Skype

6 risposte [Ultimo contenuto]
Ritratto di chain_alby
chain_alby
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 04/02/2006
Messaggi: 5

ciao a tutti...

Sono nuovo del forum e subito mi serve una delucidazione...

Ho un portatile con scheda audio integrata,,,
Ho installato alsa e l'audio sembra funzionare correttamente,riesco a sentire con le cuffie la musica e riscoa registrare con il microfono...

Il problema sta nel fatto che skype so che utilizza /dev/dsp e io questa directory non ce l'ho... e di conseguenza non funziona ...

Qualcuno sa darmi qualche dritta da seguire....?

ciao e grazie

Ritratto di Nokao
Nokao
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 25/01/2006
Messaggi: 55

Quella piu' che una directory è un device ( /dev/* )

Ho guardato sul mio skype e ho visto che mi fa scegliere tra diverse /dev/dsp... non c'è il tuo device nelle opzioni?

Ritratto di chain_alby
chain_alby
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 04/02/2006
Messaggi: 5

grazie per la risposta....

Per il discorso del device sono 'accordo mi ero spiegato male....

alby@bart:/opt/skype-1.2.0.18$ ./skype
volume_open: error opening /dev/mixer: No such file or directory
volume_open: error opening /dev/mixer: No such file or directory
volume_open: error opening /dev/mixer: No such file or directory
/dev/dsp-1: No such file or directory

questo e' quelo che mi succede quando lo avvio a terminale.... e nel menu strumenti-->opzioni non c'e' nulla che mi permetta di configurare qualcosa di diverso....

Se clikko su l bottone Hand/headsets non mi fa vedere nulla nel menu a tendina....

p.s la versione di skype e' l'utima e il problema si verifica sia con il pacchetto .deb he con la versione tar.gz...

grazie per il tempo...

Ritratto di Nokao
Nokao
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 25/01/2006
Messaggi: 55

Io non ti so sinceramente aiutare, ma ci deve essere di sicuro un qualche demone che all'avvio della macchina crea il /dev/mixer che da te non sembra venir trovato.

L'unica cosa che posso dire è: controlla che il file esista

Se esiste allora fai un chmod 777 /dev/mixer, magari skype non riesce ad accederci per problemi di privilegio.

Se così non funziona cerca su google QUALE script crea il /dev/mixer, e indaga sul perchè non cel'hai.

Ah... il .deb di skype l'hai forzato per installarlo?

Sei andato su www.debian.org sezione pacchetti a controllare che dipendenze ha skype? Magari una delle dipendenze (io le avevo installate PRIMA di forzare l'installazione di skype) è propio un pacchetto per l'audio.

Ritratto di ntropia
ntropia
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 18/09/2004
Messaggi: 946

Non hai specificato che versione di debian usi.
Io ho problemi ad usare skype su sarge con kernel di default 2.6.8, quando un altro programma sta usando la scheda audio. Prova (se non lo hai già fatto) a chiudere qualunque cosa stia usando l'audio, e disattiva il system sound in KDE.

Un modo semplice ed efficiente per fare questo potrebbe essere aprire alsaconf da root, che ti uccide ogni programma che accede a /dev/snd, /dev/audio, ecc...

In ogni caso, io ho il dispositivo /dev/dsp, quindi suppongo il tuo problema sia un errore nella configurazione dell'audio.

Credo che con la procedura che ti ho suggerito sopra potresti risolvere anche questo.
In bocca al lupo

eNjoy

Chi ha intendimento conti il numero della Bestia, perché è un numero d'uomo; e il suo numero è... rw-rw-rw-

Ritratto di itbhp
itbhp
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 13/05/2006
Messaggi: 69

Ciao chain_alby, ho avuto lo stesso problema devi abilitare l'emulazione oss perchè skype la usa.
In pratica ti basta caricare snd_pcm_oss e snd_mixer_oss e il device /dev/dsp verrà creato e dovrebbe andare tutto bene.

Ciao! Smile

"E' difficile sapere cosa sia la verità, ma a volte è facile riconoscere una falsità".
Albert Einstein.

Ritratto di enjoy_freestyle
Offline
Geek
Iscritto: 07/05/2006
Messaggi: 186

E' vero skype usa oss... e anch'io avevo lo stesso problema di ntropia: se per esempio ascoltavo un mp3 in skype non funzionava neanche la chat...

ora che ho messo il kernel 2.6.16 e alsa.Appena posso provo se è cambiato qualcosa e vi faccio sapere...

ciao

Errare e' umano, perdonare e' fuori dalle specifiche del sistema operativo