchable) [size=1M]
	Memory at d0400000 (32-bit, non-prefetchable) [size=1M]
	Capabilities: <access denied>
 
00:1b.0 Audio device [0403]: Intel Corporation Atom Processor Z36xxx/Z37xxx Series High Definition Audio Controller [8086:0f04] (rev 0e)
	Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device [1043:15bd]
	Flags: bus master, fast devsel, latency 0, IRQ 104
	Memory at d0810000 (64-bit, non-prefetchable) [size=16K]
	Capabilities: <access denied>
	Kernel driver in use: snd_hda_intel
 
00:1c.0 PCI bridge [0604]: Intel Corporation Device [8086:0f48] (rev 0e) (prog-if 00 [Normal decode])
	Flags: bus master, fast devsel, latency 0
	Bus: primary=00, secondary=01, subordinate=01, sec-latency=0
	Capabilities: <access denied>
	Kernel driver in use: pcieport
 
00:1c.1 PCI bridge [0604]: Intel Corporation Device [8086:0f4a] (rev 0e) (prog-if 00 [Normal decode])
	Flags: bus master, fast devsel, latency 0
	Bus: primary=00, secondary=02, subordinate=02, sec-latency=0
	Memory behind bridge: d0700000-d07fffff
	Capabilities: <access denied>
	Kernel driver in use: pcieport
 
00:1c.3 PCI bridge [0604]: Intel Corporation Device [8086:0f4e] (rev 0e) (prog-if 00 [Normal decode])
	Flags: bus master, fast devsel, latency 0
	Bus: primary=00, secondary=03, subordinate=03, sec-latency=0
	I/O behind bridge: 0000e000-0000efff
	Memory behind bridge: d0600000-d06fffff
	Capabilities: <access denied>
	Kernel driver in use: pcieport
 
00:1f.0 ISA bridge [0601]: Intel Corporation Atom Processor Z36xxx/Z37xxx Series Power Control Unit [8086:0f1c] (rev 0e)
	Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device [1043:15bd]
	Flags: bus master, medium devsel, latency 0
	Capabilities: <access denied>
	Kernel driver in use: lpc_ich
 
00:1f.3 SMBus [0c05]: Intel Corporation Device [8086:0f12] (rev 0e)
	Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device [1043:15bd]
	Flags: medium devsel, IRQ 18
	Memory at d0814000 (32-bit, non-prefetchable) [size=32]
	I/O ports at f000 [size=32]
	Capabilities: <access denied>
 
02:00.0 Network controller [0280]: Qualcomm Atheros QCA9565 / AR9565 Wireless Network Adapter [168c:0036] (rev 01)
	Subsystem: AzureWave Device [1a3b:2130]
	Flags: bus master, fast devsel, latency 0, IRQ 17
	Memory at d0700000 (64-bit, non-prefetchable) [size=512K]
	Expansion ROM at d0780000 [disabled] [size=64K]
	Capabilities: <access denied>
	Kernel driver in use: ath9k
 
03:00.0 Unassigned class [ff00]: Realtek Semiconductor Co., Ltd. Device [10ec:5286] (rev 01)
	Subsystem: Realtek Semiconductor Co., Ltd. Device [10ec:5286]
	Flags: bus master, fast devsel, latency 0, IRQ 105
	Memory at d0600000 (32-bit, non-prefetchable) [size=64K]
	Capabilities: <access denied>
	Kernel driver in use: rtsx_pci
 
03:00.2 Ethernet controller [0200]: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8101E/RTL8102E PCI Express Fast Ethernet controller [10ec:8136] (rev 06)
	Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device [1043:200f]
	Flags: bus master, fast devsel, latency 0, IRQ 107
	I/O ports at e000 [size=256]
	Memory at d0614000 (64-bit, non-prefetchable) [size=4K]
	Memory at d0610000 (64-bit, prefetchable) [size=16K]
	Capabilities: <access denied>
	Kernel driver in use: r8169

Un'ultima nota: il laptop più garanzia kasko più l'SSD sono costati 260 € in totale. Non sarà un ultrabook, ma per questa cifra...





Commenti

Ritratto di theShort
#1

Inviato da theShort il Mer, 27/05/2015 - 14:14.

