Si è parlato spesso in questo forum di MATE, l'ambiente desktop nato dalle ceneri di GNOME 2 per soddisfare le richieste di chi si sente insoddisfatto (o peggio tradito) dalla versione 3 e la sua Gnome Shell.
Fino a ieri, chi voleva provare MATE doveva affidarsi a una distribuzione come Mint oppure recuperare pacchetti di qua e di là, installarli a mano e sperare di riuscire a convivere il più a lungo possibile con un simile Frankenstein.
Ma all'inizio del mese qualcosa è cambiato, si legge in un comunicato di Mike Gabriel: MATE fa ora ufficialmente parte di Debian. I pacchetti della versione 8 sono infatti disponibili sia per sid, sia per jessie, e perfino per wheezy (stto forma di backport).
Esistono anche due metapacchetti per facilitare l'installazione di tutti i componenti: mate-desktop-environment e mate-desktop-environment-extras.
Ovviamente gli utenti di wheezy dovranno aggiungere wheezy-backports nel proprio /etc/sources.list
Commenti
Inviato da putbraininside il Dom, 22/06/2014 - 18:43.
Re: MATE è ufficialmente in Debian
Ottimo per chi ha voglia di sperimentare un DE alternativo... peccato pero' che in questo modo si frammentano le risorse che potrebbero essere concentrate nel miglioramento di Gnome, IMMO sarebbe stato riproducibile lo stesso "feeling" concentrandosi su un unico progetto.
Certo, viene spontaneo da dire che la filosofia dell'open source prevede che ognuno, previa acquisizone di competenze, e' libero di sviluppare alternative... il fatto e' che in questo modo (sempre IMMO) l'utente che e' alle prime armi si ritrovi confuso nell'effettuare una scelta opportuna.
function(a,b,c,d){d+=c;return[d<0|a&b<
Inviato da theShort il Dom, 22/06/2014 - 23:51.
Re: MATE è ufficialmente in Debian
Per prendermi una pausa da Gnome, che con la Shell mi impegna quasi tutta la ram, l'ho installato giusto ieri!
Così a prima vista gli unici problemi che riscontro sono i temi GTK3 non pienamente supportati e la mancanza per Caja di quello che per Nautilus era Nautilus-action...
Inviato da lollix01 il Lun, 23/06/2014 - 11:17.
Re: MATE è ufficialmente in Debian
Ma da ieri dell'articolo o da Ieri-inizio del mese?

Io invece sono passato a XFCE, mi permette di avere qualsiasi cosa, e è il mio Frankenstein prreferito!
Hello!
We are MicroSoft. You will be assimilated. Resistance is futile.
-- Attributed to B.G., Gill Bates
Inviato da mcortese il Mer, 25/06/2014 - 01:24.
Re: MATE è ufficialmente in Debian
Attenzione: non è solo una questione di feeling, ma di tutta la tecnologia che sta dietro. Infatti MATE è un fork sia di GNOME 2, sia delle librerie GTK+2.
Chi invece volesse sfruttare le più moderne librerie GTK+3 e fosse semplicemente contrario all'interfaccia Gnome Shell dovrebbe guardare a Cinnamon (purtroppo non ancora sufficientemente stabile in Debian), oppure personalizzare pesantemente GNOME 3 con le molte estensioni disponibili (opzione che permette anche di scegliere col lanternino quali caratteristiche tenere e quali scartare).
Inviato da lollix01 il Mar, 15/07/2014 - 17:31.
Re: MATE è ufficialmente in Debian
C'è anche da dire che le estensioni sono in scritte in JavaScript quindi puoi scartare quanto ti pare ma resta il fatto che scartando usi JavaScript che se non erro viene interpretato, è come tenere aperto un browser con 10.000 finestre. Più scarti più pesa.
Hello!
We are MicroSoft. You will be assimilated. Resistance is futile.
-- Attributed to B.G., Gill Bates
Inviato da mcortese il Ven, 18/07/2014 - 14:50.
Re: MATE è ufficialmente in Debian
No, non credo. Le estensioni sono caricate dall'interprete JavaScript, fanno quello che devono fare (in genere cambiare delle proprietà qua e là) e infine chiuse. Perché dovrebbero pesare? E perché come 10.000 finestre?
Inviato da lollix01 il Lun, 28/07/2014 - 10:20.
Re: MATE è ufficialmente in Debian
Quindi se Io abilito l'estensione X che disabilita l'effetto di Y, Y non resta attiva insieme a X??? Non lo sapevo, grazie dell'informazione!
Hello
We are MicroSoft. You will be assimilated. Resistance is futile.
-- Attributed to B.G., Gill Bates
Inviato da gennargiu il Gio, 31/07/2014 - 18:34.
Re: MATE è ufficialmente in Debian
Unica cosa che non vedo tra i menu il monitor di sistema per vedere i parametri della cpu e dei processi......ho aperto anche il pannello centro di controllo ma non vedo alcun richiamo in merito......per il resto mi sembra ottimo
grazie lorenzo e ciao
gennaro
ps : ci sono anche i menu del sysme monitor,bisogna cliccare sul menu sistema a sx del menu principale di mate ( in quanto vi sono due liste di menu) quindi tutto ok
HP ELite 8200 i3 quad core 3,1 Ghz 16 Giga Ram - Hd 2 terabyte - Debian Buster RC1-64 bit desktop mate-xfce-Lxde-lxqt-E22
Inviato da lollix01 il Gio, 31/07/2014 - 19:35.
Re: MATE è ufficialmente in Debian
Sono contento Gennaro, ho usato MATE, per un breve periodo, per il monitor di sistema adesso cerco il pacchetto del monitor di sistema MATE!
Hello!
We are MicroSoft. You will be assimilated. Resistance is futile.
-- Attributed to B.G., Gill Bates
Inviato da gennargiu il Sab, 02/08/2014 - 10:28.
Re: MATE è ufficialmente in Debian
ciao Lorenzo è già presente,ho visto meglio come ho scritto in precedenza dal menu sistema posizionato a sx,quindi è tutto ok,vi è proprio il menu dedicato mate desktop monitor
gennaro
HP ELite 8200 i3 quad core 3,1 Ghz 16 Giga Ram - Hd 2 terabyte - Debian Buster RC1-64 bit desktop mate-xfce-Lxde-lxqt-E22