Debian Jessie - post installazione

9 risposte [Ultimo contenuto]
Ritratto di Oktober
Oktober
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/09/2014
Messaggi: 8

Buongiorno ragazzi,
ho provveduto ad installare il nuovo Debian -stable- su macchina Dell Core2, e sin qua tutto funziona regolarmente, compresi i primi aggiornamenti.
Dopodiché mi sono premunito di controllare cosa dicessero le guide in fatto di post-installazione e navigando su siti lffl mi è stata consigliata qualche modifica: link
Ho provveduto ad aggiungere, come indicato, i repo non free e i driver prorietari Nvidia. Questa mattina riaccendo il sistema e la sessione di login era crashata, allora per non saper né leggere né scrivere ho disinstallato i driver Nvidia ma al successivo riavvio non ho potuto ancora logarmi graficamente al sistema, neppure con startx mi è stato permesso ed ho reinstallato da zero il sistema (non avevo ancora immesso dati).

Ora chiedo a voi a quali cosigli attenermi per una corretta post installazione.

Grazie a voi.

Ritratto di Claudio
Claudio
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/09/2007
Messaggi: 1107

La prima cosa da fare, per evitare spiacevoli incidenti, è avere la cartella home in una partizione separata rispetto a quella della root. In questo modo anche se ti dovessi trovare a formattare il tuo sistema operativo, i tuoi dati non saranno intaccati.
Certo reinstallare un SO è una palla, però, meglio di perdere i propri dati è

Notebook Hp Pavilvion dv6 i5 amd64, 4 GB Ram, scheda grafica nVidia Corporation GT216 [GeForce GT 320M] (rev a2)
Notebook Acer Asprire 5755G amd64, 8 GB Ram, scheda grafica nVidia GeForce GT 540M
Debian testing kde

Ritratto di Oktober
Oktober
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/09/2014
Messaggi: 8

Per quello tutto ok, ho provveduto ad installare il sistema con la home separata.
Grazie del consiglio.

Per la cronaca vi indico il file di configurazione dei repo sources.list contentente anche i repo non free.
Se doveste notare delle mancanze o degli eccessi, cortesemente segnalatemele.
Grazie.

# 
 
# deb cdrom:[Debian GNU/Linux 8 _Jessie_ - Official Snapshot i386 LIVE/INSTALL Binary 20150425-15:25]/ jessie main
 
deb cdrom:[Debian GNU/Linux 8 _Jessie_ - Official Snapshot i386 LIVE/INSTALL Binary 20150425-15:25]/ jessie main
 
deb http://debian.fastweb.it/debian/ jessie main
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ jessie main
 
deb http://security.debian.org/ jessie/updates main
deb-src http://security.debian.org/ jessie/updates main
 
# jessie-updates, previously known as 'volatile'
deb http://debian.fastweb.it/debian/ jessie-updates main
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ jessie-updates main
 
# Debian Stable (Jessie)
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ jessie main
deb-src http://ftp.it.debian.org/debian/ jessie main
 
 
#deb http://ftp.it.debian.org/debian/ jessie  non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ jessie /updates contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ jessie-updates contrib non-free

Ritratto di ginoza
ginoza
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 22/06/2005
Messaggi: 86

secondo me ( ma mi considero ignorante in materia...) mancano i repository contrib o no?...

Ritratto di ginoza
ginoza
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 22/06/2005
Messaggi: 86

scusate tanto...ho visto poi che i repository contrib ci sono...Alè!...

Ritratto di badroot
badroot
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 22/08/2008
Messaggi: 2084

Diciamo che non è proprio fatto a regola d'arte.
Il riferimento al cdrom puoi anche toglierlo visto che probabilmente userai internet per scaricare i paccheti.
I deb-src puoi toglierli a meno che tu non abbia l'esigenza di scaricare i sorgenti dei pacchetti per poi compilarli.
Abilitare contrib non-free solo per gli aggiornamenti non ha molto senso.
La voce main è duplicata.

