Buongiorno a tutti! Spero stiate tutti bene!
Comunque ho un piccolo problema: come aggiorno Debian wheezy a Debian Jessie? E eventualmente come aggiorno a Debian Sid?
Ho sentito parlare dell'aggiornamento da DVD -R, che però funzionerebbe per aggiornare a Debian Jessie e non a Sid perchè non c'è una ISO per Sid.
Però potrei aggiornare da Wheezy a Jessie con una chiavetta USB? E poi se non fosse possibile come aggiorno a Jessie? E poi a Sid?
Ringrazio per i futuri aiuti!
Ciao!
Aggiornare Debian.
Grazie! Ho dovuto solo leggermente modificare, ho tolto contrib e nonfree.
E se volessi aggiornare a Testing da chiavetta Usb?
Ciao!
Dopo aver messo Debian testing su USB per modificare il file sources.list
usi il comando "apt-cdrom", che nasce per aggiungere un CD o un DVD, ma tramite l'opzione "-d" è possibile passargli anche un punto di mount di una USB. Praticamente dovrai passare un comando del genere:
#apt-cdrom -d /punto/mount/tuaUSB add
Un mio amico ha chiuso per sbaglio il Portatile che stava aggiornando a Testing (MATE cominciava a perdere i CSS), e non mi parte più il gdm3 ho provato con:
gdm3
e con:
service gdm3 start
Ma mi dice una cosa tipo:
not starting gdm3
Ho provato:
apt-get --fix-broken install dpkg --configure -a apt-get dist-upgrade dpkg-reconfigure gdm3 service gdm3 start
Niente.
Spengo, accendo e mi compare l'immagine di un computer triste, e sotto dice a problem was occurred: un problema si è presentato.
startx
E mi parte lo Gnomo.
Come faccio a far partire gdm FUNZIONANTE all'avvio?
Ciao!

Scusami, ma non ho capito...
- Il tuo amico volva passare da Debian Stabile a Debian Testing?
- Ma alla fine siete riusciti a portare a termine l'aggiornamento? Se sì, vi sono stati mostrati errori?
- L'immagine del computer triste appare al posto di gdm3?
Ad ogni modo, prova ad accedere in modalità testuale con i tasti Ctrl + ALT + F1 e rinomina le cartelle ".config" e ".gconf" come ".config-old" e ".gconf-old" rispettivamente. Poi riavvia il PC.
No, non ho chiuso Io il Computer, l'aggiornamento non era finito ma ho completato (con i comandi detti sopra), il Computer triste appariva al posto di gdm3.
Ho risolto così:
1): Ho cambiato i repo in quelli di Sid;
2): Aggiornato: sudo apt-get update
e sudo apt-get dist-upgrade
;
3): Installato kdm, all'installazione mi ha chiesto qual'era il DM predefinto: gdm3, ho rimosso tutti i DE che avevo in precedenza: sudo apt-get remove gdm3
,
4): dpkg-reconfigure kdm.
5): Installato KDE: apt-get install kde-full
.
6): Spento: halt
7): Fatto link e scorciatoie da tastiera per aprire Konsole (l'emulatore di terminale).
8): Messo tutti gli effetti fighissimi di KWin!!!
9): Ssono andato a dormire
10): Mi sono ricordato di questo post sul forum.
11): Ho scritto qui per dire che ho risolto ieri pomeriggio.
Sono molto soddisfatto perchè ho solo miglorato Debian e imparato a cambiare DM, Quanto mi piace fare le cose da solo!
Grazie a tutti per avermi aiutato!
Ciao!
Come nota a margine, ti sconsiglio di usare halt direttamente. Piuttosto di' a init di andare al runlevel 0 (se vuoi spegnere) o 6 (se vuoi riavviare): i servizi attivi saranno stoppati nell'ordine giusto e poi la macchina sarà spenta/riavviata.
Mi pare che un argomento simile era stato tirato in ballo recentemente...
Comunque, se non hai problemi di connessione internet, la strada più semplice è quella di cambiare i repo nel file
sources.list
con quelli della versione Debian che vuoi, per la testing:e poi passare a fare l'aggiornamento tramite:
Per maggiori dettagli su aptitude, guarda qui.
Gli stessi comandi si possono usare anche se vuoi aggiornare da CD/DVD/USB, devi solamente far puntare il file
sources.list
al tuo supporto.Tieni conto che per quanto riguarda Debian Sid, non ci sono immagini iso. Questo perchè è la versione in pieno sviluppo. L'unico modo che hai per aggiornare a Sid è quello di cambiare i repo in
sources.list
e fare ildist-upgrade
.Per Debian Sid:
Bye!
.theShort