salve a tutti, a maggio avevo già scritto per qualche informazione per l'installazione di Debian su un PowerMac G4, installazione che era solo "di prova" prima di provarci col G5 che è il mio desktop quando sono a casa (altrimenti uso un netbook con Manjaro...) e che vorrei utilizzare con un so più aggiornato rispetto al MacOS 10.5
Mi scuso se questo post è molto lungo, e alcune domande magari anche mal poste o banali, ma in parte serve anche a me per cercare di inquadrare i problemi che sto affrontando
La macchina è appunto un PowerMac G5, cpu PPC 970, 1.6 GHz, 4 GB di Ram e (ahi) scheda nVIDIA GeForce FX5200.
L'installazione è stata un po' travagliata perché sembrava andare a buon fine ma poi al riavvio... ad un certo punto lo schermo si spegne e finisce lì. L'impressione era che fosse appunto un problema a livello dell'interazione con lo schermo, e che "sotto" il Mac funzionasse (più o meno).
Dopo alcuni tentativi sempre finiti col "black screen" ho trovato e letto questo thread:
https://lists.debian.org/debian-powerpc/2014/03/msg00001.html
e al suo interno questo link:
http://www.mintppc.org/forums/viewtopic.php?f=15&t=810&sid=5d2ba9f25014dc538d9f63fe937fcdf8&start=10
e all'avvio ho utilizzato il comando consigliato (modificando solo risoluzione e frequenza) da tale str8bs nel thread sul forum di MintPPC e... miracolo! L'avvio è andato a buon fine
Prima domanda: più in basso, nello stesso thread, leggo che: "To make this permanent and prevent typing the command each boot, search for "modify yaboot" or "yaboot.conf.". Bene, come si fa questa modifica di yaboot? Perché riscrivere tutta quella pappardella ogni volta che accendo il Mac non è il massimo della praticità!
In ogni caso, una volta superato quel problema, mi compare la pagina del login... stranamente 1/4 dello schermo, in basso, viene visualizzato male (o tutto grigio con qualche pixel illuminato qua e là, o tipo tv non sintonizzato su alcun canale) però poi una volta inserito user e password la schermata di xfce appare perfetta. A questo punto lancio Iceweasel (ci sto scrivendo sopra anche adesso) e tutti bene, se non ché... alcune righe o non compaiono o magari solo la metà delle parole, o nel link di prima a lists.debian.org ad es. nel thread di alcuni post compare solo la riga blu sotto le lettere ma i font no, sembrano "coperti". Come mai? Soluzioni? A volte se seleziono il testo "mancante" poi ricompare, a volte no. Boh.
Vorrei installare Thunderbird (lo uso anche sul netbook) ma se scrivo apt-get install thunderbird ma "non ha candidati da installare", esiste un'alternativa compatibile con questo programma?
Se voglio aprire lo sportellino del lettore/masterizzatore dvd cosa faccio?!? Col MacOS us(av)o F12, ma in Debian? Per espellere non ho problemi, ma... se appunto voglio metterci un cd, come lo apro? Sul G5 non c'è nessun pulsantino a fianco dello sportello... Certo, posso riavviare dall'hd con MacOS epperò...
Ah, naturalmente l'audio non funziona, e non ho ancora avuto il tempo di studiarmi la faccenda (a quanto pare è un problema frequente), ma se qualcuno ha delle idee...
E qui mi fermo ma tra poco scrivo una "parte seconda"...
bene, visto che era troppo semplice
e per non annoiarmi mi è venuta l'idea di installare ed usare Openbox per usarlo al posto di xfce.
Ho installato senza grossi problemi openbox, obconf, obmenu, feh, conky e tint2 (ma in prospettiva ci vorrei mettere PCManFM), seguendo le istruzioni del wiki di Debian:
https://wiki.debian.org/it/Openbox
Riguardo a feh, wiki mi dice che per rendere l'immagine dello sfondo "permanente" devo aggiungere un certo testo a "autostart.sh in /etc/xdg/openbox"... come si fa? Questo autostart.sh lo trovo/apro/modifico con un editor di testo o da terminale? E come? Grazie!!!
Conky: come lo rendo "permamente" e soprattutto non un orribile rettangolo nero che si sovrappone al desktop?!?
Ieri con xfce ho installato Calibre e Mirage... il primo stranamente non appare nel menu di Openbox, però da terminale si apre... come mai? Mi conviene toglierlo e reinstallarlo?
Idem per tint2: come fare ad averlo sempre di default e non doverlo richiamare ad ogni riavvio da terminale?
Infine: per avere Openbox come default all'avvio, cosa devo fare?
E questo (per ora) è tutto