Stable o testing?

24 risposte [Ultimo contenuto]
Ritratto di crashd
crashd
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/10/2004
Messaggi: 26

Ho usato tantissimo ubuntu ma se posso dare un voto
Ubuntu 6
Debian 10

Ritratto di crashd
crashd
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/10/2004
Messaggi: 26

pietro ha scritto:

Ma in generale, sia con testing che con stable, problemi di lentezza eccessiva per successivi aggiornamenti non ne ho mai avuti. Quello è un problema che solitamente affligge un certo "sistema operativo" di Redmond.... Wink


Anche con ubuntu che ho tenuto diverso tempo
Ogni 2 anni mi toccava formattare e reinstallare
O perché quando aggiornavo da una versione all'altra (si sputtanava qualcosa che lo rendeva inutilizzabile
O Ultimamente perché dopo qualche mese di urilizzo si appesantisce ..

Non l'ho mai trovato completamente stabile, ma passi avanti ne ho comunque visti

Ma debian è un altro pianeta! Love Struck

Ritratto di badrobot
badrobot
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 17/11/2013
Messaggi: 25

Ciao Pietro,

mi fa piacere leggere questo post anche se a distanza di vari anni... vorrei approfondire, se ti va di darmi qualche indicazione, cosa intendi quando indichi:

"Problemi seri, in decenni di utilizzo Debian testing, non ne ho mai avuti, ma ogni tanto cambia qualcosa di importante per cui bisogna almeno rendersene conto."

vorrei capirci di più perchè vorrei riavvicinarmi a debian testing.

che DE usi (se posso chiederlo) ?

Grazie un saluto

Ritratto di pietro
pietro
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 30/06/2005
Messaggi: 1124

Proprio di recente ho avuto un problema a seguito dell'aggiornamento dei driver NVIDIA: bumblebee non mi funzionava più e non riuscivo ad entrare in modalità grafica. Ho un portatile con due schede grafiche, una Intel ed una NVIDIA Quadro, quindi una situazione abbastanza complessa da gestire, ci vogliono software adatti come ad esempio bumblebee. Guardando nei log del server X ho notato un errore di segmentation fault, cosa che fa presumere la presenza di un bug.

Ho passato quindi mezza giornata a smanettare dal terminale testuale, sono riuscito a far partire X ma era instabile, a volte partiva a volte no, alla fine ho risolto disabilitando la NVIDIA dal BIOS. Ora non ho più problemi, aspetterò che entri un aggiornamento dei driver e riproverò ad abilitare nuovamente la NVIDIA: se funziona, ok, altrimenti la disabilito di nuovo ed aspetto il prossimo update.

Quindi come ripetevo, se uno è disposto a smanettare (e quindi a fare esperienza come effetto "collaterale") la testing va benissimo, tra l'altro si aiutano gli sviluppatori sottoponendo i bug report, cosa che ogni tanto faccio.

Sono eventi però rari, e nel 99% dei casi la cosa riguarda driver delle periferiche (spesso proprietari!).

A volte, invece, cambia qualche default su componenti importanti (es. ssh) ma ti viene presentata una descrizione dei punti di attenzione: se vai avanti senza leggerle puoi andare incontro a problemi, ma se leggi attentamente le note riportate non avrai problemi. Può cambiare poi anche il major number del kernel Linux, ma comunque ti rimane sempre il kernel versione n-1 per cui puoi facilmente tornare indietro con un semplice reboot se le cose non funzionano.

Insomma, consiglierei ancora la testing a chi ha un minimo di voglia di risolvere piccoli problemi qualora dovessero presentarsi.

Come DE utilizzo GNOME, ma faccio un uso alquanto limitato delle funzionalità in quanto lavoro principalmente da terminale e col browser, cosa c'è intorno poco mi interessa.

Ciao
Pietro

Debian. Be unique.

Ritratto di badrobot
badrobot
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 17/11/2013
Messaggi: 25

Ciao Pietro,

grazie mille per la tua esaustiva risposta Smile ho qualche esperinza con le rolling fatta con Manjaro e Tumbleweed.. il mio pc è un normale hp con due schede: ati - intel.. per cui solo driver free Smile inoltre non lo uso per giocare e/o per editing video pertanto da quel che ho letto e testato i driver free non mi hanno mai creato problemi.

non mi fa paura "smanettare" più che altro è il sapere dove mettere le mani Smile

Ti Ringrazio ancora

Ritratto di homeless
homeless
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/10/2011
Messaggi: 1453

badrobot ha scritto:


non mi fa paura "smanettare" più che altro è il sapere dove mettere le mani Smile


La Debian Testing, soprattutto dopo il rilascio di una Debian Stable, può richiedere "smanettamenti", sopratutto se ci sono delle transizioni di librerie importanti o "rotture" di dipendenze quando, terminato il "freeze" per il rilascio della Stable, cominciano ad arrivare da Debian Unstable molti pacchetti di programmi nuovi. Se sai dove mettere le mani, lo puoi sapere solo tu Smile

Ritratto di badrobot
badrobot
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 17/11/2013
Messaggi: 25

Grazie homeless per il tuo feedback... diciamo che inizio da una stable va... Smile riprendo un po' la mano...

mi confermi che per saltare alla futura prossima versione "basta solo" modificare sources.list e successivamente fare apt update e apt full-upgrade ?

Grazie ancora

Ritratto di homeless
homeless
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/10/2011
Messaggi: 1453

Il passaggio dalla versione stabile alla versione testing richiede oltre alla variazione della configurazione dei repository anche di solito seguire delle istruzioni specifiche ( di solito indicate le note di rilascio della successiva versione stabile, se già redatte) per evitare di incorrere in problematiche inattese.

Ritratto di badrobot
badrobot
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 17/11/2013
Messaggi: 25

Ciao homeless,

scusami non ho specificato è sono OT, ma intendevo salto da stable attuale a prossima stable (quando sarà).

grazie e scusate

Ritratto di homeless
homeless
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/10/2011
Messaggi: 1453

Vale quanto già indicato anche da Stable a Stable successiva (in questo caso, le note di rilascio sono definitive).