Mentre in Windows 2000/2003 server c'è Active Directory per la gestione degli account di una rete e quindi per le utenze sui computer client, in Ubuntu server o nel mondo Linux lato server qual'è il programma o programmi per questo tipo di gestione?
GESTIONE ACCOUNT
Quindi creo un dominio con samba server sul pc server, sui client installo samba client che si collegano al dominio creato e con LDAP gestisco le utenze, giusto o sbaglio in qualcosa?
anzi samba non c'entra nulla perche è un insieme di tools per file e stampanti per utilizzarli con piattaforme windows, quindi chiedo come si crea un dominio DNS su Linux con interfaccia più o meno grafica?
Fermati un minuto: cosa vuoi fare? Un server DNS, un server LDAP, oppure un file server?
Henryx
Premetto che sul lato server ho un pò di esperienza con windows 2000/2003 server. In pratica con Active Directory creavo un dominio DNS del tipo "miodominio.it" che comprendeva per esempio da 192.168.1.1(server) alla 192.168.1.255. Dopodichè creavo dal server, i gruppi e le utenze dando anche dei permessi o restrinzioni (sempre con Active Directory) in maniera tale, che i pc client potessero entrare nel dominio solo con le utenze create. Ovviamente tutto questo permette praticamente di gestire gli account senza andare su ogni pc e creare le utenze, ed inoltre una "persona" può entrare con il suo nomeutente e password (account creato sul server) su qualsiasi pc client che faccia parte del dominio.
Ti ringrazio sul suggerimento di LDAP, perchè a quanto sto leggendo sul mondo linux esiste al posto di Active Directory, l'uso di Radius per creare il dominio e con LDAP per la getione account.
Ti risulta anche a te in questo modo?
LDAP non esiste al posto di AD. E' AD che esiste al posto di LDAP. Per quanto riguarda il discorso da te fatto, tu imposti due server sulla macchina, e non uno. Per fare lo stesso su linux, ti occorre BIND e LDAP (personalmente non so cosa sia RADIUS, e nemmeno a cosa serva)
Henryx
Leggi il wiki inserito sul sito di ubuntu:
http://wiki.ubuntu-it.org/RadiusLDAPServer?highlight=%28Radius%29
LDAP, NIS, o PAM
PAM e' il sistema predefinito utilizzato da quasi tutte le distribuzioni (eccetto Slackware, che si basa sul sistema presente in *BSD). Esso prevede la creazione di un utente, (tramite i normali tool di amministrazione *nix) e della relativa home direcotry. Il database degli utenti (e dei gruppi, indipendenti dagli utenti) e' un file di testo (/etc/passwd per gli utenti, /etc/group per i gruppi) in cui in ogni riga vi sono tutti i parametri relativi all'utente, compresa la shell di default ed il nome completo. NIS e' un sistema di decentralizzazione degli utenti che si appoggia a PAM (o al sistema di *BSD, in quanto sono simili) e che permette di replicare il database degli utenti su piu' pc *nix. LDAP, infine, e' un sistema che prende le caratteristiche dei due sistemi (database e decentralizzazione) e li migliora. Inoltre, a differenza di NIS che e' specifico per il mondo *nix, e' multipiattaforma (Active Directory, in parte, si basa su LDAP). Personalmente, ti consiglio di utilizzare LDAP per la gestione utenti, in quanto e' molto piu' flessibile e scalabile
Henryx