Questo è quello che dovrebbe esserci :

deb http://ftp.it.debian.org/debian/ jessie main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ jessie/updates main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ jessie-updates main contrib non-free

Ovviamente contrib e non-free non sono proprio obbligatori, ma io li metto sempre.

Ritratto di mcortese
mcortese
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 27/02/2009
Messaggi: 2918

Ok per jessie e jessie-updates, ma jessie/updates non esiste nei repository ufficiali (e quindi neanche nei mirror italiani). La sintassi anomala jessie/updates è di solito usata solo sul repository degli aggiornamenti di sicurezza security.debian.org.

In conclusione:

deb http://ftp.it.debian.org/debian/ jessie main contrib non-free
deb http://security.debian.org jessie/updates main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ jessie-updates main contrib non-free

Ritratto di Oktober
Oktober
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/09/2014
Messaggi: 8

Buongiorno ragazzi,
volevo ringraziarvi delle risposte. Ora aggiorno il mio file di configurazione repo come da voi indicato.

Grazie ancora ed una buona giornata.

# deb cdrom:[Debian GNU/Linux 8 _Jessie_ - Official Snapshot i386 LIVE/INSTALL Binary 20150425-15:25]/ jessie main
 
deb cdrom:[Debian GNU/Linux 8 _Jessie_ - Official Snapshot i386 LIVE/INSTALL Binary 20150425-15:25]/ jessie main
 
deb http://debian.fastweb.it/debian/ jessie main
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ jessie main
 
deb http://security.debian.org/ jessie/updates main
deb-src http://security.debian.org/ jessie/updates main
 
# jessie-updates, previously known as 'volatile'
deb http://debian.fastweb.it/debian/ jessie-updates main
deb-src http://debian.fastweb.it/debian/ jessie-updates main
 
# Debian Stable (Jessie)
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ jessie main contrib non-free
deb http://security.debian.org jessie/updates main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ jessie-updates main contrib non-free

Cancello anche qelli fastweb? vero? il file lo lascio semplicemente così:

# Debian Stable (Jessie)
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ jessie main contrib non-free
deb http://security.debian.org jessie/updates main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ jessie-updates main contrib non-free

Ritratto di mcortese
mcortese
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 27/02/2009
Messaggi: 2918

Oktober ha scritto:

Cancello anche qelli fastweb? vero?

A dire la verità "ftp.it.debian.org" non è che un alias per fastweb. Probabilmente, tra i tanti mirror italiani, è quello attualmente più veloce e affidabile e quindi è considerato "il" mirror italiano per antonomasia.

L'unico motivo per usare esplicitamente fastweb invece che ftp.it.debian.org è se sei in una rete fastweb: in tal caso il mirror fastweb sarà sempre per te il più veloce, anche se un giorno l'alias ftp.it.debian.it non punterà più lì.

Ritratto di gennargiu
gennargiu
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 23/11/2011
Messaggi: 622

mcortese ha scritto:

Oktober ha scritto:

Cancello anche qelli fastweb? vero?

A dire la verità "ftp.it.debian.org" non è che un alias per fastweb. Probabilmente, tra i tanti mirror italiani, è quello attualmente più veloce e affidabile e quindi è considerato "il" mirror italiano per antonomasia.

L'unico motivo per usare esplicitamente fastweb invece che ftp.it.debian.org è se sei in una rete fastweb: in tal caso il mirror fastweb sarà sempre per te il più veloce, anche se un giorno l'alias ftp.it.debian.it non punterà più lì.

in effetti mi accorgo che essendo un utente ultra fibra 100 con fastweb anche i server di debian ne risentono in modo positivissimo Smile ciao

gennaro

HP ELite 8200 i3 quad core 3,1 Ghz 16 Giga Ram - Hd 2 terabyte - Debian Buster RC1-64 bit desktop mate-xfce-Lxde-lxqt-E22