Problema con l'installazione di Debian 7.2.0 affiancato a Windows 8.1

3 risposte [Ultimo contenuto]
Ritratto di MatteoDebian
MatteoDebian
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 12/12/2013
Messaggi: 2

Ciao a tutti, vorrei chiedervi se potete aiutarmi.
E da qualche settimana che mi sto avvicinando al mondo del free software, ho studiato anche un po’ la storia e visto qualche documentario, e mi è piaciuto molto questo mondo che fino a pochissimo tempo fa mi era sconosciuto, soprattutto la filosofia del software libero.
Ho deciso di affiancare a Windows Debian, installandolo in una partizione dell’HD, ma quando provo ad installarlo mi viene fuori questa scritta:
Questo programma non supporta ancora windows 6.2.9200 SPO.
Premetto che ho windows 8.1 craccato (64 bit) su un portatile asus X61Series, ram 4 gb, hd 250 gb, ecc., quindi penso di rispettare tutti i requisiti. La mia versione di Windows è 6.3.9600 build 9600.
La versione di Debian che ho scaricato è la 7.2 da 623 mb questa (debian-7.2.0-amd64-CD-1.iso ).
Ho provato anche a scaricare e installare GNewSense 3.0 ma il risultato non cambia mi viene fuori questa scritta:
questo programma non supporta ancora Windows $windows_version.
Ho visto che in questo forum rispondete sempre quindi chiedo consiglio a voi che siete molto più esperti di me, spero possiate aiutarmi vorrei sostituire piano piano Windows e in un futuro non molto lontano passare a Debian.
Grazie.

Ritratto di theShort
theShort
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 02/08/2006
Messaggi: 596

MatteoDebian ha scritto:


Questo programma non supporta ancora windows 6.2.9200 SPO.


Non ho capito una cosa, in che punto dell'installazione ti compare questo messaggio?

Ritratto di homeless
homeless
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/10/2011
Messaggi: 1453

Non sono sicuro che l'attuale versione di grub presente in Debian possa effettuare il boot di sistemi operativi che utilizzano un boot loader UEFI (come nel caso di Windows 8.1). Al momento, in sistemi UEFI, grub è usato come boot loader di "secondo livello" (se consideriamo il firmware UEFI come boot loader di primo livello).

Per Ubuntu sono disponibili alcune integrazioni per effettuare il boot tramite grub di payload UEFI, ma richiede una serie di passaggi piuttosto laboriosi.

Ritratto di asdru
asdru
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 24/07/2013
Messaggi: 10

Ciao Matteo, premetto che non sono un espertone infatti ho installato più volte debian sul mio pc (di fabbrica con win 8) perché ho formattato l'hdd spesso e volentieri, avendo il vizio di rompere i sistemi operativi mettendo le mani dove non devo. Spesso installare debian ha funzionato bene, altre volte meno.

Il cd di installazione di debian è un cd bootabile ovvero che serve a far fare delle cose al pc da appena acceso, tu invece lo inserisci dopo che è partito windows, vero?

La giusta strada da seguire invece è questa:
0) salva le cose più importanti che hai sull'hdd (non si sa mai) e esegui il defrag (non è necessario ma ogni tanto va fatto, poi credo che ti dia la possibilità di crearti una partizione per deb un po' più grande);
1)inserisci il cd poi riavvia il sistema e spera che parta (invece di win) una schermata azzurra con il simbolo di debian come sfondo, in quel caso sei a cavallo. Se l'installer non parte riavvia di nuovo e entra nel bios, cerca qualcosa che abbia a che fare con boot e device (purtroppo le bios sono un po' tutte diverse ma cercare su google "bios" e il modello del pc ti aiuterà a trovare le risposte che cerchi), poi seleziona il lettore cd come device di boot. Molto probabilmente il tuo computer ha una partizione uefi per via di windows quindi a) non installare da debian live perché non permette l'installazione con supporto efi (e se installi ugualmente da live non tentare di installare in italiano) b ) dalla bios seleziona come impostazioni uefi o secure boot "no" e legacy mode "si" (come sopra: cerca su google maggiori dettagli su come li chiama la tua bios). Se l'installer parte con impostazioni diverse poi muore e devi rincominciare da capo;
2) bene adesso salva e esci dalla bios, dovrebbe partire l'installer.

Se durante l'installazione non hai selezionato qual'è la partizione efi per far partire debian dovrai lasciare le impostazioni della bios così come le hai settate per bootare il cd e comunque dovrai smanettare un po' per far partire grub invece del osbootmanager di windows, altrimenti le puoi rimettere a posto quando hai finito, in ogni caso partirà windows quindi o il tuo efi ti da la possibilità di modificare le impostazioni di boot per far partire grub oppure devi cambiare le impostazioni del osbootmanager di win e selezioni debian come predefinito (sempre che abbia funzionato l'installazione efi, sennò non sarà visibile).

Lo so può sembrare una palla e in effetti lo è (ma è colpa di windows).

Debian cmq è un ottimo sistema operativo ma sei sicuro di non voler valutare ubuntu (magari con ambiente ambiente desktop cinnamon o kde)? Può essere più semplice da usare e installare.

Potrei aver scritto un sacco di scemenze, in caso correggetemi per il mio e l'altrui bene. Smile