Ho cominciato da poco con Linux ed ho caricato adesso Debian 6.02 partendo dal dischetto (ho scaricato l'ISO).
Non ho potuto aggiornare niente perchè sono senza connessione internet. Ho capito che con Debian me la devo fare "a mano" , ma al momento ho saputo solo lanciare i pochi comandi che conosco:
lsusb:
mi appare la Realtek RTL-8187b (ho visto da qualche parte che è una di quelle certamenti funzionanti con Linux)
IWconfig:
lo: no wireless extension,
IRDA0: no wireless extension
WLAN=: IEE 802,11bg ESSID: off
MODE: access point non associato
TX Power: 0
ENRCIPTION KEY: off
POWER MAN.: off
aptitude install network-manager mi dice:
"...... Impossibile trovare una versione candidata di network-manager
Nessun pacchetto verrà installato, aggiornato o rimosso, 0 pacchetti aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 0 non aggiornati, ecc..
non capisco adesso:
1) ho un driver caricato ?
2) ho nel computer il programma network-manager che penso mi dovrebbe servire adesso, oppure altri?
3) come faccio a vedere cosa ho nel computer (o dischetto) Ripeto che posso collegarmi solo con la wireless quando funzionarà! e non mi è chiaro se nel computer c'è quello che mi serve da adesso in poi.
Ditemi per cortesia almeno i comandi per analizzare meglio la situazione, e magari qualche idea per proseguire verso l'attivazione della mia usb wireless.
Grazie
Suppongo che hai un modem o router wifi che funge sia da gateway verso Internet, sia da server DHCp per la rete locale.
Per instaurare una connessione wireless a mano, devi usare iwconfig e iwlist. Leggiti le man page di questi comandi. Non è facile: tieni conto che tutti i parametri (ssid, password...) devono essere inseriti nella riga di comando.
Una volta che il link è instaurato, dovrai lanciare un client DHCP per richiedere che il router ti assigni un indirizzo IP, ti comunichi i DNS, etc.
Fatto questo (che è ciò che di solito fanno programmini come network-manager o wicd) puoi uscire in Itnernet. Verifica pingando www.google.it, ad esempio. A questo punto, aggiungi i vari repository HTTP al tuo
/etc/apt/sources.list
e puoi iniziare ad usare aptitude online.