Re: Laptop davvero portatile

Ho sempre odiato vedere le RAM elettrosaldate sulla MoBo...

mcortese ha scritto:

ho sostituito l'HD con un SSD Crucial MX100. L'HD con sopra Windows 8 è andato in pensione senza essere stato acceso nemmeno una volta! Wink


Applause Magari alla Asus è possibile chiedere il rimborso per la licenza Windows Wink



Ritratto di mcortese
#2

Inviato da mcortese il Ven, 29/05/2015 - 12:52.

Re: Laptop davvero portatile

Non l'ho detto? Ops! Lo faccio ora: Asus è una delle poche aziende che adotta spontaneamente (cioè senza che l'utente debba minacciare azioni legali) la politica del rimborso per le licenze Windows vendute insieme all'hardware e mai attivate.

Purtroppo, nel caso specifico, la licenza "Bing" vale appena 9 euro, quindi la richiesta è più un atto simbolico, tanto per dare il messaggio: cara Asus c'è ancora qualcuno che vuole il tuo hardware senza Windows!



Ritratto di mcortese
#3

Inviato da mcortese il Mar, 09/06/2015 - 10:25.

Re: Laptop davvero portatile

Aggiornamento: i pulsanti per la luminosità ora funziona, ma l'intervento è stato meno pulito del previsto. Si è trattato di passare al kernel il parametro acpi_osi= (proprio così, senza nulla dopo l'uguale) e dire al driver X quale interfaccia usare.

In pratica, questo è il mio /etc/X11/xorg.conf.d/50-backlight:

Section "Device"
  Identifier "my_card"
  Driver "intel"
  Option "Backlight" "intel_backlight"
EndSection

Questa invece la riga aggiunta a /etc/default/grub:

GRUB_CMDLINE_LINUX="$GRUB_CMDLINE_LINUX acpi_osi="



Ritratto di sava_v
#4

Inviato da sava_v il Mar, 30/08/2016 - 21:13.

Re: Laptop davvero portatile

Ciao MrCortese!
Un bel articolo, istruttivo. Ho ordinato uno dalla Germania "Tuxedo", un po caruccio ma dedicato per Linux. Se avessi letto questo testo prima avrei fatto diversamente.
Quando mi arriva dovrò installare Debian e ho qualche insicurezza su un paio di cose:

- come faro con l'UEFI. Ultima volta che ho installato il dialogo dell'installatore mi ha convinto che mi conviene MBR al posto di EFI.

- come faccio con il SSD. Lo partiziono come un HDD? Leggo che hai scaricato del firmware da un sito e l'hai caricato all'installazione. Dovrò fare lo stesso? Se quelli del Tuxedo lo assemblano per Linux immagino che non dovrebbero esserci dei problemi di riconoscimento/funzionamento?

- poi il dilemma del 32 bit o 64 bit. Leggo da più parti che un sistema a 64 bit ha senso installarla se si ha una memoria RAM più grande di 4 G. Il laptop che mi arriva ha 4 G di RAM. Allora devo installare per un'architettura a 32 bit o per 64 bit?

Ho letto una volta il manuale dell'installatore ma sull'UEFI e sull'SSD sono un po superficiali.

Saluti!



Ritratto di mcortese
#5

Inviato da mcortese il Mer, 21/09/2016 - 00:04.

Re: Laptop davvero portatile

sava_v ha scritto:

Ho ordinato uno dalla Germania "Tuxedo", un po caruccio ma dedicato per Linux. Se avessi letto questo testo prima avrei fatto diversamente.

Be' credo che un Tuxedo sia molto più potente. Tutto dipende da cos'è che è importante per te: io ad esempio valuto il peso più della dimensione dello schermo, e non ci sono molte scelte sotto il chilo e 2 etti!

sava_v ha scritto:

come faro con l'UEFI. Ultima volta che ho installato il dialogo dell'installatore mi ha convinto che mi conviene MBR al posto di EFI.

Usa UEFI e GPT, scordati BIOS e MBR. Non c'è alcun motivo al mondo per insistere a usare una tecnologia di vent'anni fa, né tanto meno strani ibridi come UEFI + MBR o BIOS + GPT. Chi mai vuole continuare a distinguere tra partizioni primarie e secondarie? tra installare Grub nel MBR e installarlo in una partizione?

