Hai verificato richieste non soddisfatte firmware nei log del kernel ? Secondo la documentazione del kernel, questo driver richiede un firmware (http://packages.debian.org/search?searchon=names&keywords=firmware-realtek)
Digicom wave 150 nano e mancate connessioni
C'è una soluzione pù semplice: installare i backports. Io l'ho fatto, e il mio modulo rtl8192cu supporta la scheda 0BDA:8176 automaticamente:
modinfo rtl8192cu | grep 8176 │ alias: usb:v0BDAp8176d*dc*dsc*dp*ic*isc*ip*in*
Può darsi che il fallimento del trucchetto di forzare il modulo rtl8192cu a prendersi in carico la scheda con i comandi:
modprobe rtl8192cu echo 0bda 8176 > /sys/bus/usb/drivers/foo_driver/new_id
sia dovuto semplicemente al fatto che quella versione di rtl8192cu non sia semplicemente in grado di fungere da driver per la scheda in questione. Il trucco funzione se e solo se i comandi del nuovo chipset sono identici a quelli di uno dei chipset per i quali il driver funziona, ma il trucco smette di funzionare se il driver ha bisogno di modifiche sostanziali.
Ad ogni buon conto, per installare i backports, si fa così: vail al sito dei backports, e downloada la versione stabile, backports-3.10.4-1. Vai alla directory ove hai downloadato il package, e dai i comandi:
tar xvf backports-3.10.4-1.tar.bz2 cd backports-3.10.4-1 make defconfig-rtlwifi make sudo make install
Ora, caricando il modulo rtl8192cu, il tuo wifi dovrebbe funzionare.
Ieri sera ho giocato un po' con il pc portatile (fino a quel momento avevo sempre usato solo il fisso per cercare una soluzione al problema) e ho scoperto che in realtà la connessione avviene solo se l'adattatore rimane in linea d'aria con il router per un massimo di 4-5 metri e senza nessun ostacolo tra i due. In pratica, mi basta avere anche una porta chiusa tra l'adattatore e il router per fare cadere la connessione...
Per di più, la prima volta che l'ho collegato al pc, senza installato il pacchetto firmware-ralink nemmeno veniva riconosciuto e ora che ho provato a rimuovere questo pacchetto continua a funzionare. Come si spiega questa cosa?
Il prossimo passo è provare la soluzione proposta da MariusMatutiae. Ma come faccio a rimuovere definitivamente il modulo rtl8192cu che ho installato? Con "rmmod" o "modprobe -r" lo elimino solo temporaneamente, poi al primo riavvio me lo ritrovo ancora caricato.
MariusMatutiae ha scritto:Anche sul PC di theShort il moduloC'è una soluzione pù semplice: installare i backports. Io l'ho fatto, e il mio modulo rtl8192cu supporta la scheda 0BDA:8176 automaticamente:
rtl8192cu
riconosceva la scheda. La questione era non era usare quel modulo, bensì il r8712u
come riportato da qualche documentazione: c'è molta confusione su questi driver e lo stesso wiki a volte dice una cosa a volte ne dice un'altra. Visto che il modulo caricato d'ufficio dal kernel non dava i risultati sperati, valeva la pena provare con l'altro. Non ha funzionato. Pazienza.
theShort ha scritto:Quindi funziona! Il problema sembra essere regolare la potenza del segnale. Mi viene in mente il pacchettoho scoperto che in realtà la connessione avviene solo se l'adattatore rimane in linea d'aria con il router per un massimo di 4-5 metri e senza nessun ostacolo tra i due.
crda
che imposta i parametri regolamentati a livello nazionale: se manca può darsi che il driver sia preimpostato su limiti bassi.
theShort ha scritto:Il metodo per rimuovere definitivamente un modulo che il kernel vorrebbe caricare è quello della cosiddetta blacklist. Sono sicuro che è stato trattato ennemila volte su questo forum!come faccio a rimuovere definitivamente il modulo rtl8192cu che ho installato? Con "rmmod" o "modprobe -r" lo elimino solo temporaneamente, poi al primo riavvio me lo ritrovo ancora caricato.

