Stable o testing?

24 risposte [Ultimo contenuto]
Ritratto di crashd
crashd
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/10/2004
Messaggi: 26

Chiedo a voi che conoscete debian meglio di me

Se il mio obiettivo fosse limitare al minimo le formattazioni e reinstallazioni da zero del sistema operativo sarebbe meglio:

A) installare stable e aggiornarla a stable praticamente una volta ogni due anni
B ) installare testing e tenerla spesso aggiornata (appena ho un po' di tempo, diciamo una volta al mese?)

Non so cosa sia meglio!
Io per ora ho optato per la B

E se invece volessi tenere un sistema sempre veloce che non rallenta col passare del tempo quale sarebbe l'opzione migliore? Aggiornare spesso migliora o peggiora la situazione?

Grazie!!

Ritratto di pietro
pietro
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 30/06/2005
Messaggi: 1124

Guarda, tutto dipende da cosa ci devi fare con il PC ed ogni quanto lo usi. Se è un server di produzione che deve stare sempre acceso, ti sconsiglio la testing.

Io ormai ho una marea di installazioni Debian a casa: ho quattro microcomputer (1 Odroid, 3 Raspberry Pi senza contare la BeagleBoard che è andata in "pensione") e su queste ho la stable anche perché stanno sempre accese e non ho il tempo per stare dietro a tutti gli aggiornamenti.

Sul portatile aziendale, invece, ho la testing, così come sul PC fisso e su praticamente tutte le macchine virtuali che uso solitamente per smanettare e compilare.

Il portatile l'aggiorno praticamente ogni giorno: c'è sempre qualche pacchetto che cambia ed aggiornando continuamente si evitano gli aggiornamenti massivi in cui si incorre se si tiene una testing ferma per troppo tempo (basta anche un mesetto per trovarsi centinaia di aggiornamenti). Se ci sono problemi preferisco affrontarli poco alla volta e non tutti insieme.

Problemi seri, in decenni di utilizzo Debian testing, non ne ho mai avuti, ma ogni tanto cambia qualcosa di importante per cui bisogna almeno rendersene conto.

Rimani con la testing, aggiornala spesso e vedrai che non avrai problemi.

Per quanto riguarda la velocità il discorso è complesso: le nuove versioni di software solitamente aggiungono complessità e funzionalità ma spesso sono anche più ottinizzate delle precedenti; è difficile, quindi, dire se la versione "n+1" di un software sia più lenta o più veloce della versione "n".

Ma in generale, sia con testing che con stable, problemi di lentezza eccessiva per successivi aggiornamenti non ne ho mai avuti. Quello è un problema che solitamente affligge un certo "sistema operativo" di Redmond.... Wink

Debian. Be unique.

Ritratto di mcortese
mcortese
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 27/02/2009
Messaggi: 2918

crashd ha scritto:

Se il mio obiettivo fosse limitare al minimo le formattazioni e reinstallazioni da zero del sistema operativo

In entrambi i casi, il numero di formattazioni sarebbe zero.

Ritratto di crashd
crashd
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/10/2004
Messaggi: 26

Sto usando xfce, mi sono peró accorto che mancano delle funzioni grafiche tipo per impostare l'accesso automatico dell'utente
Una funzione del genere non è proprio presente in xfce o magari la trovo solo su stable e non su testing?
Visto che il mio utilizzo è principalmente desktop( navigazione, film) o studio (writer, gimp, pdf) non ho tempo per andare a smanettarmi ogni cosa con file di testo, mi chiedevo se con stable risparmierei tempo o non ci sono differenze

Ci tengo a precisare che quello del boot automatico era solo un esempio, ho già risolto!

