salve a tutti,
scusate se ultimamente sto intasando il forum con le mie domande, ma sono agli inizi, volevo chiedere se era possibile aumentare la partizione dedicata a Debian senza dover reinstallare e configurare tutto da capo, insomma vorrei aumentare lo spazio della partizione linux e basta per avere più memoria dedica alla distro linux è possibile???
aumentare partizione linux sda3 senza formattare e rinstallare tutto
<br /> WARNING: GPT (GUID Partition Table) detected on '/dev/sda'! The util fdisk doesn't support GPT. Use GNU Parted.</p> <p>Disk /dev/sda: 320.1 GB, 320072933376 bytes<br /> 255 heads, 63 sectors/track, 38913 cylinders, total 625142448 sectors<br /> Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes<br /> Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes<br /> I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes<br /> Disk identifier: 0x00000000</p> <p> Device Boot Start End Blocks Id System<br /> /dev/sda1 1 409639 204819+ ee GPT<br /> /dev/sda2 409640 518685663 259138012 af HFS / HFS+<br /> /dev/sda3 * 518948864 617566207 49308672 83 Linux<br /> /dev/sda4 617566208 619403263 918528 b W95 FAT32<br />
Immagino tu voglia ridimensionare sda3
. Puoi espanderla recuperando altro spazio restringendo un'altra partizione, ad esempio sda2
se ha spazio disponibile.
Ovviamente, per fare il tutto il disco deve essere smontato e quindi ti consiglio di operare con GParted da live CD. Esiste già GParted live CD per fare questo genere di cose, ma potresti usare una qualsiasi altra distro live che lo abbia al suo interno.
Curiosità personale: ma la tua "Home" sarebbe la partizione FAT32?
ok ora ci provo penso che quindi posso procedere anche con utility disco di mac già installato nell'altra partizione, comunque sia no non è la Home la sda 4 dovrebbe essere la partizione swap
scusa ma se al posto di aumentare la dimensione della mia sda3 creo un'altra partizione storage condivisa tra i due sistemi operativi posso andare incontro a qualche problema di efficienza?? mi conviene ampliare una partizione o creare un partizione in ntfs leggibile da entrambi i sistemi secondo te??
Il partizionamento del disco che un sistema GNU/Linux generalmente propone in fase di installazione è il seguente:
- Partizione di Root: la partizione dove risiederà il sistema operativo;
- Partizione di Home: la partizione dove risiederanno i dati dell'utente;
- Partizione di Swap: fornisce memoria aggiuntiva alla ram.
Non credo di averti raccontato nulla di nuovo, ma è per questo che la tua configurazione mi ha incuriosito. Pare che, nel tuo caso, Debian sia installato in sda3 insieme a tutti i dati dell'utente.
Rispondendo alla tua domanda, se lo scopo è quello di creare maggiore spazio solo per i dati, allora ti consiglio fortemente di creare una nuova partizione dati e se vuoi tenerla buona per tutti i sistemi operativi che hai sul PC, formattala con un filesystem che venga riconosciuto da tutti.
the Short, mi scuso per la chiusura ritardata della discussione, ho comunque seguito i tuoi consigli e ho formattato e creato con gparted live una partizione ntfs condivisa tra i due sistemi, in modo da avere in entrambi i sistemi macosx e debian gli stessi file. ti ringrazio per le tue risposte e per il tuo impegno alla prossima!!
Ciao, dipende tutto da come hai partizionato il disco.
Da terminale lancia il comando da utente root:
#fdisk -l
e posta il risultato.
.theShort