Devil's Pie

8 risposte [Ultimo contenuto]
Ritratto di Anonimo
Anonimo
()

salve sono un nuovo utente.. e anche nuovo del mondo debian.
installando devilspie ho riscontrato un strano problema..
ho creato uno scrip DesktopConsole.ds che richiama uno il terminale con trasparenza..
ho poi messo tra i programmi in avvio devilspie e gnome-terminal ...
il problema è che al momento dell'accesso si apre solo un terminale che però non viene modificato da devilspie..
se poi apro un terminale root invece questo assume tutte le caratteristiche dovute...
qualcuno ha un idea del perchè?
grazie

Ritratto di bricke
bricke
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 17/08/2005
Messaggi: 650

Ciao, benvenuto.

Su questo sito-forum c'è una mia guida su come configurare fluxbox, cerca la parola "fluxbox" e nella sezione guide a troverai.

Dentro la guida c'è anche spiegato come usare devilspie per mettere un eterm trasparente sul desktop.

Probabilmente funzionerà anche con gnome o kde.

Ciao

[EDIT]
Mi ricordavo male, non ho inserito la perte relativa a devilspie.... Lo avevo fatto nel mio vecchio sito.... Maledizione.

Riguardo al tuo problema, non so aiutarti, io semplicemente con fluxbox facevo così:
Installi devilspie e inserivo un certo script che lo usava in un angolo remoto del pc, non ricordo dove.
Poi facevo partire eterm con alcuni parametri (dimensione, posizione trasparenza, cursore ecc...)
con uno script che si eseguiva all'avvio, naturalmente da root.

Fra poco devo rimettere su un pc con flux per poter programmare e probabilmente avrò un terminale sul desk per monitorare gli accessi alla memoria, se lo faccio scriverò una guida.

Ciao
[/EDIT]

Questo è Unix. Ti dà abbastanza corda per impiccarti da solo. --Miquel van Smoorenburg

Ritratto di ReFuS4L
ReFuS4L
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 15/05/2007
Messaggi: 65

io ho seguito la guida qui e funziona alla grande

Ritratto di Anonimo
Pacoo (non verificato)
()

vi ringrazio intanto per le risposte..
ref! ho fatto esattamente come dice la guida.. avevo trovato anche le stesse informazioni su altri tutorial..
i dubbi che mi sorgono sono:
1. sia la dire .devilspie che lo script DesktopConsole.ds sono creati da root e non come user? anche perchè da user non credo si abbiano i permessi per editare lo script in una directory protetta.. erro?
2. preferrenze>sessioni>avvio programmi:
i comandi sono:
_ usr/bin/devilspie
_ gnome-terminal --window-with-profile=DesktopConsole

mi sorge il dubbio: come posso essere sicuro che devilspie parta prima del profilo gnome-terminal?
inizio a pensare che il problema sia questo, perchè se lancio un terminale root ad avvio della sessione completato, il terminale risponde alle impostazioni di devilspie..

Ritratto di ReFuS4L
ReFuS4L
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 15/05/2007
Messaggi: 65

Dunque, non c'è bisogno di farlo da root. L'unica cosa che fai da root (e per questo basta sudo) è l'installazione di devilspie.
L'editare il file DesktopConsole.ds e il creare la cartella non c'è bisogno dei permessi di root perché sono all'interno della tua home.

io poi non so se ti parte prima l'uno o l'altro processo, io mi sono attenuto alla lettera alla guida di cui sopra ed è andato tutto bene...
non so, prova a ripetere la procedura daccapo.. magari è giusto una questione di permessi come si ipotizzava..

Ritratto di Anonimo
Pacoo (non verificato)
()

niente...
ho cancellato e reinstallato devilspie..
editato lo script da user, ma il problema persiste..
quindi credo che i permessi non siano il problema, piuttosto l'ordine di partenza dei programmi..

Ritratto di bricke
bricke
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 17/08/2005
Messaggi: 650

Scusami ma non ho capito una cosa, lo script deve modificare cartelle di sistema protette? Cioè tutte tranne la tua home?

Perchè se è così allora credo proprio che debba essere eseguito come root o almeno con sudo+password.

Altrimenti se deve mettere mano a file dentro la tua home, controlla che non ci vogliano permessi particolari.

Ciao e dimmi com'è finita.

Questo è Unix. Ti dà abbastanza corda per impiccarti da solo. --Miquel van Smoorenburg

Ritratto di Anonimo
Pacoo (non verificato)
()

praticamente in avvio devilspie va a leggere uno script che ho chiamato DektopConsole.ds situato nella directory ~/.devilspie.. entrambi creati come usr..
lo script specifica le modifiche da apportare al terminale, che ho modificato creando un profilo chiamato appunto DesktopConsole..
tra i programmi in avvio ho messo:
_ /usr/bin/devilspie
_ gnome-terminal --window-with-profile=DesktopConsole..
quando avvio la sessione da usr mi si apre solo il terminale con le modifiche che gli ho apportato ma senza tenere conto delle ulteriori caratteristiche che dovrebbe apportare devilspie, come la trasparenza dei bordi e la posizione sul desktop..
la cosa strana è che se poi lancio un terminale root questo si comporta esattamente come volevo con devilspie...
io credo che il gnome-terminal parta prima di devilspie non tenendo quindi conto delle modifiche che esso dovrebbe apportare,,
solo che non capisco come mai solo il terminale-root si adatta a devislpie mentre se lancio un terminale user no...
e come posso imporre che devilspie parta prima del terminale?

Ritratto di Anonimo
Pacoo (non verificato)
()

HO RISOLTOOOOO Laughing
alla fine era colpa di una stupidagine...
praticamente nel modificare il profilo del terminale non bastava rinominare il profilo nella sezione "Generale" ma bisognava sostituirlo anche nella sezione "Titolo e comando", cosa che avevo fatto invece per il profilo del terminale root, ecco perchè andava solo quello..!!!
grazie del supporto Wink