Dammi retta: usa UEFI + GPT, disattiva le eventuali modalità "compatibili", crea tutte le partizioni che vuoi, metti Grub nella partizione EFI insieme a quanti altri bootloader vuoi. L'installer Debian gestisce il tutto senza batter ciglio.

L'unica tecnologia che Debian non supporta ancora (e per un ottimo motivo!) è il "secure boot", quindi ricordati di disabilitarlo prima di iniziare l'installazione -- probabilmente non puoi nemmeno avviare da una chiavetta USB se è attivo il secure boot.

sava_v ha scritto:

come faccio con il SSD. Lo partiziono come un HDD? Leggo che hai scaricato del firmware da un sito e l'hai caricato all'installazione. Dovrò fare lo stesso? Se quelli del Tuxedo lo assemblano per Linux immagino che non dovrebbero esserci dei problemi di riconoscimento/funzionamento?

Nel funzionamento, un SSD è indistinguibile da un hard disk, solo che è più veloce, più silenzioso e consuma meno.

Se hai un solo SSD e parti da zero, lascia che sia l'installer a partizionarlo: mi sembra che lo suddivida in modo ottimo. Parlo del partizionamento standard con una root, una home (così sistema e dati sono separati) e una swap (così puoi ibernare), oltre ovviamente alla minipartizione EFI obbligatoria.

Se il tuo è uno di quegli ultrabook che hanno un SSD piccolo ma veloce in aggiunta a un disco tradizionale grande ma lento, allora non ti so dire quale sia la configurazione ideale. Mi sembra di aver letto qualcosa su come usare l'SSD come cache per i dati che devono essere sempre disponibili e avere un processo in backgrund che trasferisce a tempo perso sull'HD i dati che non sono stati usati da un po' di tempo. Dovrai cercare su Internet.

sava_v ha scritto:

poi il dilemma del 32 bit o 64 bit. Leggo da più parti che un sistema a 64 bit ha senso installarla se si ha una memoria RAM più grande di 4 G. Il laptop che mi arriva ha 4 G di RAM. Allora devo installare per un'architettura a 32 bit o per 64 bit?

Un sistema a 64 bit è obbligatorio se si hanno più di 4 GB di RAM, ma non è sconsigliato se se ne hanno meno. Come per l'UEFI, io non opterei per una tecnologia già vecchia quando il mio processore gestisce quella più nuova!

Quindi, riassumendo: UEFI, GPT, partizionamento standard, 64 bit.



Ritratto di mcortese
#6

Inviato da mcortese il Dom, 25/09/2016 - 01:37.

Re: Laptop davvero portatile

Mi sono accorto che non ti ho risposto circa l'aggiornamento del firmware. Non è necessario. Nel mio caso, il firmware del Crucial MX100 era alla versione MU01, che è nota per avere un baco che affligge particolarmente gli utenti Linux che abilitano il TRIM periodico. La versione MU02 ha corretto l'errore e io ho aggiornato.



Ritratto di sava_v
#7

Inviato da sava_v il Mar, 22/11/2016 - 15:35.

Re: Laptop davvero portatile

Ciao. Ce l'ho quel Tuxedo da un po di tempo ma ho difficoltà di sistemare due cose:

- la scheda grafica e
- il modem umts



Ritratto di mcortese
#8

Inviato da mcortese il Mar, 08/11/2016 - 00:03.

Re: Laptop davvero portatile

Forse il forum sarebbe un luogo più adeguato a trattare questi argomenti.

Sembra che il problema non sia nel driver X, ma nel modulo del kernel (Differenza tra moduli del kernel e driver X). Prova ad avviare con il parametro nomodeset passato al kernel.

I modem broadband sono brutte bestie, meglio affidarsi a strumenti come NetworkManager e il suo compagno ModemManager che hanno in dotazione un database dei dispositivi più diffusi con le ricette per farli funzionare.



Ritratto di sava_v
#9

Inviato da sava_v il Mar, 22/11/2016 - 15:33.

Re: Laptop davvero portatile

Si, scusa, avevo dubbi che non è il posto migliore per scrivere ma tropo tardi. Proverò a cancellare i commenti estranei e scriverò sul forum.

Grazie