Riesco ad avviare startx di una distribuzione wheezy sul display :1 vt8 con successo montando in bind le strutture dati del kernel e di udev con i comandi:
mount -o bind /sys/ /mnt/sys/ mount -o bind /proc/ /mnt/proc/ mount -o bind /dev/ /mnt/dev/ mount -o bind /dev/pts/ /mnt/dev/pts/ mount -o bind /run/ /mnt/run/ mount -o bind /run/lock/ /mnt/run/lock/ mount -o bind /run/shm/ /mnt/run/shm/
poi faccio il chroot in /mnt e avvio X sul display :1 ritrovandomi in Ctrl-Alt-F7 la wheezy sul PC e in Ctrl-Alt-F8 la distro su /mnt come ho detto con wheezy su wheezy tutto bene il problema che non so come aggirare è far partire Kubuntu 14.10 su wheezy mi blocco al seguente ostacolo:
[ 0.000000] NVRM: API mismatch: the client has the version 331.89, but [ 0.000000] NVRM: this kernel module has the version 319.82. Please [ 0.000000] NVRM: make sure that this kernel module and all NVIDIA driver [ 0.000000] NVRM: components have the same version.
Il driver nvidia di X dà errore consigliando di controllare l'output di dmesg e questo appunto è l'output non posso portare wheezy al 331.89 e non so se è possibile fare il rollback al 319.82 di Kubuntu ma vorrei evitarlo anche se poi credo tutto funzionerebbe...
Posso far eseguire in chroot il kernel 3.16 di Kubuntu dal kernel 3.2.63 di wheezy? Poi bisognerebbe avviare systemd con un comando equivalente a
telinit 2
ma forse è superfluo se riesco a far partire il kernel.E' una via praticabile? E usando lxc invece di chroot? Come procedere?
Grazie per ogni risposta.
Qual è il tuo obiettivo? Per avere ambienti completamente isolati, non è meglio usare macchine virtuali? Anche con i container dovresti essere in grado di gestire una nuova distribuzione....
Debian. Be unique.