mcortese ha scritto:theShort ha scritto:Il metodo per rimuovere definitivamente un modulo che il kernel vorrebbe caricare è quello della cosiddetta blacklist. Sono sicuro che è stato trattato ennemila volte su questo forum!come faccio a rimuovere definitivamente il modulo rtl8192cu che ho installato? Con "rmmod" o "modprobe -r" lo elimino solo temporaneamente, poi al primo riavvio me lo ritrovo ancora caricato.
Sì, ma stai attento perchè blacklist può presentare qualche problema, perchè in effetti la blacklist impedisce al modulo di essere caricato in seguito a chiamata diretta, ma non impedisce che venga caricato se un altro modulo, non inserito nella blacklist, lo richiede. Quindi, se proprio voglio impedire il caricamento del modulo, io inserisco in blacklist.conf la riga:
install module_name /bin/false
che invece impedisce che veng caricato in qalunque maniera. Questo ha a sua volta degli svantaggi, ma in fase di debugging come questa mi sembra preferibile.
@mcortese: sì, lo so che hai ragione riguardo a quello che cercavate di fare, però io stavo tentando di tagliare la testa al toro, e cioè di fornire la soluzione più recente, che può magari anche essere difettosa (lo vedremo fra poco), ma dovrebbe avere il vantaggio di essere stata fornita dagli sviluppatori alla luce di tutte le confusioni che sono state fatte.
So che è una cosa che ormai nessuno fa più, ma ricompilare un kernel è un esperienza che andrebbe provata
Alla fine avere un kernel snello e funzionale è una gran bella cosa, ti basta sapere quali moduli servono per i nostri vari dispositivi e compilare il kernel solo con quelli.
ciao
Più che altro chiedevo come rimuovere definitivamente un modulo per il fatto che in questo caso andrei a mettere in blacklist un modulo di nome "rtl8192cu" per compilarne e, successivamente, caricarne uno con lo stesso nome. Non vorrei che venisse bloccato anche quest'ultimo.
apofis ha scritto:So che è una cosa che ormai nessuno fa più, ma ricompilare un kernel è un esperienza che andrebbe provata
Alla fine avere un kernel snello e funzionale è una gran bella cosa, ti basta sapere quali moduli servono per i nostri vari dispositivi e compilare il kernel solo con quelli.
ciao
Sì lo so, hai ragione. Qualche anno fa ho provato a farlo, ma c'erano talmente tante voci da settare che di tante non sapevo nemmeno cosa scegliere. Alla fine del lavoro, la mia Debian nemmeno si avviava con quel kernel compilato da me. Prima o poi ci ritenterò.

Grazie ragazzi, vi faccio sapere!
theShort ha scritto:Più che altro chiedevo come rimuovere definitivamente un modulo per il fatto che in questo caso andrei a mettere in blacklist un modulo di nome "rtl8192cu" per compilarne e, successivamente, caricarne uno con lo stesso nome. Non vorrei che venisse bloccato anche quest'ultimo.
Ma perchè rimuoverlo? cambiagli nome: chiamalo rtl8192cu_old.ko, e lascialo lì dove si trova. La prossima volta caricherà quello appena compilato.
Ho rifatto il punto della situazione epulciando il manuale e il contenuto del CD in dotazione.
Il manuale prevede il driver rtl8192su mentre nel CD c'è l'rtl8192cu...
Tramite il vedor ID e il product ID, anche il wiki Debian conferma che la periferica funziona con l'rtl8192cu e quindi li ho tolti dalla balcklist.
ora mi ritrovo al punto di partenza, vedo le reti ma non riesco a connettermi, indipendentemente dal fatto che esse siano libere o protette con WPA2.
Posto l'intero "lsmod", ma non mi pare ci siano caricati altri moduli che possano interferire.
L'unica cosa che ho notato è che con il vecchio adattatore mi collegavo come wlan0, mantre con questo wlan1. Questo fatto può essere l'origine del mio problema? Ci sono altri protocolli di sicurezza o simili che valga la pena controllare?
@ homeless
I sorgenti nel CD sono quelli del'rtl8192cu versione 2.0.1212.20101208. Non è specificato nulla riguardo la licenza.