Ritratto di badroot
badroot
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 22/08/2008
Messaggi: 2084

Ciao,
come già detto molto dipende dall'uso che si fa del PC e anche dalla propria filosofia linux, distribuzioni ce ne sono tantissime ed evidentemente hanno un loro perchè indipendentemente dalle proprio opinioni personali.
Tu dici che usi XFCE e quindi ti faccio un esempio in tal senso.
L'attuale debian stable ( wheezy ) usa XFCE 4.8, la testing ( jessie, che sarà stable fra qualche settimana molto probabilmente ) fornisce XFCE 4.10 .... XFCE è da poco alla versione 4.12 e distribuzioni come Arch lo adottano già.
Quasi sicuramente jessie resterà con XFCE 4.10 per tutto il suo ciclo di vita e lo stesso vale per tutte le applicazioni dei repository ufficiali, ci saranno aggiornamenti di sicurezza e correzione bug ma difficilmente una volta avvenuto il rilascio ci saranno aggiornamenti alle funzionalità delle applicazioni che di conseguenza diventeranno "vecchie" rispetto alle ultime versioni.
Ovviamente questo non è detto che sia un problema però è sicuramente soggettivo.

Ritratto di crashd
crashd
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/10/2004
Messaggi: 26

Perfetto, mi avete chiarito molti dubbi!

Penso che mi terrò jessie visto che a giorni diventerà stabile! Mi trovo così bene ora che non oso modificare nient'altro!
Il mio netbook da 1 gb di ram con debian adesso gira veloce come il mio portatile con 4giga/ram e windows 8.1! L'ho appena comprato, disgraziatamente senza informarmi prima di ciò che stavo per fare..
Ho infatti da poco scoperto del problema uefi
Fino ad adesso ho fallito la prima installazione con debian netinstall nella versione apposita uefi( mi cercava dei moduli aggiuntivi, credo proprietari, per il riconoscimento hardware)
Ubuntu neanche l'ho vista, si bloccava in fase di caricamento
Ora sto preparando la pen drive con il dvd 1 di debian Jessie, speriamo bene..
Avete consigli sul file system da usare nel partizionamento? Va bene quello standard? È un asus f553ma, architettura 64bit, è il mio primo pc del genere, fin'ora ho sempre usato 32 bit (con boot standard!!). Di solito faccio la procedura automatica usando l'intero disco visto che uso solo Linux

Ritratto di crashd
crashd
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/10/2004
Messaggi: 26

Sono riuscito a installarlo senza alcun problema!

Però non mi riconosce la scheda di rete!
Con iwconfig non trova wlan0!
Cosa devo installare?

Ritratto di pietro
pietro
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 30/06/2005
Messaggi: 1124

crashd ha scritto:

Sono riuscito a installarlo senza alcun problema!

Però non mi riconosce la scheda di rete!
Con iwconfig non trova wlan0!
Cosa devo installare?

Probabilmente il firmware. Devi identificare il modello della tua scheda wireless e cercare il pacchetto dei driver specifici per quella scheda (o gruppo di schede) nel repository.

Debian. Be unique.

Ritratto di crashd
crashd
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/10/2004
Messaggi: 26

Ho ripetuto l'installazione(anche x togliere gnome3) inserendo nella dir /firmware della pen drive i file del firmware proprietari di debian scompattato
E infatti durante l'installazione non mi chiedeva più quel modulo!
Peró la rete non me la riconosce lo stesso e neanche a sistema installato vede wlan0

Ritratto di Claudio
Claudio
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/09/2007
Messaggi: 1107

Non ti sta riconoscendo la wireless, quindi?
Se è così devi scoprire e fare qualche ricerca sul tipo tuo tipo di scheda wireless.
Dai il seguente comando
lspci |grep Network
e fai qualche ricerca su google

Notebook Hp Pavilvion dv6 i5 amd64, 4 GB Ram, scheda grafica nVidia Corporation GT216 [GeForce GT 320M] (rev a2)
Notebook Acer Asprire 5755G amd64, 8 GB Ram, scheda grafica nVidia GeForce GT 540M
Debian testing kde

Ritratto di crashd
crashd
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/10/2004
Messaggi: 26

grazie a quel comando sono risalito alla scheda..
ho dovuto penare un ora ma ce l'ho fatta!
ora ho due pc perfettamente funzionanti con debian testing+xfce!