Il malfunzionamento è ancora presente. Il link che hai inviato era già inserito nel messaggio che ti avevo inviato.
Sospensione non funzionante su Wheezy - Notebook Asus PRO50V - MB. Ver. F5V
Ho provato a sospendere il pc 5 o 6 volte e funziona.
Al risveglio compare lo schermo nero con tutti quei messaggi di errore ma dopo una ventina di secondi si riesce a vedere la scrivania.
Esiste un modo per nascondere tutti quei messaggi di errore al risveglio del pc?
wolf82 ha scritto:Ho provato a sospendere il pc 5 o 6 volte e funziona.
![]()
![]()
Felice che tu abbia risolto. Allora puoi rendere permanente la modifica alla configurazione del sistema operativo.
wolf82 ha scritto:Al risveglio compare lo schermo nero con tutti quei messaggi di errore ma dopo una ventina di secondi si riesce a vedere la scrivania.
Esiste un modo per nascondere tutti quei messaggi di errore al risveglio del pc?
Non che io sappia al momento.
Come posso rendere persistenti queste modifiche?
Ho trovato un altro articolo
nel quale si dice che "It means the ACPI firmware on your mobo is broken, not the kernel. You are asking the kernel to work-around errors on your mobo."
Questo notebook inizialmente aveva un firmware della schema madre che non andava bene perchè mi riportava la scheda video con 64 Mb di ram invece di 128.Successivamente,(dopo un paio di anni dall'acquisto ) ho aggiornato il firmware e la scheda è diventata da 128 , proprio come c'era scritto sullo scatolo del notebook.Adesso ho visto che esiste una nuova versione del firmware
Secondo te aggiornandolo potrei risolvere?
wolf82 ha scritto:Come posso rendere persistenti queste modifiche?
Con i seguenti comandi impartiti come utente root:
echo "options libata noacpi=1" > /etc/modprobe.d/libata.conf update-initramfs -u
wolf82 ha scritto:Adesso ho visto che esiste una nuova versione del firmware [..] pagina firmwareSecondo te aggiornandolo potrei risolvere?
Nessuno può dirlo se non provi: potrebbe essere utile visionare il commento (se presente) all'aggiornamento per verificare possa essere utile a risolvere questo specifico malfunzionamento. Tieniti, comunque, pronta una copia di riserva dell'attuale firmware in modo da poter comunque tornare indietro.
Ho aggiornato il firmware, ma non é cambiato nulla.Cmq dalla versione che avevo hanno effettutato due aggiornamenti,nel primo hanno sistemato alcune schermate blu che si verficavano con windows,mentre nel secondo hanno abilitato il supporto a 4Gb di ram perché con la vecchia versione ne vedeva solo due.
Il firmware lo lascio aggiornato..che ne pensi?
Adesso provo a rendere persistenti le modifiche e poi ti faccio sapere
Se in futuro mi dovessi accorgere che la sospensione non funziona piu come posso togliere questa modifica?
wolf82 ha scritto:Il firmware lo lascio aggiornato..che ne pensi?
Nulla osta.
wolf82 ha scritto:Se in futuro mi dovessi accorgere che la sospensione non funziona piu come posso togliere questa modifica?
Come ti ho già precedentemente risposto (leggi quello che scrivo ?), eliminando il file ed impartendo nuovamente il comando update-initramfs
Scusami ma nel precedente commento pensavo che dovevo far partire all'avvio quello script.
Adesso ho notato che vado a creare un file libata.conf, credevo invece che già esisteva
Come mai in windows la sospensione non mi crea nessun problema,non visualizzo nessun errore al risveglio ed il sistema si risveglia istantaneamente?
Se il chipset aveva dei problemi , non doveva segnalarlo anche windows 7 ?
con l'opzione libata.noacpi=1
cosa sto andando a comunicare al kernel?
wolf82 ha scritto:Come mai in windows la sospensione non mi crea nessun problema,non visualizzo nessun errore al risveglio ed il sistema si risveglia istantaneamente? Se il chipset aveva dei problemi , non doveva segnalarlo anche windows 7 ?
Probabilmente il sistema operativo proprietario si avvale di funzionalità "proprietarie" (non pubbbliche) che non sono implementate nel kernel Linux. Aggiungo che in alcuni casi i produttori hardware, invece di risolvere il malfunzionamento, preferiscono lasciare al sistema operativo la soluzione attraverso accorgimenti "non standard".
wolf82 ha scritto:con l'opzione libata.noacpi=1 cosa sto andando a comunicare al kernel?
Vedi https://www.kernel.org/doc/Documentation/kernel-parameters.txt
Ho inserito l'opzione durante l'avvio del grub poi ho premuto ctrl+x per avviare il sistema e successivamente ho sospeso il pc
Ecco il file
dmesg.log
Ho trovato questo articolo a riguardo :
Articolo caso simile al mio